QUESITO: «Il signor Rossi ha proceduto al ritiro dei mobili usati depositati nella casa di via mazzini di proprietà del signor Bianchi e relativi al precedente rapporto di locazione». «Il signor Bianchi» è proprietario della…
Categoria FAQ: Pragmatica e testualità
“E certo” o “È certo”?
QUESITO: Ci vuole o no l’accento sulla e nella frase “E / È certo che spengo le luci”? Io credo che ci voglia, eppure, dopo essermi confrontato con dei conoscenti, loro hanno detto di no. Sinceramente non…
Consecutio temporum
QUESITO: Gradirei esporvi questa frase, invitandovi a considerare che la struttura a cui mi riferisco era un tempo ed è tuttora nello stesso luogo: «Anni fa, prima di andare allo studio del dr X, avevo…
Ancora sulla pragmatica del condizionale
QUESITO: Da professore riesco a capire che la lingua non è la matematica e che ci sono diversi fattori che influenzano l’uso di una lingua che non sono così semplice da spiegare. Ma per me…
Il condizionale e la pragmatica
QUESITO: Non voglio fare polemica, soltanto vorrei avere il suo giudizio su una cosa detta da un “professore” Roberto Tartaglione che lavoro con l’editrice Alma. Lui dice in questo video del esprimere dubbio in italiano…
Verbo in fondo alla frase
QUESITO: «A quelli come me la pazienza sta finendo». Ho sentito e letto che in latino era comune il verbo in fondo alla frase, mentre in italiano non è raccomandabile se non sbagliato. Vorrei sapere,…
“Loro” o “gli”?
QUESITO: Vorrei conoscere qual è la forma corretta: “Dite loro che volete loro bene” o “Dite loro che gli volete bene”? RISPOSTA: Entrambe le varianti sono corrette: gli è ormai pienamente accettato nella funzione di pronome complemento…
Il rimando di “tale”
QUESITO: “Il padre di Marco, da giovane, era molto bello, e anche la sua fidanzata di allora era tale”. Tale = ‘era molto bella’ e sostituisce quindi una forma declinata al maschile. L’utilizzo, in questo caso,…
Il modo “nel caso”
QUESITO: Dato il seguente periodo: “Le chiederei, nel caso il divieto sia ancora attivo/fosse ancora attivo, se possa rilasciarci/potrebbe rilasciarci un permesso per l’accesso”, nella subordinata introdotta da nel caso entrambi i tempi del congiuntivo…
Usi della negazione in testi giuridici, amministrativi e burocratici
QUESITO: Volevo chiedere gentilmente quale delle versioni è corretta: “Il giudice NON può esercitare alcuna attività decisionale nella causa X, – COMPRESA l’adozione dei decreti relativi alla composizione del collegio giudicante o la fissazione della…
“Proprio” o “loro”?
QUESITO: Avrei bisogno di aiuto per sciogliere un dubbio sull’uso di proprio. I RAGAZZI STUDIANO SPERANDO DI REALIZZARE UN GIORNO I ………… SOGNI. Nello spazio va inserito proprio o loro? RISPOSTA: L’aggettivo proprio si preferisce a loro quando si riferisce al soggetto…
L’accordo del pronome
QUESITO: Ho letto la risposta su come accordare l’aggettivo con la parola notaio nel caso in cui il notaio è una donna. Tuttavia, non sono sicura come mi devo comportare (facendo una traduzione) nella stessa situazione (il notaio è…
“Più siamo” o “più ne siamo”?
QUESITO: Nella frase “Venite a trovarci, più ne siamo e meglio è”, è corretta la presenza della particella ne e, nel caso, che funzione grammaticale svolgerebbe? Oppure non si dovrebbe utilizzare? RISPOSTA: L’inserimento del ne in costrutti del…
L’accettabilità del “che” polivalente
QUESITO: Il mio quesito è duplice. Mi farebbe piacere sapere se nella frase “Non feci in tempo a scansarmi che l’uomo in bicicletta mi travolse” ci troviamo di fronte a un caso di che polivalente. Io lo…
Virgola nella data?
QUESITO: In italiano, se scriviamo la data, per esempio: Lunedì 18 maggio 2024 dopo lunedì si mette la virgola? RISPOSTA: Non c’è una regola codificata per questo caso. Procedendo per analogia, potremmo assimilare la…
Venire e arrivare
QUESITO: Volevo sapere quale delle due forme è corretta: «l’autobus/il treno viene» o «l’autobus/il treno arriva». E se solo una delle due forme è corretta vorrei capire perché l’altra non lo è. RISPOSTA: Le…
Trapassato prossimo e passato remoto
QUESITO: Vorrei chiedere un parere su questa frase: “Io da piccolo ero geloso di mio cugino, ma con il passare degli anni noi abbiamo creato un legame che oggi è saldo. Nel 2021 lui aveva…
Passato prossimo e passato remoto
QUESITO: «Iniziò tutto un anno fa: ero solo e lei venne a parlarmi. Quest’inverno lei mi è stata vicina». Non sarebbe più corretto utilizzare il passato prossimo visto che questo legame continua? RISPOSTA: L’esempio…