Citazioni senza lettera maiuscola

QUESITO: Mi chiedo se una citazione possa avere o no la maiuscola a seconda di come è scritta. Per esempio: se scrivo: “Qualcuno ha detto: ‘La vita non è aspettare che passi la tempesta, è imparare a…

Virgolette e maiuscole nel discorso diretto

QUESITO: Vorrei sapere se in queste due frasi è d’obbligo l’uso delle virgolette e della maiuscola dopo i due punti: 1 – Ama la vita. Ma spesso sarebbe meglio dire: attento che non ti combini…

Virgolette e lettera minuscola

QUESITO: Se nel mezzo di un periodo scrivo, usando le virgolette, frasi tipo “il lavoro nobilita l’uomo”, devo preferire la maiuscola o la minuscola?   RISPOSTA: Sia che si riferisca all’articolo il, sia che si riferisca a uomo,…

Punto interrogativo e altra punteggiatura

QUESITO: Vorrei presentarvi quattro quesiti sul punto interrogativo. 1) Quando vi sia una sequenza di domande, in particolare se queste siano connesse tra di loro, è possibile usare la minuscola dopo il nostro segno, oppure…

Iato o dittongo

QUESITO: Ho un dubbio a proposito della divisione in sillabe di parole che presentano le vocali ui o iu. Sui-no o su-i-no? Re-sti-tui-re o re-sti-tu-i-re? In particolar modo, se la vocale accentata è la seconda ho trovato pareri discordanti. Quindi, dittongo o iato?   RISPOSTA:…

La precisione dell’apostrofo

QUESITO: Vorrei sapere se un’espressione estrapolata da una frase può essere scritta in questo modo: “QUEL ‘avrebbe detto’ è corretto o meno”? Oppure è preferibile dire: “QUELL’ ‘avrebbe detto’ è corretto o meno”?   RISPOSTA:…

Suggerimenti per la redazione di una e-mail formale

QUESITO: vorrei sapere se il testo che riporto di seguito è corretto. Egregio Dirigente Scolastico C. V., sono  R. L. ;  docente che ha avuto un giudizio di inidoneità temporanea alla mansione per fragilità. Comunico che mi…

Un’abbreviazione da “signori”

QUESITO: Vorrei sapere se è grammaticalmente corretto l’utilizzo dell’abbreviazione sigg.ri o se l’abbreviazione della parola signori sia solamente sigg.   RISPOSTA: Sigg.ri è forma scorretta (attestata, ma da respingersi), poiché combina arbitrariamente due forme possibili:  la più comune sigg. (che, come tutte le…

Cordiali saluti maiuscoli?

QUESITO: Quando si scrive una lettera formale Cordiali Saluti va scritto con le lettere iniziali maiuscole oppure no? Ad esempio:  “Le porgo cordiali saluti” oppure “Le porgo Cordiali Saluti” ?   RISPOSTA: Non c’è una regola…

“Lui stesso” o “sé stesso”

QUESITO: Ho un dubbio circa la seguente costruzione: “Michele ascoltò la storia della sua adolescenza vista dall’esterno: in quelle parole, lucide, c’era tutto lui stesso”. È corretto scrivere (o dire) lui stesso, o si sarebbe dovuto…

Digrammi e trigrammi in italiano?

QUESITO: Nello studio della grammatica di nostra figlia ci siamo imbattuti un una discrepanza tra due libri di testo sull’argomento dei trigrammi che sono quindi a chiedervi di dirimere. La prima domanda è quindi se i trigrammi…

Titoli di professione

QUESITO: Titoli come avvocato, professore ecc., se non accompagnati dal cognome, vanno maiuscoli?   Come si comportano i titoli con il sesso delle persone? Sindaco e sindaca? Architetto e architetta?    RISPOSTA: Non c’è alcuna ragione per scrivere con lettera maiuscola i titoli di professione,…

Quando usare i trattini

QUESITO: Ho notato che in alcune frasi vengono utilizzati i trattini (-), che se non erro sono simili alle virgolette. In questa frase: “Donare sangue – dice spesso – è facile” (riferito chiaramente ad una…

Il “né” che rafforza

QUESITO: “Non passano né per la mente e nemmeno per il cervello” si può anche esprimere: “Non passano per la mente e nemmeno per il cervello”? Il né si può togliere?   RISPOSTA: Sì, la congiunzione né (che si scrive…

“Bustrofedico” o “sinistrorso”?

QUESITO: Il termine bustrofedico, data l’etimologia, può riferirsi alla lingua ebraica? Ho trovato a proposito il termine sinistroverso, che è anni luce più povero del precedente.   RISPOSTA: Come è noto, la scrittura bustrofedica procede a righi alternati da sinistra…

Apostrofo nei numeri?

QUESITO: È sbagliato scrivere cinquant’otto?   RISPOSTA: Le unità si uniscono di norma alle decine formando un’unica parola, quindi la forma certamente corretta è cinquantotto. La variante con l’elisione, cinquant’otto, non rappresenta un errore grave, ma presuppone la…

Numeri e parole

QUESITO: Dopo cento e uno è possibile dire cento e due, cento e tre, cento e tredici eccetera? Si dice centouno favole / libri (plurale) però cento e una favola / cento e uno libro (singolare)? E con mille vale la stessa regola? Mille e due, mille e tredici, mille…

Quanto ti piace DICO?

Rispondi al questionario per aiutarci a migliorarlo.
Ti bastano 3 minuti per raccontarci la tua esperienza con DICO e farci sapere come renderla ancora più piacevole e utile.
 
 
 
 

Questo si chiuderà in 0 secondi