“Abitudinale” esiste?

QUESITO: Ho sempre usato l’aggettivo abitudinario; oggi, però, in un testo ho letto abitudinale. È corretto?   RISPOSTA: L’aggettivo abitudinale è registrato dal Grande Dizionario della Lingua italiana come variante alternativa di abituale, formata per derivazione dal nome abitudine. L’aggettivo non…

Il modo dell’interrogativa indiretta

QUESITO: Nella biografia di Kim Jong-Un su Wikipedia ho trovato la seguente frase: “Nonostante i provvedimenti presi da Kim Jong-il, in seguito alla sua morte non era chiaro se il governo nordcoreano avesse davvero voluto…

Condizionale “di distanziamento”

QUESITO: Secondo gli schemi della consecutio temporum, l’anteriorità rispetto al condizionale presente si costruisce con l’indicativo o con il congiuntivo, in base al verbo (certezza o dubbio e simili) della reggente. Mi chiedo se, sempre…

Ipotesi possibile e irreale

Vi chiedo un aiuto per costruire queste frasi nel modo migliore. 1. Nelle circostanze del caso di specie, ciò significa che il termine di prescrizione dell’azione della banca è iniziato a decorrere nel 2019 a…

Accordo del verbo col pronome interrogativo chi

QUESITO: 1) Sai domani chi esce/escono? 2) Fatevi riconoscere, chi siete? È esatto dire che in frasi interrogative, dirette o indirette, “chi”, come pronome, significa «quale persona, quali persone»; e per quanto riguarda l’accordo del…

Ancora sull’accordo del participio passato

QUESITO: È giusto dire che nei verbi composti con l’ausiliare “essere” (dunque verbi intransitivi, passivi, riflessivi e intransitivi pronominali ecc.), il participio concorda con il soggetto (quindi metteremo la desinenza -o per il maschile oppure…

Ambiguità della coreferenza in casi di possesso e simili

QUESITO: «Il signor Rossi ha proceduto al ritiro dei mobili usati depositati nella casa di via mazzini di proprietà del signor Bianchi e relativi al precedente rapporto di locazione». «Il signor Bianchi» è proprietario della…

Là dove e laddove

QUESITO: Fermo restando il significato di laddove come sinonimo di “invece”, in tutti gli altri casi, quale forma va preferita (laddove o là dove) e perché?   RISPOSTA: Sgombriamo subito il campo da un equivoco.…

Nomi inglesi al plurale o al singolare

QUESITO: I nomi inglesi menzionati al plurale vanno declinati? Faccio degli esempi: «l’elevazione degli standard per l’affidabilità della scienza» o «l’elevazione degli standards per l’affidabilità della scienza»? «Gli stakeholder della società» o «gli stakeholders della…

Avverbio o aggettivo

QUESITO: 1) Sara, tu sei vicina allo stadio 2) Sara, tu stai vicino allo stadio 3) Noi siamo lontani da te 4) Noi stiamo lontano da te 5) Ti sono vicina, credimi! 6) Ti sto…

Dritto, lontano ecc. aggettivi e avverbi

QUESITO: Pensate che tutte le soluzioni siano corrette? 1) Voi potete andare dritto (avverbio) 2) Voi potete andare dritti/e (aggettivo) 3) Andiamo dritto, senza svoltare a destra (avverbio) 4) Andiamo dritti/e, senza svoltare a destra…

Il condizionale che non quadra

QUESITO: Ho letto una frase di un famoso politico che mi non mi quadra, ma non so bene perché. La frase dice: «[…] Vorrebbe dire che chiunque potrebbe venire nel nostro Paese». Non sarebbe meglio…

Accordo con si passivante o impersonale

QUESITO: “Se si desidera far giocare Claudio e Giulio in giardino, bisogna tagliare l’erba”. Nella frase di prima è giusto usare “Se si desidera”, e quindi il verbo desiderare alla terza persona singolare, oppure bisogna…

Differenze tra che e il quale

QUESITO: Intanto “che” come pronome relativo può svolgere la funzione di soggetto o complemento oggetto: “La donna che vende i pomodori è mia amica” (soggetto) e “La donna che vedi è mia cugina” (oggetto). Al…

Differenze tra cui e quale

QUESITO: Sebbene la scelta tra “cui” e “quale” sia libera, in alcuni contesti è possibile usare solo “quale” (il quale/ la quale/ i quali/ le quali): o dopo un verbo implicito: “C’è stata una battaglia…

Accordo con si passivante

QUESITO: Vorrei gentilmente sapere se entrambe le costruzioni sotto indicate siano valide. «Con quella lettera mi si è comunicato la convocazione». «Con quella lettera mi si è comunicata la convocazione». (Mi si è comunicato/a =…