QUESITO: I miei dubbi sono i seguenti: 1. nella frase “Al giorno d’oggi è importante essere sul web”, è giusto scrivere sul web? 2. È più corretto dire cerco in Internet o su Internet? 3. nella frase “L’agenzia si…
Categoria FAQ: Morfologia
“In televisione”, ma “su un canale”
QUESITO: Come dobbiamo dire: “lavorare per un talk show in / su una televisione privata”? RISPOSTA: È preferibile in una televisione. Il termine televisione indica diverse realtà che ruotano intorno alla tecnologia della trasmissione delle immagini a…
Dove “si ci” trova il pronome?
QUESITO: L’avverbio di luogo ci sostituisce il luogo. Ad esempio: “- ti trovi bene a Firenze? – Sì, mi ci trovo bene”. Coniughiamo le prime tre persone: Io mi ci trovo bene. Tu ti ci trovi bene. Lui / lei ci…
Come funzionano i riflessivi
QUESITO: Vorrei chiedere il Suo aiuto a propositi dei pronomi riflessivi. 1. Quali sono le forme toniche: me, te, sé, noi, voi, sé? 2. È obbligatorio mettere la parola stesso? “Lavo me” o “Lavo me stessa”? 3. È riflessiva la forma “mi compro il vestito”?…
Le tante facce di “ci”
QUESITO: Vorrei chiedere che in queste frasi la particella ci ha valore avverbiale o idiomatico: 1. Per cuocere la pasta al dente CI vogliono 8-10 minuti. 2. Per arrivare in centro con l’autobus CI metto venti minuti. 3. Ieri…
Per saperne di “più”
QUESITO: Leggevo che l’avverbio più può determinare un verbo. In frasi come queste: “la città merita di più”, l’avverbio più non ha un valore comparativo? Cioè, ci sono situazioni in cui più è solamente un avverbio di quantità senza essere comparativo o superlativo? RISPOSTA:…
“Guadagnare” o “guadagnarci”?
QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’uso del verbo guadagnare con il pronome ci. Perché si dice: “Cosa ci guadagni a comportarti così male?”; perché si usa il pronome ci? È obbligatorio? E cosa significa la frase cosi? RISPOSTA: Il pronome atono ci in guadagnarci può avere…
Aggettivi esclamativi: che, quale
QUESITO: Si può scrivere: con che macchina, con che faccia, etc….oppure è corretto scrivere: con quale macchina, con quale faccia…. Sono accettabili entrambi? RISPOSTA: Sì, sebbene che sia lievemente meno formale e meno accetto…
Te o tu come soggetto?
QUESITO: Credo che in tutta Italia si dica: ” Anche te” invece di “Anche tu”. Esempi: ” Vai a Parigi? Anche te?” Verrai anche te stasera? ” Ora ti ci metti anche te”. Credo che sia…
Che pronome è tutt’e due?
QUESITO: “Tutt’e due” si può ritenere un pronome personale, dato che contiene un indefinito ma anche un aggettivo numerate? RISPOSTA: Tutti e due = entrambi non è pronome personale, bensì pronome (o aggettivo, se seguito da un nome)…
Costruzioni causative o fattitive
QUESITO: La frase: “continuerai a farti scegliere”, si può considerare una forma causativa passiva? Si può considerare della stessa caratteristica anche: “lasciarti ascoltare”? Oppure sono solamente causative? RISPOSTA: Sì, la prima frase segnalata (“continuerai…
Scrivere e pronunciare le lettere dell’alfabeto
QUESITO: So che in italiano le singole lettere vengono pronunciate come quando si dice l’alfabeto: la b (‘bi’), la c (‘ci’), la f (‘effe’). In alcuni casi ho dei dubbi: la c si pronuncia ‘c’; ma non dovrebbe essere accompagnata dalla i?. La pronuncia…
Maiuscola deferente
QUESITO: I pronomi della forma di cortesia si scrivono con la maiuscola. Ma l’uso attuale della lingua non segue questa regola: è così? RISPOSTA: I pronomi personali maiuscoli sono molto formali. In passato erano molto comuni;…
Una parte del corpo “o” l’altra
QUESITO: Ho un dubbio sull’uso del plurale in questa frase: “Mantenendo meglio che possiamo la dignitosa posizione seduta che abbiamo adottato, ci concentriamo sulle sensazioni date dal respiro nelle parti del corpo in cui sono più evidenti, di…
I difetti di “migliori amiche”
QUESITO: Mi piacerebbe sapere se, in un testo scolastico (es. la simulazione di una lettera o di un diario), si può accettare l’espressione “Siamo migliori amiche”. RISPOSTA: La lettera a un amico o a un’amica e…
Costruzioni e analisi di “vederci” e “incontrarsi”
QUESITO: In analisi logica e grammaticale, come si analizza ci nelle espressioni: “CI incontreremo alle 16?”, “CI vedremo alle 16”? I verbi incontrarsi e vedersi vanno considerati transitivi o intransitivi? RISPOSTA: Si tratta di un pronome personale atono, anche detto particella pronominale.…
“Ci si dimentica” come funziona la costruzione impersonale
QUESITO: A proposito dell’eterno dualismo si passivante / si impersonale, ampiamente discusso in precedenti occasioni, vi domando se, in presenza di una doppia particella pronominale all’interno di un periodo, si sceglie, di preferenza, l’una o l’altra costruzione: “Da anziani, ci si dimentica /…
Concordanza
QUESITO: È meglio dire (o scrivere): “Un gruppo di persone è arrivato o sono arrivate? Quale è la differenza? Meglio considerare un gruppo come il soggetto oppure concordare by proximity e usare il plurale? Cambia in qualche modo il registro? RISPOSTA: Nello stile…