QUESITO: Ho sempre dato per scontato che la lunghezza fosse verticale e la larghezza orizzontale. E che quindi la longitudine fosse orizzontale e la latitudine verticale, essendo il nostro pianeta più lungo orizzontalmente che verticalmente.…
Categoria FAQ: Lessico e fraseologia
Nomi di professione femminili
QUESITO: È possibile usare i termini: avvocata, architetta, ingegnera ecc.? Rimangono formali in questa maniera? RISPOSTA: I nomi di professione femminili come quelli da lei elencati, pur scarsamente o per niente usati in passato, sono…
Significato di aporia
QUESITO: Gradirei sapere in quale contesto è possibile usare il termine aporia Mi risulta che la aporia sia un problema senza soluzione ma di tipo specifico. Se X è alto e Y è basso e…
Differenze di significato e usi fraseologici
QUESITO: Vorrei capire meglio la differenza tra i seguenti termini: serio / serioso: una persona seriosa è una persona pesante? Emozionante / emozionale: può un bracciale essere emozionale perché richiama delle emozioni? A tempo, per…
Dimensione o entità?
QUESITO: Vi propongo questa frase che ho avuto modo di leggere recentemente: “Il tempo è una dimensione nell’ambito della quale avviene la trasformazione della materia”. È corretto il termine “dimensione” riferito al tempo? Se sì,…
Metafora o allegoria?
QUESITO: mi sarebbe gradito il vostro parere relativamente alla correttezza del termine metafora riferito ad un’opera letteraria. Mi sembra molto più appropriato, in questo caso, l’uso del termine allegoria; però mi è capitato frequentemente di…
Costruzione partitiva con soggetto/oggetto sottinteso
QUESITO: Sono molto comuni costruzione col “di” partitivo nelle quali manca un soggetto/oggetto perché sottinteso: a) Ce ne sono (tante) di cose! b) Ne ha fatte (tante) di cose! Costruzioni analoghe sono quelle seguite da…
Uso metonimico di avvalersi
QUESITO: Vi propongo questa frase: “Quell’esame di laboratorio si avvale dell’uso di sostanze radioattive”. Desidererei sapere se il verbo in questione può riferirsi ad una procedura oltre che a colui o a coloro che tale…
Quale preposizione?
QUESITO: Non sempre riesco a trovare la preposizione giusta, proprio come nel caso dei verbi e aggettivi seguenti: discutere di politica so che é corretto ma va anche bene ´discutere di Carlo o su Carlo´?…
“L’Italia” o “Italia”
QUESITO: Quale delle seguenti frasi è corretta dal punto di vista grammaticale? 1. La sua destinazione? l’Italia. 2. La sua destinazione? Italia. Oppure sono corrette entrambe? RISPOSTA: In italiano i nomi degli Stati richiedono…
Una pronome che “c’entra” con il verbo.
QUESITO: Si dice: “questi discorsi non c’entrano nulla” oppure “questi discorsi non centrano nulla”? RISPOSTA: La forma corretta è c’entrano. Entrarci è un verbo procomplementare che, come ci ricorda il Grande Dizionario…
Emendare/correggere in?
QUESITO: 1)Ripensandoci meglio, ho dovuto rettificare/emendare/correggere il mio precedente “sì” in un “no”. 2) ho dovuto specificare il mio “no, grazie, non posso venire” in “no, non verrò MAI”. È legittimo questo uso di questi…
Lessico medico
QUESITO: Desidererei sapere quale espressione è più corretta per definire un insieme di sintomi che, dapprima sottostimato tanto da generare. un quadro privo di collocazione nel lessico medico, ad un certo punto finisce per trovare…
Si può “centellinare” una salsiccia?
QUESITO: L’altro giorno osservavo mia moglie che si stava gustando una salsiccia che mio figlio, di ritorno da Norcia, le aveva portato. La mangiava a piccoli pezzetti per farla durare di più e con più…
“Carteggio digitale”
QUESITO: Le espressioni carteggio informatico e carteggio digitale, usate al fine di indicare uno scambio di e-mail, messaggi WhatsApp o sms, possono essere considerate corrette? Se così non fosse, quali altre espressioni potrebbero essere usate…
“Fino adesso” o “fino ad adesso”?
QUESITO: Vorrei sapere se è più corretto dire: “Ho dormito fino adesso” oppure “fino ad adesso”. Ritengo che entrambe le espressioni siano corrette. RISPOSTA: Entrambe le locuzioni sono corrette. La preposizione fino è seguita, di…
“Non fare silenzio”
QUESITO: Queste due frasi, nonostante contengano il non, hanno lo stesso significato? “Incapacità di fare silenzio” “Incapacità di non fare silenzio” Io le interpreto entrambe con il significato di ‘urlare’. RISPOSTA: Nelle espressioni (più…
Il gradasso, lo spavaldo e lo spaccone
QUESITO: Gradasso può essere considerato un sinonimo di spavaldo, visto che entrambi hanno come sinonimo spaccone? RISPOSTA: In una lingua difficilmente esistono sinonimi perfetti: a ben vedere, tra le parole c’è sempre una differenza…