QUESITO: Quali frasi sono corrette? 1a. Chissà se esistano i fantasmi 1b. Chissà se esistono i fantasmi Oppure: 2a. Alcuni mi chiedono se esistano i fantasmi 2b. Alcuni mi chiedono se esistono i fantasmi Inoltre:…
Categoria FAQ: Lessico e fraseologia
“I tanti possibili”?
“Hai scelto il brano peggiore tra i tanti possibili”. Vorrei sapere se l’aggettivo possibili nella suddetta costruzione è corretto. Sì, la costruzione è corretta: l’aggettivo possibile è comunemente usato in contesti simili senza un significato preciso, ma con la…
“Conosciuto” o “noto”?
QUESITO: È corretto l’uso di conosciuto come sinonimo di noto? RISPOSTA: Sì, conosciuto e noto sono sinonimi. Come tutti i sinonimi, comunque, non sono intercambiabili sempre: ovviamente conosciuto non può essere sostituito da noto quando è usato come participio passato, non come aggettivo (“L’ho conosciuto…
La costruzione di “volare” e “vincere”
QUESITO: Non riesco a capire bene quale ausiliare usare con il verbo volare se non si è in presenza di un moto a luogo e da luogo. Come posso comportarmi in queste frasi? 1. Questo…
“Proseguire gli studi nel corso di…”
QUESITO: Chiedo delucidazioni sull’uso dell’espressione proseguire gli studi. Queste forme sono tutte corrette e alternative? PROSEGUIRE GLI STUDI AL CORSO DI STUDI… PROSEGUIRE GLI STUDI PRESSO IL CORSO DI STUDI… PROSEGUIRE GLI STUDI NEL CORSO DI…
“Da sé” o “da loro”?
QUESITO: “Le città iniziano ad occuparsi da loro delle leggi”. Mi chiedo se nella frase da loro sia corretto; a me verrebbe spontaneo utilizzare da sé, anche se si tratta di plurale. Qual è la forma corretta? …
“Doppiare” come tecnicismo marinaresco
QUESITO: Vorrei sottoporvi un quesito (sperando sia in linea con il tipo di argomenti da voi trattati). In navigazione si usa il termine ‘doppiare’ quando si vuole esprimere l’azione di superare/passare un capo con un’imbarcazione;…
“Riferirsi” e “attenersi”
QUESITO: Ho un dubbio sull’uso di riferirsi in questa situazione comunicativa: “Per ogni informazione si riferisca a quanto indicato sul programma”. Può essere qui usato come sinonimo di attenersi? RISPOSTA: Qui riferirsi a significa ‘prendere con punto di riferimento’,…
“Stare” al posto di “essere”
QUESITO: I verbi essere e stare sono intercambiabili? Ad esempio alla domanda “Dove sei?”, potrei rispondere usando il verbo stare e dire “Sto qui”? C’è differenza tra “Sono alla cassa” e “sto alla cassa”? Ci…
Omissione dell’articolo obbligatoria e facoltativa
QUESITO: Mi accade frequentemente che dei non madrelingua condividano con me i propri dubbi sull’omissione dell’articolo determinativo, desiderosi di trovare una (suppongo inesistente) sistematizzazione definitiva della regola. Oltre ai casi citati da Serianni nella “Grammatica…
Una questione di “competenze”
QUESITO: Desidererei sapere se la parola competenza può essere usata in un contesto come il seguente: “Non è di mia competenza pagare questa somma”. Il termine competenza farebbe pensare ad ‘abilità, conoscenza’ ecc, quindi dovrebbe…
Grafia delle parole composte
QUESITO: Alcuni vocabolari riportano la forma grafica “neoassunto”, altri no. Scrivere “neo assunto” è comunque corretto? RISPOSTA: La grafia corretta è neoassunto, riportata anche dai principali dizionari dell’uso. Neo-, che significa ‘nuovo, recente’, è…
Impositivo
QUESITO: Gradirei sapere se l’affermazione “persona impositiva”, riferita ad un soggetto capace di farsi valere, può essere definita corretta. RISPOSTA: No, perché l’aggettivo impositivo è usato perlopiù in riferimento al tono, oppure in contesti…
“Che peccato…”
QUESITO: Vorrei sapere se una frase che comincia con “che peccato” abbia bisogno dei puntini di sospensione (tralasciando il punto esclamativo) o possa farne anche a meno. Esempi: Che peccato dover andarmene così presto… Che…
“Appurare” e “constatare”
QUESITO: Ho notato che appurare e constatare sono dati per sinonimi dai vocabolari. Appurare dovrebbe stare per ‘accertare’, ‘verificare’; l’utilizzo di questo verbo presuppone che non si sia certo di un qualcosa. Esempio: A) Ho…
“Su segnalazione”
QUESITO: Mi chiedevo se tutte e 3 le espressioni possano essere considerate corrette: Si accoglie il paziente X, SU SEGNALAZIONE del medico curante Y, per sintomatologia Z. Si accoglie il paziente X, SOTTO SEGNALAZIONE del…
Gli usi di “bene”
QUESITO: So che bene si usa con un verbo, ma non il verbo essere. Esempio: “Sto bene”, ma “La pizza è buona”. Vorrei sapere se le seguenti frasi siano corrette: Non è bene fare questa…
“C’è qui”
QUESITO: Non mi è molto chiara la differenza tra i verbi essere e esserci. Ad esempio alla domanda “C’è Mario?”, possiamo rispondere “Sì, c’è /Sì, è qui”, ma non va bene “Sì, c’è qui”, ma…