“Se sì” e “se no”

QUESITO: Spesso, specie durante la compilazione di richieste di chiarimenti e simili, ci si imbatte in costruzioni del tipo se sì in luogo di in caso di risposta affermativa. La scelta è corretta? E poi, per enunciare la…

“Tra voi” reciproco o riflessivo

QUESITO: In un libro sulla tecnica di meditazione ho letto: “Non appena vi accorgete che state pensando, dovete dire tra voi pensiero“. La domanda è questa: in questo contesto dire tra voi significa ‘nella vostra mente’ o ‘in silenzio’?…

“Palma sub pondere crescit”

QUESITO: Esiste un equivalente italiano del proverbio latino sub pondere crescit palma?   RISPOSTA: Il proverbio latino, più comune nella forma palma sub pondere crescit, può essere tradotto ‘la palma cresce sotto il suo peso’ o ‘la palma…

“Più male” contro “peggio”

QUESITO: Qualche giorno fa ho sentito durante un servizio televisivo, questa frase: “Le nostre abitudini devono continuare come se niente fosse, anche se in un momento come questo ci fanno stare PIÙ MALE del solito”. Vorrei sapere…

“E non” o “e no”?

QUESITO: Vorrei chiedere dove e come potrei attingere informazioni per capire quando è possibile usare l’espressione e non, come nella frase “Si è servito di strumenti tecnologici e non”.   RISPOSTA: L’avverbio non si usa davanti al sintagma…

“Ha a che vedere”

QUESITO: La forma nulla ha che vedere è scorretta giusto? Si dice nulla a che vedere?   RISPOSTA: L’espressione comune è nulla a che vedere, che, tra l’altro, richiede il verbo avere, per esempio: non ha nulla a che vedere con…

Notizie sul nome “solitudine”

QUESITO: Potrebbe cortesemente chiarirmi se in analisi grammaticale il nome solitudine è astratto o concreto e se è derivato da solo?   RISPOSTA: Premetto che la distinzione tra concreto e astratto è spesso vaga e ambigua e, per…

Tra lessico e testualità

QUESITO: È corretto e leggibile questo brano? Già! Il famoso sesto senso delle madri. Carmela a volte vi faceva ricorso, in altre circostanze ne era vittima e questo la rendeva un’anima sempre in pena, tormentata…

“Gelare”, “gelato”, “gelata”

QUESITO: Mi è sorto un dubbio relativamente alla parola gelato. È un nome primitivo o derivato da gelo? In quest’ultimo caso come vanno considerati i nomi gelataio, gelateria, gelatiera ecc.: derivati anch’essi da gelo o da gelato?   RISPOSTA: Gelato è il participio passato del…

Congiunzioni a inizio frase

QUESITO: Vorrei sapere se nel seguente testo le congiunzioni all’inizio delle frasi sono corrette. Inoltre, è preferibile scrivere che quando ARRIVI il momento dei saluti? Mi piacerebbe scrivere che è tutta la vita che dico addio…

Sinonimi o quasi

QUESITO: È preferibile usare ugualmente o parimenti?   RISPOSTA: Sono parole quasi equivalenti dal punto di vista linguistico: dal punto di vista semantico, ugualmente è indicato in riferimento tanto a qualità (come la forma di un oggetto) quanto a quantità,…

Sfumature diafasiche lessicali

QUESITO: Vorrei sapere se è più corretto dire: “Non so se la segreteria le abbia già comunicato che in data… rientrerò in servizio”,  oppure “Non so se sia a conoscenza che in data… rientrerò in…

“Appassionarsi a / di / per”

QUESITO: Si dice appassionarsi a o appassionarsi di? È corretto dire: “Ci può portare a trascurare noi stessi e ad appassionarci di cose che non ci riguardano”?   Non si può usare la preposizione a?   RISPOSTA: La preposizione a è molto…

“Prima di allora”

QUESITO: La locuzione prima di allora può essere riferita a un momento futuro? Ad esempio: “Il primo appuntamento libero è per il prossimo mese. Non ho trovato niente prima di allora”.   RISPOSTA: Sì, l’avverbio allora può indicare un…

Si può affermare negativamente?

QUESITO: In italiano esiste la dicitura affermazione negativa? O si chiama negazione? Perché ad esempio se dico un sì si chiama risposta affermativa e quindi affermazione negativa sembra un po’ un paradosso.   RISPOSTA: Nella lingua comune, affermare, affermazione, affermativo e…

Sproloquiare e sparlare

QUESITO: Sono uno psicologo e ho un dubbio su una risposta di un paziente in merito ad un test di wais r sul vocabolario. il test in questione è composto da 35 domande, e noi…

“In compresenza di” o “in compresenza con”?

QUESITO: Dopo il termine compresenza si deve usare la preposizione con o di? Per esempio, quale delle due alternative è corretta? 1. Lezioni svolte in compresenza con il docente di cattedra. 2. Lezioni svolte in compresenza del docente di cattedra.…