QUESITO: Perché quando scriviamo un testo (in questo caso non intendo su un supporto digitale) non utilizziamo mai l’accento grave, ma su quelle parole per cui è prevista l’accentazione inseriamo solo quello acuto? Si può considerare grammaticalmente corretto o…
Archivi: FAQs
Al mare/a mare/in spiaggia/a spiaggia
QUESITO: Perché secondo i più si dovrebbe dire “vado al mare” e non “vado a mare”? RISPOSTA: Andare al mare significa “andare in una località che si trova nei pressi del mare”. Se ci…
Origine dell’espressione “di buzzo buono”
QUESITO: Qual è l’origine della parola buzzo e del modo di dire di buzzo buono? RISPOSTA: L’etimologia precisa del termine buzzo (attestato anche, in diverse forme, in varie regioni, sia al Nord sia al Centro) è controversa. Parrebbe però…
Usi enfatici di aggettivi come “determinato”
QUESITO: Ho notato che il 90% dei miei studenti abusa dell’aggettivo determinato, usato prevalentemente come pre-modificatore: determinate parole, determinate persone, determinati momenti, determinato gruppo etc. Ha chiaramente un valore indefinito e vago (leggi ‘inutile’) e non indica affatto il significato di ‘prestabilito, prefissato’. Non…
Costruzione causativa
QUESITO: Quando si può dire semplicemente “La storia diverte qualcuno” e quando “la storia fa divertire…”? RISPOSTA: Le due costruzioni – la seconda delle quali è detta causativa o fattitiva – sono praticamente equivalenti dal punto di vista del significato:…
Mi sono tagliata i capelli
QUESITO: Perché in italiano esiste l’espressione “Mi sono tagliata i capelli”, quando in realtà l’azione è stata fatta da altri? In inglese esiste la costruzione “I had my hair cut”, cioè ho avuto qualcun altro che ha…
Colono e contadino
QUESITO: In aula, durante una lezione in cui si commentavano i versi finali del coro del quarto atto dell’Adelchi di Manzoni, nel termine colono (v. 119) uno studente coglieva una connotazione “ideologica”, estranea invece al termine contadino: colono, diceva,…
Concordanza
QUESITO: È meglio dire (o scrivere): “Un gruppo di persone è arrivato o sono arrivate? Quale è la differenza? Meglio considerare un gruppo come il soggetto oppure concordare by proximity e usare il plurale? Cambia in qualche modo il registro? RISPOSTA: Nello stile…
Andare e venire tra italiano e inglese
QUESITO: Il mio dubbio é sorto nel momento in cui una persona di lingua inglese, da pochi anni in Italia, mi chiese il perché usassimo dire: “Veniamo tutti a casa tua” invece di “Andiamo tutti a casa…
Venire o raggiungere
QUESITO: È più corretto dire: “Se vuoi vengo prima a casa tua” o “Se vuoi raggiungo prima casa tua”? RISPOSTA: Venire e raggiungere sono parzialmente sinonimi, cioè condividono parte del loro significato; difficilmente, però, possono essere usati in modo…
Abbreviazioni
QUESITO: Mi chiedo se i termini utilizzati ormai universalmente dai ragazzi italiani negli SMS o nelle chat (ad esempio xke in luogo di perché) possano essere ritenuti italiano o no. RISPOSTA: Le abbreviazioni come quelle usate negli SMS non sono…
Parole straniere
QUESITO: In italiano formale, ad esempio in una relazione, le parole straniere vanno sempre virgolettate anche se non esistono analoghi in italiano (o sono desueti)? Per esempio, come dorei scrivere i termini router o switch, ma anche computer? …
Sarcasmo
QUESITO: Con un collega tempo fa c’era una diatriba su questo termine. Io, vedendo l’etimologia e cercando su un vocabolario on line dicevo che era altamente offensivo fare sarcasmo su altri. La sua fonte era Wikipedia 😉 RISPOSTA: In…
“Il mondo” iperbolico
QUESITO: Ho sentito diverse volte questa frase: “Fa tutta la differenza del mondo”. Con essa si intende che al mondo ci sono tantissime differenze in ogni campo, quindi vorrebbe dire che fa una differenza enorme? RISPOSTA: Il…
L’ausiliare del modale
QUESITO: È notorio che con i verbi modali, accompagnati da essere o avere, si debba utilizzare l’ausiliare che si concilia con l’infinito. Faccio un esempio: “Ho voluto mangiare da solo”. In effetti si dice ho mangiato. Ancora: “Sono dovuto partire improvvisamente”, in effetti…
Mettere o non mettere il punto interrogativo?
QUESITO: È corretto l’uso del punto interrogativo nelle seguenti frasi? Esistono delle semplici regole per evitare errori? 1. Che dire quando il tentativo di sdoganare l’indicibile arriva proprio dall’alto, come l’affermazione di un ex parlamentare ora deceduto,…
Che cosa sarebbe successo se…
QUESITO: Vorrei portare alla vostra attenzione un passaggio ricavato da un romanzo che sto leggendo: È o non è probabile che, una volta che non fosse avvenuta la resurrezione fisica del corpo di Gesù, i…
Come si costruisce il verbo “assurgere a”
QUESITO: “Perot, un uomo che si era fatto da sé e dalla povertà era assurto a diventare uno degli uomini più ricchi d’America…”. È corretto l’uso del verbo assurgere che ho trovato nella precedente citazione tratta da un articolo…