QUESITO: Sono corrette queste frasi? 1. Se rappresentava il compenso per una settimana di lavoro, lo considerava inadeguato; se invece fosse stato un regalo per le sue prestazioni sullo yacht, significava che era stata considerata…
Archivi: FAQs
Problemi di “ne”
QUESITO: In questa frase è meglio usare il passato prossimo? “Hai visto il giallo di ieri sera? È stato / era fantastico!” Inoltre vorrei chiedere se a questa domanda tutt’e due le risposte sono giuste: “C’è un…
“Mettiamo il caso che” usiamo il congiuntivo
QUESITO: Le tre varianti dell’esempio sotto riportato siano valide? “Se riuscissimo a sbloccare il progetto, nessun governo, italiano o francese che possa essere / potrebbe essere / sia, sarebbe in grado di osteggiarne la realizzazione”. RISPOSTA: Le…
“Conquistare” o “conseguire”
QUESITO: Ho un dubbio semantico quando scrivo questa frase: “Devo conquistare il Paradiso”. Conquistare significa ‘ottenere qualcosa con fatica, andando contro ostacoli’. Ma è risaputo, per i cristiani, che queste fatiche scompaiono facendo posto alla gioia, in vista del fine…
Superlativo con “di più”
QUESITO: Nella frase “la cosa che Michele sa fare di più è scrivere”, di più è un comparativo? RISPOSTA: Nella frase, di più (che equivale all’avverbio meglio) è senz’altro un’espressione superlativa, non comparativa: non c’è, infatti, un secondo termine di paragone.…
Indicativo o congiuntivo
QUESITO: Se voglio scrivere che “i miei amici si preoccupano più quando devono dare un esame di quanto si sono / si siano preoccupati di vivere quegli anni preziosi”, quale scelgo tra indicativo e congiuntivo? Se…
Come si vestono loro?
QUESITO: In una frase come “loro si vestono eleganti”, l’aggettivo, che mi pare un avverbio, si concorda con il soggetto o no? RISPOSTA: La frase “loro si vestono eleganti” è corretta, ma informale. Sarebbe più…
“Andrei al mare” o “sarei andata al mare”?
QUESITO: Secondo la regola, se una volontà che si riferisce al futuro non si realizzerà bisogna usare il condizionale composto. Ma in tutti i casi? Non posso semplicemente usare il futuro semplice? “Domani andrei / sarei andata…
Diafora o aequivocatio?
QUESITO: Vi scrivo per risolvere un dubbio di retorica relativo in particolare a due casi in cui la ripetizione di una parola si carica di un significato diverso tra un’occorrenza e l’altra. Cito dal prologo dell’Aminta, pronunciato…
“Portare via a” o “portare via da”?
QUESITO: Vorrei chiedere se questa frase è giusta con la preposizione da o solo con a: “Portano via la capacita di concentrarsi dagli / agli studenti”. RISPOSTA: Il verbo portare via richiede la preposizione a: portare via qualcosa a qualcuno. Non si…
La “sua” ambiguità
QUESITO: “Una volta costrinse un suo studente a ripercorrere i suoi passi attraverso l’immensa stazione”. La domanda è questa: l’aggettivo possessivo suoi potrebbe riferirsi allo studente o al maestro in questa frase? Quello che dovrebbe dirimere il dubbio è il…
Virgola e sfumature di significato
QUESITO: Vi sottopongo i seguenti periodi (forma originaria e forme alternative) per analizzare le varie posizioni assunte dalla virgola, nonché, talvolta, l’omissione di quest’ultima. 1a: Suo marito era simile a lei, orgoglioso quando si manifestavano delle…
“Molto” più che comparativo
QUESITO: È possibile scrivere molto superiore? RISPOSTA: Certo: è equivalente a molto più alto. In questo caso l’avverbio molto serve a rafforzare la locuzione aggettivale comparativa. Fabio Ruggiano
“Lavorare sull’analisi logica”
QUESITO: Nella frase: “bisogna lavorare su questo fatto”, su questo fatto è un complemento di stato figurato? RISPOSTA: Immagino intenda stato in luogo figurato, ma comunque non credo che sia questo il complemento nel quale rientra questo…
Domanda o affermazione
QUESITO: “Dott.ssa, potrebbe indicarmi dove posso trovare il libro del Prof.? Sembra in molte librerie esaurito o non disponibile”. La domanda è questa: è corretto mettere il punto interrogativo e ritenere la frase indipendente, oppure dipende da…
Le tre forme di “bello”
QUESITO: Un’amica mi ha fatto venire un dubbio: il caso è diverso dal classico bell’e buono in quanto ci siamo chiesti quale sia la forma corretta tra un bel e ricco libro (forma da lei sostenuta) e un bello e ricco…
“Ha detto che usava l’imperfetto”
QUESITO: Si può dire: “Ha detto che non veniva”? RISPOSTA: L’imperfetto può essere usato al posto del condizionale passato, sia in questo caso, cioè quando ha la funzione di futuro nel passato (“Ha detto…
Il soggetto del gerundio
QUESITO: Si può dire una frase così: “Essendoci piaciuto tanto il libro, abbiamo deciso di comprare tutti i libri di questo autore”? RISPOSTA: La frase è corretta. Il gerundio può avere un soggetto (nella sua…