Che cosa regge la proposizione condizionale

QUESITO: È corretto il periodo “Una preoccupazione che ha spinto vari governatori a schierare la guardia nazionale, temendo scontri se la sentenza non sarebbe stata considerata esemplare.”?   RISPOSTA: Il periodo è corretto, Un dubbio può nascere…

Il pronome di “passarsela”

QUESITO: Vorrei sapere il significato o la funzione di la nell’espressione: “Me la passo bene”. E perchè è femminile? S’intende la vita? Lo stesso discorso con “Me la cavo”. E ancora: “Se la canta e se la suona”,  “Non prendertela”.…

Complemento oggetto o proposizione oggettiva?

QUESITO: Nella frase “Ne ho sentito parlare” è giusto dire che parlare è complemento oggetto?   RISPOSTA: Non esattamente, ma ci è andata molto vicino. Alcuni verbi, infatti, possono reggere un complemento oggetto oppure una intera proposizione che…

Una comparativa introdotta da “se”

QUESITO: “Ne trassi l’impressione che, se Guglielmo avrebbe visto volentieri Bernardo in qualche cella imperiale, Bernardo certamente avrebbe visto con favore Guglielmo colto da morte accidentale e subitanea” (Da Il nome della rosa).  Nel brano riportato, qual è…

La forma del pronome

QUESITO: Quale affermazione è corretta tra “Puoi scegliere cosa fare” e “Puoi scegliere che cosa fare”?   RISPOSTA: Entrambe le forme sono perfettamente corrette. Che cosa è più tradizionale e formale. Un’ulteriore alternativa accettabile è che fare, che…

L’accordo del pronome

QUESITO: Qual è la più corretta di queste opzioni? Propendo per gli (resto è maschile), ma anche le, riferito a umanità, puo’ essere foneticamente, ma non so quanto grammaticalmente, accettabile. Possibile siano corrette entrambe? Ecco la frase in oggetto: “Ampio mandato al resto dell’umanità…

I poteri dell’indicativo imperfetto

QUESITO: – Ripensai a ciò che avevo udito: se non era un sogno, ma la realtà, allora avevo sognato. Sarà che a me, personalmente, l’indicativo imperfetto in costrutti ipotetici non convince e tendo a escluderlo…

Condizionale passato o congiuntivo trapassato

QUESITO: Tempo fa una persona di mia conoscenza mi ha detto: – Se un giorno mio marito mi lasciasse, mi ricorderei dei momenti più belli, non di quelli che avrebbero causato la rottura. Il condizionale…

Cordiali saluti maiuscoli?

QUESITO: Quando si scrive una lettera formale Cordiali Saluti va scritto con le lettere iniziali maiuscole oppure no? Ad esempio:  “Le porgo cordiali saluti” oppure “Le porgo Cordiali Saluti” ?   RISPOSTA: Non c’è una regola…

Tra congiuntivo e condizionale

QUESITO: La frase seguente è corretta? “Essi vorrebbero sapere se avesse intenzione di…” O la frase corretta è: “Essi vorrebbero sapere se avrebbe intenzione di…”   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, ma hanno due…

Una “valanga” accordata

QUESITO: In questa frase chiamato è corretto o l’accordo va al femminile? “Valanga di nuvole chiamato anche perfetto collasso delle nuvole”.    RISPOSTA: Il participio passato di un verbo con ausiliare essere dovrebbe concordare sempre con il soggetto. Non è raro…

“Volevo” usare il tempo giusto del congiuntivo

QUESITO: Quale tempo del congiuntivo bisogna adoperare quando siamo alle prese (direttamente o, soprattutto, indirettamente) con il condizionale presente di verbi di volontà, desiderio, eccetera? In frasi indipendenti mi pare che il problema del tempo…

“Mezzo” avverbio

QUESITO: Ho letto in un libro questa frase: “Era mezzo morta di paura”. Io direi: “Era mezza morta di paura”, essendo mezza un aggettivo. Mi è stato detto che mezzo può essere usato anche come avverbio e di conseguenza…

predicato nominale o verbale

QUESITO: Nella frase “Il gatto è spaventato” è spaventato è predicato verbale o nominale?   RISPOSTA: In questa frase il predicato è nominale, perché esprime uno stato proprio del soggetto. Se aggiungessimo un complemento di agente o…

“Anche se” indipendente

QUESITO: Una collega mi contesta la correttezza della seguente frase: “Anche se Daniela riuscirebbe a vendersi bene al colloquio, non è così facile per lei trovare un nuovo lavoro”. Quello che voglio dire è che il soggetto…

Troppi futuri anteriori?

QUESITO: Vi sarei grata se mi chiariste un dubbio relativo all’impiego di due futuri anteriori all’interno dello stesso periodo. 1a) «Che cosa gli sarà passato per la testa – mi domando –, quando (se) avrà…

Il congiuntivo nella relativa di secondo grado

QUESITO: Si dice: “Mi aspettavo che ci fosse qualcosa che non andava” oppure “Mi aspettavo che ci fosse qualcosa che non andasse”?   RISPOSTA: Si può dire in entrambi i modi: normalmente la proposizione relativa richiede il…