QUESITO: Vi scrivo in merito all’analisi del seguente periodo: “Jacopo aveva l’intenzione di confessare ai suoi genitori di essere uscito prima da scuola senza permesso, ma poi non l’ha fatto, perché temeva una possibile punizione”.…
Archivi: FAQs
Virgola e discorso diretto
QUESITO: Vorrei sapere se tra un discorso diretto e un successivo disse ci vuole o no la virgola, e, se è opzionale, che differenza c’è. Esempio: “Voglio andare al parco”, disse Andrea. RISPOSTA: La virgola è necessaria. …
“Tu” o “te”?
QUESITO: Si dice come tu o come te? Esempio: “le persone che hanno fatto bene le attività, come tu / te, avranno un premio”. RISPOSTA: Si dice come te. Il pronome tu si usa solo quando funge da soggetto. Fabio…
“Fare lo stesso”
QUESITO: Ho incontrato difficoltà nell’esprimere due concetti evitando ripetizioni e, al tempo stesso, componendo una costruzione grammaticalmente corretta ed esaustiva. Il primo concetto era questo: “Lui non parla a lei e lei non parla a…
Presente o futuro?
QUESITO: È corretto il futuro andrò o bisogna usare il presente vado per esprimere il futuro, se nella frase tutti gli altri verbi sono al presente? RISPOSTA: Per descrivere un evento futuro si può sempre usare l’indicativo futuro; si…
Buonasera o buona sera?
QUESITO: Le forme “buona sera” e “buonasera” sono entrambe corrette, ma quale è maggiormente indicata nelle comunicazioni formali? RISPOSTA: Cominciamo col dire che oggi le due forme sono del tutto equivalenti sul piano diafasico, ovvero…
Ancora sul condizionale
QUESITO: Vi scrivo per avere un parere circa la correttezza della seguente frase: “Peccato quando troppi eventi positivi si accumulano tutti assieme, perché poi, quando servirebbe, il miracolo non arriva”. Specialmente, non sono del tutto…
Ancora sulla consecutio temporum
QUESITO: Ho un dubbio sintattico che mi assilla da tempo. Ho provato a dare un’occhiata al vostro archivio, ma ammetto di non essere stata brava nel risolvere così il caso che vorrei mostrarvi. Tutto è…
Superfluità di eventuale
QUESITO: Ho l’abitudine di inserire in molte delle mie costruzioni l’aggettivo “eventuale”. Dopo anni e anni di impiego largo e sistematico ho iniziato a domandarmi se esso sia stato, e sia, superfluo. Non vorrei che…
Maiuscola con i nomi propri composti
QUESITO: Leggendo su internet i vari nomi dati alla morte, come Tristo Mietitore o Signora in Nero, mi chiedo se è così che ci si debba regolare nel caso se ne volessero coniare di nuovi. Mi riferisco…
“Fallire” nell’implicito
QUESITO: Se scrivendo una frase come “Voleva la medaglia d’oro, ma fallì”, siccome si intende che fallì non nel volere la medaglia ma nell’ottenerla, quest’ultimo verbo è sottinteso? RISPOSTA: Nella frase, in teoria se non si…
Il valore della maiuscola
QUESITO: Vorrei sapere se parlando di una entità personificata, essa debba andare con la lettera maiuscola: per esempio, la Vita. RISPOSTA: Anche se la lettera maiuscola si usa per i nomi propri, non ha la capacità…
“Decidere” fraseologico?
QUESITO: Su alcune schede allestiste per l’apprendimento dell’italiano come L2 tra i verbi fraseologici figura anche decidere seguito dalla preposizione di. Nutro non poche riserve sulla correttezza di questa informazione, che peraltro non trova riscontro su altri testi di grammatica…
Regole della coordinazione tra proposizioni
QUESITO: Sui testi di grammatica italiana rivolti a studenti sia del primo sia del secondo ciclo spesso si legge che la coordinazione è possibile tra due o più proposizioni principali (“Io piango e tu ridi”) oppure tra…
Le conseguenze della punteggiatura
QUESITO: Queste due frasi sono scritte correttamente, anche a livello di punteggiatura? In particolar modo, mi interessa sapere se la congiunzione causale perché è appropriata per la frase oppure se ci sono altri modi per formularla meglio.…
“Il primo e il secondo posto”?
QUESITO: Si dice un ragazzo e una ragazza biondi (perché con l’aggettivo, il genere maschile prevale sul femminile quando il numero è plurale); però, per quanto riguarda il sostantivo, in specie quando si riferisce agli aggettivi numerali ordinali, non è…
“Me lo rubassi” o “Te lo rubassi”?
QUESITO: È corretto dire PENSAVI CHE ME LO RUBASSI ? O la forma corretta é solo TE LO RUBASSI? RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette, ma hanno un significato leggeremente diverso e sono adatte a contesti diversi. Nella…
Esplicito o implicito
QUESITO: Non so quale delle tre soluzioni sia da preferire e se ognuna di queste possa essere valutata corretta. 1) La promessa, da parte del direttore, che sarei stata ricontattata è stata disattesa. 2) La…