Indicativo imperfetto o condizionale passato

QUESITO: Gradirei sapere se queste due frasi sono corrette: 1) Non sapevo che quella era l’ultima volta che l’avrei visto; 2) Non sapevo che quella sarebbe stata l’ultima volta che l’avrei visto. “A orecchio” queste…

Congiuntivo e consecutio nella proposizione relativa

QUESITO: Ho trovato nel Corriere della Sera questa frase con il verbo nella principale all’indicativo e il congiuntivo imperfetto nella subordinata relativa: “Si può dire che cosa rischiano i lavoratori che dovessero portare avanti la mobilitazione nonostante…

Indicativo futuro o condizionale presente?

QUESITO: “Il giorno in cui un’altra civiltà mondiale dovesse sostituirsi con prepotenza a quella occidentale, ci faranno pagare anche i crimini di Scipione in Africa e di Alessandro in Persia…”. Chiedo un parere professionale su quel…

Modi per indicare un orario

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso della parola ore. In un elenco di attività quale forma è corretta? • H 12.00-13.00 SAGGIO DI CHITARRA • H 15.30 SAGGIO PIANOFORTE, ECC. oppure • 12.00-13.00 SAGGIO DI CHITARRA • 15.30…

La funzione e il valore di “ebbene”

QUESITO: Scrivo per chiedere se, secondo voi, nel contesto della frase sotto riportata la congiunzione ebbene ha più valore avversativo o conclusivo.  “Gli avevo chiesto se poteva farmi un favore, ebbene ha rifiutato”. Io ritengo che abbia più…

Il genere di “e-mail”

QUESITO: Vorrei sapere se email è da considerarsi di genere femminile o maschile   RISPOSTA: Il nome e-mail (o email) è stabilmente usato come femminile, sulla base della vicinanza semantica con il nome italiano lettera (oppure posta). In astratto sarebbe possibile considerarlo maschile, visto…

Tradurre dall’inglese una frase al futuro

QUESITO: La mia domanda riguarda la traduzione del seguente testo in lingua inglese. “Having worked with any number of students through the years, I feel that meditators should follow the breathing where it seems most…

Analisi logica

QUESITO: Nella frase “Ciascuno bevve due litri d’acqua” che complementi ci sono?   RISPOSTA: Ciascuno = soggetto due litri = complemento oggetto + attributo d’acqua = complemento di specificazione. Fabio Ruggiano 

Scelte sintattiche, semantiche e stilistiche

QUESITO: vi scrivo per chiedervi aiuto per aggiungere qualche dettaglio ulteriore a un testo che ho scritto, senza che questo diventi troppo dispersivo. In più, volevo chiedervi gentilmente se si può eliminare qualche piccola sbavatura…

Indicativo o congiuntivo?

QUESITO: In un post di un’economista ho trovato questa frase che mi ha creato molti dubbi. “Nonostante tutto quello che si scriva e che si dica, sono orgogliosa di come l’Italia e gli italiani abbiano reagito”. Questa…

Passato o trapassato

QUESITO: vorrei farvi una domanda relativa al congiuntivo trapassato e al trapassato prossimo dell’indicativo. Se non sbaglio, questi tempi necessitano di un altro passato al quale agganciarsi per essere giustificati (a meno di non essere…

“Essere altrettanto”?

QUESITO: Nelle seguenti costruzioni il termine altrettanto è ben impiegato? Nel primo esempio, in particolare, il verbo essere costituisce una variante valida? – Sono stata onesta con te: tu vedi di essere / fare altrettanto con me. – Io sono tranquilla,…

Uso del gerundio

QUESITO: “Trovandomi al supermercato, ho deciso di fare la spesa per tutta la settimana”. Quale delle affermazioni seguenti è corretta relativamente all’uso del gerundio in questo periodo? – È corretta perché il gerundio è usato in…

Ipotesi future

QUESITO: Rileggendo un vecchio testo a mia disposizione, ho notato un periodo particolarmente complesso sotto il profilo sintattico. Mi piacerebbe apprendere la vostra visione circa gli intrecci temporali e i rapporti tra le proposizioni: «Avevo saputo che…

Futuro semplice o anteriore?

QUESITO: Due amici si incontrano dopo le ferie estive. «Ti vedo in forma» afferma l’uno. «Potrò essermi riposato in vacanza?!» risponde l’altro. È corretto l’uso che viene fatto del futuro semplice, oppure sarebbe stato meglio…

ci ho, c’ho, ciò

QUESITO: Quali delle seguenti frasi, è corretta da un punto di vista grammaticale? Non ci ho voglia Non c’ho voglia Non ciò voglia     RISPOSTA: “Non ci ho voglia” e “Non c’ho voglia” sono…

Come distinguere tra loro le completive?

QUESITO: Ho dei dubbi relativi all’analisi del periodo. 1. “Ho bisogno di mangiare”  e “Bisogna mangiare” È giusto dire che nel primo caso “di mangiare” è una proposizione dichiarativa e  che nel secondo caso “mangiare” è una proposizione…