Nel mese di o il mese di

QUESITO: È meglio dire «nel mese di Giugno partiremo per le vacanze» o «il mese di Giugno partiremo per le vacanze»? Secondo me non c’è nessuna differenza, inoltre sia il complemento di tempo determinato (in…

Là dove e laddove

QUESITO: Fermo restando il significato di laddove come sinonimo di “invece”, in tutti gli altri casi, quale forma va preferita (laddove o là dove) e perché?   RISPOSTA: Sgombriamo subito il campo da un equivoco.…

Nomi inglesi al plurale o al singolare

QUESITO: I nomi inglesi menzionati al plurale vanno declinati? Faccio degli esempi: «l’elevazione degli standard per l’affidabilità della scienza» o «l’elevazione degli standards per l’affidabilità della scienza»? «Gli stakeholder della società» o «gli stakeholders della…

Avverbio o aggettivo

QUESITO: 1) Sara, tu sei vicina allo stadio 2) Sara, tu stai vicino allo stadio 3) Noi siamo lontani da te 4) Noi stiamo lontano da te 5) Ti sono vicina, credimi! 6) Ti sto…

Dritto, lontano ecc. aggettivi e avverbi

QUESITO: Pensate che tutte le soluzioni siano corrette? 1) Voi potete andare dritto (avverbio) 2) Voi potete andare dritti/e (aggettivo) 3) Andiamo dritto, senza svoltare a destra (avverbio) 4) Andiamo dritti/e, senza svoltare a destra…

“E certo” o “È certo”?

QUESITO: Ci vuole o no l’accento sulla e nella frase “E / È certo che spengo le luci”? Io credo che ci voglia, eppure, dopo essermi confrontato con dei conoscenti, loro hanno detto di no. Sinceramente non…

Il condizionale che non quadra

QUESITO: Ho letto una frase di un famoso politico che mi non mi quadra, ma non so bene perché. La frase dice: «[…] Vorrebbe dire che chiunque potrebbe venire nel nostro Paese». Non sarebbe meglio…

Accordo con si passivante o impersonale

QUESITO: “Se si desidera far giocare Claudio e Giulio in giardino, bisogna tagliare l’erba”. Nella frase di prima è giusto usare “Se si desidera”, e quindi il verbo desiderare alla terza persona singolare, oppure bisogna…

Differenze tra che e il quale

QUESITO: Intanto “che” come pronome relativo può svolgere la funzione di soggetto o complemento oggetto: “La donna che vende i pomodori è mia amica” (soggetto) e “La donna che vedi è mia cugina” (oggetto). Al…

Differenze tra cui e quale

QUESITO: Sebbene la scelta tra “cui” e “quale” sia libera, in alcuni contesti è possibile usare solo “quale” (il quale/ la quale/ i quali/ le quali): o dopo un verbo implicito: “C’è stata una battaglia…

Accordo con si passivante

QUESITO: Vorrei gentilmente sapere se entrambe le costruzioni sotto indicate siano valide. «Con quella lettera mi si è comunicato la convocazione». «Con quella lettera mi si è comunicata la convocazione». (Mi si è comunicato/a =…

“Imputare” con accezione positiva

QUESITO: Vorrei sapere se è corretto utilizzare il verbo imputare anche in un’accezione non negativa. Si può di certo affermare: “Gli è stata imputata la responsabilità della sconfitta”. Ma possiamo dire: “Gli è stato imputato…

“Fuori da” o “fuori di”?

È preferibile dire: “Nel periodo ellenistico sorsero città importanti di cultura greca fuori dalla Grecia”, oppure “fuori della Grecia”? Fuori è costruito preferenzialmente con da quando la preposizione è articolata (come nel suo caso); nei pochi casi in…

Accordi dubbi

QUESITO: Avrei 3 domande da sottoporvi: 1) È corretto dire “Vorrei avere più amici possibili” o “Vorrei avere più amici possibile”? Oppure sono entrambe corrette? Solitamente in casi del genere preferisco usare possibili, però leggo su…

“Andare” e “venire”

QUESITO: Spesso faccio confusione nel distinguere i verbi andare e venire in determinati contesti. “Lara è uscita di casa ed è venuta a prendere il figlio a scuola.” Il parlante in questo esempio usa venire…