Che vuoi tu?

QUESITO: Gent.mo DICO, nella frase “Che  vuoi?”, il pronome interrogativo che svolge la funzione di soggetto. Se dovessi scrivere “Tu che vuoi?” diventa ridondante tu? Oppure cambiano le funzioni nella frase di che? Un cordiale saluto!   RISPOSTA: Nella sua frase il…

Il participio “è ricominciato”

QUESITO: Salve, vorrei sapere se nell’espressione “La scuola è ricominciata” il verbo essere più il participio formano un predicato nominale. Inoltre chiedo: come faccio a capire in modo chiaro quando il participio ha funzione aggettivale o forma, insieme al…

La virgola che langue

QUESITO: Gentili professori/staff di DICO, stavo trascrivendo una poesia degli inizi del Seicento dedicata alla decollazione di San Giovanni Battista. Volevo chiedere se la presenza o assenza della virgola al verso 2, dopo essangue, dia un…

Plurale dei prestiti

QUESITO: Si dice: i cupcakes o i cupcake, i muffins o i muffin, le coca-cola o le coca-cole?   RISPOSTA: I forestierismi non adattati (cioè che mantengono la forma originaria) sono invariabili, quindi il plurale è uguale al singolare. Non può che essere così,…

Non potrà suonare più

QUESITO: La frase “Non potrà suonare più”, oppure “non ti bacerà più” indica sia la cessazione di qualcosa che prima accadeva sia un fatto che non si verificherà per la prima volta? Cioè è una frase da…

Come si è macchiato il tappeto?

QUESITO: “Cadendo dal tavolo la penna ha macchiato il tappeto”: nell’analisi del periodo,”cadendo dal tavolo” è una subordinata modale o strumentale?   RISPOSTA: Il gerundio dipendente può assumere molte funzioni, tra le quali quella modale…

Andare a… ballare

QUESITO: “Non ha hobby, fuorché andare a ballare”. A ballare va analizzato insieme ad andare o sono separati? Nel caso in cui andassero analizzati separatamente, a ballare è una proposizione finale?   RISPOSTA: “A ballare” è una proposizione finale, subordinata alla reggente,…

“Ciò che hai fatto” è relativo

QUESITO: “Non so come possa ricompensarti per tutto ciò che hai fatto per me”. “Che hai fatto per me”, nell’analisi del periodo, è una subordinata relativa o dichiarativa? Non riesco a capirlo. Grazie in anticipo.…

Indicativo o congiuntivo?

QUESITO: Volevo sottoporvi un mio dubbio: nell’ultima strofa della poesia che riporto sotto, ho usato il passato remoto “poté” anziché il congiuntivo imperfetto “potesse”. Lo ritenete corretto o comunque preferibile? “…Forse tutti quanti, però, abbiamo…

Il tempo imperfetto

QUESITO: Vorrei chiedere chiarimenti sull’uso dell’imperfetto. Propongo alcune situazioni a titolo esemplificativo. 1. Sei ingrassato. 2. Mangiavo come un lupo. (Usando un imperfetto, ritengo che il mio interlocutore capisca che mi riferisco ad un momento…

La forza variabile del cioccolato

QUESITO: Prima che il mio continuo correggere i miei genitori diventi la causa di conflitti a fuoco volevo che mi forniste una prova inconfutabile della correttezza dell’articolo i per il plurale di cioccolatino. È già abbastanza errato non riuscire…

Avrei voluto essere

QUESITO: Sono corretti la seguente frase e il seguente uso di tempi verbali: “Avrei voluto essere lì…”?   RISPOSTA: L’espressione è ben formata: ricordiamo, infatti, che con il verbo servile (volere, potere, dovere) seguito dall’infinito del verbo essere l’ausiliare…

Messina nella storia della lingua italiana

QUESITO: Sto preparando un breve articolo per la rubrica di cultura locale di UniversoMe (il giornale gestito dagli studenti dell’Università) riguardo al ruolo di Messina nella storia della lingua italiana. Pensavo di trattare degli scrittori nati a Messina…

Penso che Dio…

QUESITO: Se dicessi “Io penso che dio esiste”, convinto della sua esistenza, sarebbe corretto? Con verbi come penso e credo posso usare il presente indicativo se affermo ciò di cui non ho dubbi?   RISPOSTA: L’indicativo nella proposizione oggettiva…

Incidere su o in

QUESITO: Ho un dubbio sull’utilizzo del verbo incidere. Mi chiedo quale sia la forma corretta nel seguente esempio: “il provvedimento amministrativo incide negativamente sulla/nella/la sfera giuridica del privato”.   RISPOSTA: La preposizione più comune con il…

Contemporaneità e posteriorità nel passato

QUESITO: Si dice: “Pensavo che Mario avrebbe vinto”, ma si può anche dire: “Pensavo che Mario vincesse”. Ora, io non ravviso nelle due forme una differenza sostanziale. A mio avviso hanno lo stesso significato. In…

Ausiliare di “nascere”

QUESITO: Qual è la frase giusta: “è nato un bambino ieri sera” oppure “ha nato un bambino ieri sera”?   DOMANDA: L’ausiliare del verbo nascere è essere; quindi “è nato un bambino ieri sera”. Fabio Ruggiano

Come si scrive e di che grado è “extrafondente”?

QUESITO: Vorrei sapere se sia corretto scrivere extrafondente tutto attaccato e se in una frase del tipo “Per Pasqua ho ricevuto in regalo un uovo di cioccolato extrafondente” la parola extrafondente possa essere considerata come aggettivo qualificativo…