QUESITO:
Ho letto che il participio passato è sempre concordato con l’oggetto, se questo è rappresentato da pronomi personali di terza persona singolare o di terza persona plurale: «l(a) ha guardata, l(o) ha guardato e li ha guardati, le ha guardate». Allora, vi domando, ma nella frase «C’è qualcosa che l(a) ha fatta arrabbiare» (in cui il participio «fatta» è coniugato al femminile perché «la», che è il complemento oggetto, rappresenta un elemento femminile), se «la» è il complemento oggetto, lo è del verbo «fare» o «arrabbiare»?
RISPOSTA:
Nei costrutti con verbi causativi (fare, lasciare) e in altri verbi di percezione («l’ho vista giocare»), il pronome si comporta come oggetto (pur essendo soggetto della subordinata), altrimenti, se fosse soggetto, nel caso di seconda persona sarebbe tu e non te: «ho visto te giocare», «lascio te andare» (e non *«ho visto tu giocare», *«lascio tu andare»). Può leggere qui la regola sintattica dei verbi causativi e verbi affini (come quelli di percezione).
Fabio Rossi