Virgola tra soggetto/oggetto e verbo

Categorie: Pragmatica e testualità Prosodia e intonazione Punteggiatura Sintassi

QUESITO:

Secondo questo articolo è vietato mettere la virgola tra soggetto e verbo e tra oggetto e verbo.
Ciò vale anche nel caso di dislocazione del tema e rema e di eventuali focalizzazioni?
Faccio degli esempi di virgola tra oggetto e verbo:
1) Delle pizze, ho ordinato per stasera (non degli Hamburger)
2) L’aranciata, l’avete bevuta voi
3) L’avete bevuta, l’aranciata

Nel primo esempio c’è una dislocazione a sinistra dell’oggetto, su cui cade la tonica, quindi Rema.

Nel secondo, invece, la dislocazione a sinistra dell’oggetto è tematica, in quanto c’è il clitico di ripresa, e il rema/dato nuovo è il soggetto dislocato a destra.

Nel terzo esempio, il tema è dislocato a destra in quanto vi è il clitico di ripresa.

Qualche esempio di virgola tra soggetto e verbo:
4) Voi, mi avete scelto
5) Avete scelto, voi

Nel quarto esempio non c’è un’effettiva dislocazione del soggetto, che resta quindi preverbale, ma la virgola segna il focus contrastivo, cioè dà al soggetto un valore rematico, di dato nuovo.
È come dire “mi avete scelto VOI”.

Nel quinto esempio c’è un isolamento a destra del soggetto, che ha valore tematico, per mettere il rilievo il rema, l’azione dello scegliere.

Virgola tra soggetto, oggetto e verbo:
6) L’aranciata, avete bevuto, voi
7) L’aranciata, l’avete bevuta, voi

Nella sesta frase c’è la dislocazione a sinistra del rema (il complemento oggetto), mentre il verbo e il soggetto (dislocato a destra e isolato da una virgola) hanno valore tematico.

Nella settima c’è un l’isolamento a destra del soggetto (tema) e la dislocazione a sinistra dell’oggetto (tema), visto il clitico di ripresa, mentre invece la tonica/prominenza accentuale ricade su “l’avete bevuta”.
Da notare che la frase è quasi identica al secondo esempio, dove il soggetto, dislocato a destra e non separato dalla virgola, era invece il dato nuovo/rema

È un’analisi corretta la mia?

RISPOSTA:

Sì, la sua analisi è corretta. La norma prescrittiva di evitare la virgola tra soggetto e verbo e tra verbo e oggetto (in assenza di incisi) risponde a una soltanto delle varie funzioni della punteggiatura in italiano: quella sintattica, che consiste nel non separare il verbo dai suoi argomenti. Ma la punteggiatura ha anche altre funzioni: testuale, informativa, pragmatica, espressiva, stilistica, tonale. Mentre la prima norma (sintattica) è ormai, da decenni (non prima della metà del Novecento), stabile, le altre funzioni sono molto meno codificate. Sicuramente è sempre possibile, anche se non obbligatorio, segnalare una topicalizzazione o una focalizzazione con una virgola. È pertanto possibile, in molti casi, trovare la virgola tra soggetto o oggetto (se topicalizzati o focalizzati) e verbo. Dato che si tratta perlopiù di usi informali e mimetici del parlato (in cui il ruolo della virgola è al contempo tonale, informativo, testuale e pragmatico), ciò non intacca la raccomandazione generale di non separare il verbo dai suoi argomenti nell’italiano standard e di rifarsi ai principi descritti nell’articolo da lei citato all’inizio della sua domanda.

Fabio Rossi

Parole chiave: Analisi logica, Registri, Sintassi marcata, Tema e rema, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0