QUESITO:
Interrogandomi sulla correttezza (o meno) di questa frase: «Vogliamo conoscerlo meglio? Usciamoci a cena», mi sono sorte un po’ di domande sull’uso del pronome clitico ci in posizione enclitica e con funzione grammaticale di complemento di compagnia.
In frasi del tipo «Con il bambino, ci ho giocato tutto il pomeriggio» e «Con la tua amica, ci ho parlato» il pronome rafforza un complemento di compagnia già messo in evidenza a inizio frase.
Mi chiedo (1) se formulazioni all’imperativo delle stesse frasi sarebbero ugualmente corrette («Con il bambino, giocaci tutto il pomeriggio», «Con la tua amica, parlaci») e (2) se lo stesso principio può quindi valere in frasi come quella riportata all’inizio.
RISPOSTA:
Il clitico ci può avere varie funzioni (locative, di compagnia, di unione ecc.) e può, in quanto clitico, trovarsi o prima del verbo (proclitico) o dopo di esso, univerbato (enclitico). Con tutti i clitici (e dunque non soltanto con ci) a volte la posizione enclitica o proclitica è facoltativa, altre volte è obbligatoria (come con l’imperativo: «Parlaci!», impossibile *«Ci parla!», possibile soltanto nell’italiano antico o aulico; facoltativa con l’imperativo negativo: «Non parlarci!» o «Non ci parlare!»). Può trovare, al riguardo, utili informazioni qui, o comunque cercando la parola clitici nel nostro archivio delle domande/risposte di DICO. La possibilità di dislocazioni a destra o a sinistra è, com’è noto, sempre possibile, ancorché spesso ancora avvertita come più informale, specialmente la dislocazione a destra, rispetto alle forme prive di dislocazione. Dunque, riprendendo caso per caso quelli da lei citati: 1) «Vogliamo conoscerlo meglio? Usciamoci a cena»; corretto. Possibile anche «Lo vogliamo conoscere meglio?». Impossibile, invece, *«Ci usciamo a cena!»; o meglio, è possibile solo a condizione di interpretare usciamo come indicativo anziché come imperativo. 2) «Con il bambino, ci ho giocato tutto il pomeriggio» e «Con la tua amica, ci ho parlato»: corrette (sono dislocazioni a sinistra); possibili anche le dislocazioni a destra: «Ci ho giocato tutto il pomeriggio, con il bambino» e «Ci ho parlato, con la tua amica». 3) «Con il bambino, giocaci tutto il pomeriggio» e «Con la tua amica, parlaci»: corrette (sono dislocazioni a sinistra), come anche le rispettive dislocazioni a destra: «Giocaci tutto il pomeriggi, con il bambino» e «Parlaci, con la tua amica». 4) Impossibile, invece, l’imperativo enclitico, come già detto: *«ci gioca!» e *«Ci parla!». Possibile, invece, sia la posizione enclitica sia quella proclitica con l’imperativo negativo, come già detto: «Non Giocarci!», «Non ci giocare!», «Non parlarci!», «Non ci parlare!». Il punto esclamativo non è obbligatorio (anche se frequente e consigliato, con l’imperativo sia affermativo sia negativo), ma l’ho usato soltanto per far capire che si tratta di modo imperativo e non di altri modi (indicativo o congiuntivo) talora coincidenti nella forma ma non nel senso e nella funzione.
Fabio Rossi
