Tempo determinato o indeterminato con “quante volte” e “nel mese di”

Categorie: Semantica, Sintassi

QUESITO:

1. Quante volte / per quante volte sei andato in Svizzera?

2. Sono andato in Svizzera due volte / per due volte.

Le espressioni di tempo nelle frasi sono complementi di tempo determinato? A me sembra si tratti di tempo continuato, e la prova è proprio l’opzionale presenza della preposizione per:

– Resterò qui un paio / per un paio di giorni.

Inoltre, l’espressione nel mese di o il mese di è un complemento di tempo continuato? Io lo definirei un complemento di tempo determinato, in quanto mi sembra che si riferisca a un momento definito in cui avviene qualcosa.

 

RISPOSTA:

Le espressioni che descrivono la ripetizione di un evento per un certo numero di volte rientrano nel complemento di tempo determinato (ma bisogna sempre ricordare che i confini tra i complementi non sono netti). Un evento determinato che si ripete più volte non diventa, per questo, continuato, ma rimane, per l’appunto, determinato. Il controesempio che lei porta non è calzante: in quel caso non abbiamo un evento che si ripete, ma lo stesso evento che dura per un certo lasso di tempo. Il comportamento della preposizione per è soltanto una coincidenza.

Il caso di nel/il mese di è più complesso, perché l’espressione in sé non consente di stabilire la durata dell’evento. In questo caso la natura del complemento dipenderà, quindi, dall’azione del verbo. I verbi che descrivono un’azione durativa implicano un’interpretazione continuata, mentre quelli che esprimono un’azione non durativa implicano un’interpretazione determinata. Per esempio, in “Mi sono rotto la gamba nel mese di maggio” il complemento sarà di tempo determinato, perché l’evento è avvenuto in un momento preciso (l’azione di rompere è non durativa); in “Ho frequentato un corso di inglese nel mese di maggio”, invece, il complemento sarà di tempo continuato, perché l’evento del frequentare si è protratto per tutto il mese, o almeno per parte di esso (l’azione di frequentare è durativa).

Fabio Ruggiano

Parole chiave: Analisi logica, Preposizione, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0