“Tale” o “tali”

Categorie: Morfologia Pragmatica e testualità

QUESITO:

“Parlare male del prossimo è uno sbaglio, ma ciò che tu hai detto dei tuoi colleghi non può essere giudicato tale”.

Il pronome tale (= ‘uno sbaglio’) è usato in modo proprio? Sarebbe stato ugualmente valido l’uso al singolare in una costruzione del genere?

“Parlare male del prossimo è uno sbaglio, ma i discorsi che hai fatto sui tuoi colleghi non possono essere giudicati tale” (tale = ‘uno sbaglio’).

 

RISPOSTA:

Nelle sue frasi tale è un aggettivo dimostrativo, non un pronome. Per questo motivo concorda, in entrambe le frasi, con il soggetto, indipendentemente dal numero del referente a cui rimanda. Nella prima frase, quindi, avremo ciò… non può essere giudicato tale, nella seconda avremo i discorsi… non possono essere giudicati tali.

Fabio Ruggiano

Parole chiave: Accordo/concordanza, Aggettivo, Analisi logica, Coesione
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0