QUESITO:
Tra le relative si distingue fra restrittive e appositive; le prime aggiungono un’informazione necessaria, le seconde una marginale. Che si può usare in entrambi i casi, mentre il quale solo nelle appositive:
-
La gente che è imperfetta commette errori.
-
La gente, che/la quale è imperfetta, commette errori.
Ci sono, però, casi in cui mi viene naturale utilizzare il quale anche se si tratta di restrittive:
-
Colui il quale/che potrebbe aiutarmi abita qui vicino.
-
La persona alla quale/a cui ti riferisci non è presente.
-
La ragazza che/la quale frequentavo ha cambiato città.
Nella terza, quarta e quinta frase il quale non si può usare?
RISPOSTA:
Il pronome relativo analitico, formato con l’articolo determinativo + quale, si può usare anche nelle relative restrittive; è, però, una scelta decisamente meno naturale di che. Anche nelle relative esplicative (o appositive), del resto, si usa preferenzialmente che.
Articolo + quale è particolarmente sgradito se l’antecedente ha una funzione logica indiretta mentre il pronome è diretto (per esempio “*Ho parlato al ragazzo il quale hai invitato”). Questa circostanza è, infatti, già di per sé più insolita rispetto ai casi in cui i due costituenti hanno la stessa funzione logica, o hanno due funzioni logiche confluenti in che (per esempio “Il ragazzo [soggetto] che [complemento oggetto] hai invitato è simpatico”).
Meno innaturale è, al contrario, l’uso di articolo + quale quando il relativo è obliquo (come nella sua frase 4), perché articolo + cui è molto vicino a articolo + quale.
Maggiori informazioni sulla differenza tra i due tipi di relativa si possono trovare qui.
Fabio Ruggiano
