Si può omettere il pronome relativo in italiano?

Categorie: Italiano e lingue straniere Sintassi

QUESITO:

Sempre piú spesso mi trovo a costruire frasi in cui ometto il pronome relativo in funzione di complemento oggetto. Un esempio potrebbe essere “Considerate, in ogni caso, che è un progetto Marco sta conducendo e che ecc. ecc.” al posto di “Considerate, in ogni caso, che è un progetto che Marco sta conducendo e che ecc. ecc.”.

Si tratta di un anglismo sintattico da evitare o possiamo considerare quest’omissione possibile in italiano?

 

RISPOSTA:

La sua frase esempio è scorretta. L’omissione del pronome relativo non è, infatti, prevista in italiano. Si può effettivamente ricondurre la scelta all’influsso dell’inglese, in cui è, invece, possibile sottintendere that (quando non è il soggetto della relativa): The book I’m reading = ‘Il libro che sto leggendo’ (impossibile *“Il libro sto leggendo”).

Possibile è, invece, sottintendere il che congiunzione, in frasi completive al congiuntivo: “Penso tu sia simpatico” (o “Penso che tu sia simpatico”). Se la completiva è all’indicativo, il che non si può omettere: “Penso che sei simpatico” (impossibile *“Penso sei simpatico”).

I casi in cui si omette il che relativo (perché nella frase c’è un altro pronome relativo) sono spiegati qui.

Fabio Ruggiano

Parole chiave: Analisi del periodo, Congiunzione, Pronome, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0