QUESITO:
1. “Questa casa è diventata un porto di mare”.
2. ″Questa casa è diventato un porto di mare”.
In questi casi, e cioè in presenza di un verbo copulativo, il participio passato può concordare sia con il soggetto, sia con l’elemento predicativo, alla stregua del verbo essere (“La tua partenza è stata/stato un duro colpo”?
RISPOSTA:
Con i verbi che reggono il complemento predicativo del soggetto, il participio passato concorda con il soggetto. La concordanza con il predicativo è trascurata. Probabilmente, però, molti parlanti non la percepirebbero come errata: il predicativo esercita, infatti, una forte attrazione sul participio, perché è collocato in sequenza con quest’ultimo.
La concordanza tra il participio passato e il predicativo è, invece, possibile con il verbo essere perché quest’ultimo instaura un rapporto di identità tra il predicativo e il soggetto. In virtù di questo rapporto, i due costituenti diventano intercambiabili (“Mia moglie è stata il mio sostegno”/”Il mio sostegno è stato mia moglie”).
Fabio Ruggiano