Posizione delle congiunzioni causali

Categorie: Pragmatica e testualità, Sintassi

QUESITO:

Una regola generale che spesso viene insegnata ai ragazzi, che non so quanta fondatezza abbia, dice che perché si usa ad inizio frase, mentre poiché, siccome  e simili vanno ad inizio frase.

Io, personalmente, non trovo erroneo cambiare la posizione di queste congiunzioni nella frase:

1) «Non l’ha fatto neanche lui, siccome non lo ha fatto il fratello».

2) «Sono venuto a trovarti, poiché / dato che avevo voglia di rivederti».

3) «Perché non studi, non migliori».

Ammetto che perché in quella posizione potrebbe risultare insolito, ma se si pensa ad un ordine marcato della frase (come se pensiamo ad esempio «Questo voglio, non l’altro») potrebbero risultare più naturale e se poi si aggiunge anche proprio, ecco che diventa meno insolito in quella posizione.

 

RISPOSTA:

Le subordinate introdotte da perché causale sono solitamente posposte alla reggente, nell’ordine non marcato (tema – rema) dell’informazione, mentre le subordinate introdotte da poiché possono essere collocate sia prima sia dopo la reggente (a seconda che abbiano valore tematico o rematico). Le subordinate anteposte alla reggente (tematiche), introdotte da perché ma con il verbo al congiuntivo, sono finali e non causali: «Perché possiamo arrivare in tempo, dovresti riportarci la macchina entro le 2»; «Perché lui migliori, dovremmo fargli prendere lezioni private». Le causali introdotte da siccome sono pressoché sempre anteposte alla reggente, a meno che non siano focalizzate. Ovviamente, stiamo parlando dell’ordine canonico dell’informazione, che procede dal DATO / TEMA / TOPIC al NUOVO / REMA / COMMENT / FOCUS. Nulla impedisce, come dice lei, di usare frasi marcate, o segmentate, o focalizzate, con ordine invertito dei costituenti, a maggior ragione se si usano focalizzatori come proprio: «Proprio perché non studi [causale focalizzata], non migliori». Il primo e il terzo esempio da lei proposti («Non l’ha fatto neanche lui, siccome non lo ha fatto il fratello»; «Sono venuto a trovarti, dato che avevo voglia di rivederti»), benché possibili, suonano abbastanza innaturali.

Fabio Rossi

Parole chiave: Analisi del periodo, Congiunzione, Sintassi marcata, Tema e rema
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0