“Per saperne di più…”

Categorie: Lessico e fraseologia, Semantica, Sintassi

DOMANDA:

Ho una domanda sull’espressione “per saperne di più su…”. Di solito, la particella “ne” sottintende l’oggetto quando questo non è esplicitato. Se definisco l’oggetto, è corretto comunque utilizzare questa espressione (ad esempio “Per saperne di più su questa legge”) o dovrei cambiare espressione (ad esempio “Per maggiori informazioni su questa legge?).

 

RISPOSTA:

L’espressione per saperne di più è ampiamente attestata nella lingua italiana ed è entrata stabilmente nell’uso. In essa, la particella pronominale ne ha funzione cataforica, anticipa quindi un’informazione che verrà esplicitata successivamente, come nel caso di su questa legge.

La coesistenza di ne e di un complemento introdotto da su può far pensare, a prima vista, a una forma di ridondanza; tuttavia, non si tratta di una ripetizione né di un errore grammaticale. L’intera locuzione per saperne di più è ormai percepita come una formula cristallizzata (come non volerne sapere o saperne una più del diavolo), e la presenza della particella ne è parte integrante di questa costruzione. Il sintagma che segue, introdotto da su, non ripete né sostituisce la particella, ma la specifica. Può essere utile, a questo proposito, distinguere questa costruzione da casi realmente pleonastici, come: “Ne parliamo di questo domani”, dove ne e di questo svolgono la stessa funzione e si riferiscono allo stesso complemento, creando una ripetizione evitabile.

Raphael Merida

Parole chiave: Analisi logica, Preposizione, Pronome, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0