“O”, “oppure” e la virgola

Categorie: Punteggiatura, Sintassi

QUESITO:

Chiedo delucidazioni in merito all’uso delle virgola prima delle congiunzioni o e oppure.
Ho letto su una rivista: “Estate legata ai cibi, o ai fiori, o ai colori”: è corretta la punteggiatura? Altre frasi dubbiose sono:
– Vuoi restare a casa, oppure uscire con gli amici?
– Vuoi andare al mare, o in montagna?

 

RISPOSTA:

​La virgola prima della o non è necessaria nel caso in cui la congiunzione separi due sintagmi, o due proposizioni: “Estate legata al cibo o ai fiori”, “L’estate è il tempo giusto per andare in vacanza o per rimanere in città a riposarsi”. Niente vieta, comunque, di inserirla anche in questi casi. In questo modo i membri disgiunti sono rappresentati come informazioni autonome: “Estate legata al cibo, o ai fiori” (‘Estate legata al cibo, sì, ma eventualmente anche ai fiori’), “L’estate è il tempo giusto per andare in vacanza, o per rimanere in città a riposarsi” (‘L’estate è il tempo giusto per andare in vacanza, sì, ma eventualmente anche per rimanere in città a riposarsi’).
Nel caso di un elenco di almeno tre membri, la virgola diviene più fortemente richiesta anche al livello sintattico, per distinguere chiaramente i membri. 
La congiunzione oppure richiede la virgola più fortemente di o: non a caso introduce spesso il terzo membro (o, nel caso di più membri, l’ultimo) dell’elenco: “Estate legata ai cibi o ai fiori, oppure ai colori”.
Fabio Ruggiano

Parole chiave: Congiunzione
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0