QUESITO:
“Non avevano trovato nessuno, nemmeno un ragazzo che le offrisse il caffè” (Arpino).
Ho letto che le in luogo di loro, a loro come complemento di termine è ormai raro per il plurale femminile. Quindi, secondo voi, la stessa frase, in riferimento ad un gruppo di soli elementi femminili, è possibile riscriverla nel seguente modo e con le seguenti opzioni: “Non avevano trovato nessuno, nemmeno un ragazzo che offrisse loro/a loro/gli il caffè”?
RISPOSTA:
Se proprio volessimo riscrivere la frase, la sostituzione ne manterrebbe il senso e la correttezza grammaticale. Bisogna ricordare, però, che in letteratura le parole sono scelte con uno scopo e la riscrittura è un’operazione sempre indebita.
Le forme dei pronomi che lei elenca sono effettivamente equivalenti a quella usata da Arpino. Rispetto a quella, inoltre, sono le uniche che sarebbero usate oggi, visto che le per ‘a loro’ (femm.) è uscito dall’uso (ed è comunque sempre stato raro ed esclusivo della letteratura più raffinata). La sfortuna di le è certamente dovuta alla coincidenza formale con le ‘a lei’ e alla tendenza dell’italiano a usare il maschile come genere non marcato al plurale (e addirittura al singolare, visto che nella comunicazione quotidiana gli viene spesso usato per ‘a lei’, ma non avviene mai il contrario).
Fabio Ruggiano