QUESITO:
Ho bisogno del Vs parere autorevole ed interpretativo su una frase in italiano tratta da un articolo di un regolamento di condominio: «sono beni comuni […] la rete di fognatura bianca e nera, le tubazioni di scarico, discendenti, di ventilazione e di aerazione, per le porzioni comuni, fino alle derivazioni alle singole unità, e quanto altro di opere e impianti sia destinato all’uso comune di tutti i condomini indistintamente».
Il quesito è: il termine indistintamente sta a significare che le colonne di scarico sono di tutti, oppure solo di chi ne fa un uso distinto, e cioè soltanto di chi è collegato ad esse?
RISPOSTA:
Premetto che la risposta si limita a considerazioni di carattere meramente linguistico e non entra, pertanto, nel merito del Codice civile che regola le parti comuni dei condomini ecc. Dal punto di vista strettamente linguistico, i sintagmi rilevanti sono sia il sintagma avverbiale indistintamente, che si riferisce a tutto ciò il cui consumo non può essere misurato come spettante a una singola unità abitativa, sia i sintagmi preposizionali «per le porzioni comuni, fino alle derivazioni alle singole unità», che limita pertanto il concetto di ‘indistintamente’ al solo tratto prima (fino a) delle singole unità abitative. Questo, mi rendo conto, può generare comunque un’ambiguità: se, infatti, la colonna di scarico, per definizione, non può che riguardare tutte le unità abitative che ne usufruiscono, quel che riguarda la parte della detta colonna all’interno della singola unità abitativa dovrebbe riguardare (secondo quanto espresso nella lingua del brano in oggetto, non necessariamente coincidente col dettato della legge, qui non in questione) soltanto i proprietari della unità abitativa coinvolta o delle unità abitative coinvolte. Quindi, in sintesi, secondo il brano citato, le colonne di scarico riguardano solo chi è collegato a esse e non chi non vi è collegato.
Fabio Rossi