Funzioni e costruzioni con “anche se”

Categorie: Semantica Sintassi

QUESITO:

Volevo porre un quesito visto che io e i miei amici ci troviamo nel bel mezzo di un dibattito costruttivo. Il quesito è il seguente: «Per loro è bellissimo anche se vorrebbero scappare tutti in Europa» oppure «Per loro è bellissimo anche se volessero scappare tutti in Europa»? Questa frase si riferiva ai bambini che vivono in zone malfamate, ad esempio in Colombia. Io penso che la frase con il congiuntivo («anche se volessero scappare») sia corretta, secondo la regola dell’uso del congiuntivo nelle proposizioni concessive ipotetiche, anche perché in questo caso si hanno due affermazioni contraddittorie e ci troviamo in un’ipotesi quasi irrealizzabile. I miei amici invece sono convinti che sia completamente sbagliata. Voi cosa ne pensate?

 

RISPOSTA:

Hanno ragione i suoi amici. Il senso della frase è: ‘Per loro è bellissimo, ma, nonostante questo, vogliono scappare’. Dunque, come dice lei, si tratta di una concessiva che in italiano si esprime con anche se + indicativo oppure benché, sebbene, nonostante (che) + congiuntivo. Dunque, potremmo riformulare la frase così: «Benché per loro sia bellissimo, vorrebbero scappare tutti in Europa». Se usiamo anche se, la concessiva corretta sarebbe la seguente: «Anche se per loro è bellissimo, vorrebbero scappare tutti i Europa». La frase «Per loro è bellissimo anche se vorrebbero scappare tutti in Europa», pur esprimendo esattamente lo stesso concetto, lo fa, sintatticamente, non mediate una subordinata, bensì mediate una coordinata espressa dal connettivo avversativo anche se, giustamente seguito dal condizionale perché si tratta comunque di un desiderio: «Per loro è bellissimo, ma [oppure anche se] vorrebbero scappare tutti in Europa». Se dessimo valore concessivo alla sua frase al congiuntivo «Per loro è bellissimo anche se volessero scappare tutti in Europa» in primo luogo ci sarebbe un errore di consecutio, perché il congiuntivo imperfetto della subordinata richiederebbe il condizionale presente nella reggente, e dunque la versione corretta sarebbe la seguente: «Per loro sarebbe bellissimo anche se volessero scappare tutti in Europa». Quanto alla differenza semantica dell’ordine dei membri delle due proposizioni, consideri l’esempio seguente, più chiaro: «Anche se è freddo esco lo stesso» / «È freddo anche se esco lo stesso»: solo la prima frase ha senso, perché la seconda sostiene che il freddo dipenda dal mio uscire di casa, e dunque, per assurdo, se io rimanessi a casa il freddo fuori passerebbe. Il che è chiaramente insensato. Trasportando tutto al suo esempio, non è la loro volontà di scappare che rende il luogo bellissimo, bensì, al contrario, la bellezza del luogo è (e sarebbe, o almeno sarebbe percepita) tale nonostante la voglia di scappare. E dunque, per esprimere quest’ultimo concetto, l’unico modo corretto (volendo rispettare l’uso del connettivo anche se e l’ordine degli elementi) è il seguente: «Per loro è bellissimo anche se vorrebbero scappare tutti in Europa».

Fabio Rossi

Parole chiave: Analisi del periodo, Congiunzione, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0