QUESITO:
Ho alcuni dubbi sui verbi pronominali. Ritengo infatti che il verbo dimenticarsi possa reggere il complemento oggetto, nonostante lo trovi classificato come intransitivo pronominale. Es. “Mi sono dimenticato il quaderno a casa”. In questa frase, mi sembra transitivo.
Inoltre, in questa FAQ non mi è chiaro per quale motivo si sente sia passivante e non possa essere pronominale.
RISPOSTA:
Il verbo pronominale dimenticarsi può essere transitivo, come nel suo esempio, o intransitivo. In questo secondo caso richiede la preposizione di (“Mi sono dimenticato della scadenza”). Tutti i vocabolari dell’uso riportano entrambe le costruzioni. Va precisato che quando è costruito come transitivo è trivalente, cioè richiede di essere accompagnato non solo dal soggetto e dal complemento oggetto, ma anche da un altro costituente, che può essere un complemento predicativo (“Mi sono dimenticato la luce accesa”) o un complemento di stato in luogo (come a casa nel suo esempio).
Il verbo pronominale sentirsi è intransitivo se è accompagnato da un complemento predicativo (mi sento male) e transitivo se è accompagnato da un complemento oggetto (mi sento la febbre). In una frase come non si sente altro, invece, altro è il soggetto e si sente è la forma passivata di sentire. La frase, cioè, equivale a altro non è sentito. In alternativa, questa stessa frase può essere interpretata come impersonale (nessuno sentiva altro), senza che il significato cambi.
Fabio Ruggiano
