QUESITO:
Le chiedo una valutazione sulla costruzione sintattica della seguente frase: «Il grado di civiltà del nostro paese, dipenderà anche, e in larga misura, da cosa, anche nel campo della letteratura di consumo, italiani avranno letto».
RISPOSTA:
La frase riportata, attribuita a Giangiacomo Feltrinelli e chiaramente improntata alle idee gramsciane, è stata trascritta con un errore, cioè l’omissione dell’articolo gli: «gli italiani avranno letto». Riporta inoltre un’anomalia nell’uso della punteggiatura, che tuttavia non giustifica l’etichetta di anacoluto da lei usata come titolo della sua e-mail. Infatti la virgola dopo il soggetto, ancorché pesante, è di norma scoraggiata dalle grammatiche, anche se può essere ammessa se si vuole tematizzare il soggetto: «Il grado di civiltà del nostro paese, dipenderà…». Per il resto, la frase è costruita perfettamente.
Passiamo ora alla duplice analisi, macro- e microsintattica. Trattandosi di una frase complessa, o periodo, andrà prima fatta l’analisi del periodo:
«Il grado di civiltà del nostro paese dipenderà anche, e in larga misura, da cosa»: proposizione principale;
«anche nel campo della letteratura di consumo, gli italiani avranno letto»; subordinata relativa. Infatti il cosa va analizzato come «ciò che», o «le cose che» e simili.
Passiamo ora all’analisi logica per ciascuna delle due proposizioni. Come detto più volte in DICO (per es. qui [https://dico.unime.it/ufaq/ancora-sullanalisi-logica-tradizionale-e-sulla-sua-inutilita-o-peggio-sui-suoi-danni/]), l’analisi logica tradizionale, in complementi, è inutile a non dir dannosa, mentre è molto più utile l’analisi in argomenti, cioè sintagmi necessari a completare la valenza del verbo. Cominceremo pertanto da quest’ultima:
Il grado: argomento
di civiltà; circostante
del nostro paese: circostante
dipenderà: predicato verbale
in larga misura: circostante
da cosa: argomento
[che]: argomento
nel campo della letteratura di consumo: espansione
gli italiani: argomento
avranno letto: predicato verbale.
L’inutile e dannosa analisi logica tradizionale per complementi è invece la seguente:
Il grado: soggetto
di civiltà: compl. di specificazione
del nostro paese: compl. di specificazione + attributo
dipenderà: predicato verbale
in larga misura: complemento di modo + attributo
da cosa: complemento di origine o provenienza
[che]: complemento oggetto
nel campo: complemento di limitazione oppure di luogo figurato
della letteratura di consumo: uno o due complementi di specificazione, nell’ottica di una ridicola analisi logica tradizionale
gli italiani: soggetto
avranno letto: predicato verbale.
Fabio Rossi
