QUESITO:
1) «Oggi ho davvero esagerato con i dolci, ne ho mangiato/i cinque».
Penso che gli accordi siano soltanto due: il primo (“mangiato”) è quello invariato, visto che “ne” non richiede necessariamente l’accordo del participio di un verbo con ausiliare avere (al contrario di lo, la, li, le); il secondo (“mangiati”) trova l’accordo con il complemento oggetto e quantificatore “cinque”, al quale si sottintende “dolci”. In pratica “[…] ne ho mangiato/i cinque” equivale in astratto rispettivamente a “Ho mangiato cinque dolci” (participo invariato e forma più comune) e “Ho mangiati cinque dolci” (accordo raro del participio con il complemento oggetto).
Qual è il vostro parere?
RISPOSTA:
Abbiamo trattato la questione in moltissime risposte di dico, ovvero almeno qui, qui e qui.
Come vedrà, con il ne è decisamente meglio accordare il participio passato (ed è questo lo standard previsto dalla norma descritta dalle grammatiche dell’italiano), «anche se nell’uso informale esiste la variante senza accordo». Pertanto, la forma migliore del suo esempio è «ne ho mangiati cinque». La forma «ne ho mangiato cinque», condannata dalle grammatiche, è da evitare, sebbene sia attestata negli usi informali.
Fabio Rossi