Accordo nelle disgiuntive

Categorie: Morfologia Sintassi

QUESITO:

So bene che nel caso di una cognizione disgiuntiva la concordanza è di norma al plurale.
Ma in un caso del genere: «È un intervento chirurgico praticato nel caso si abbia (singolare) una X (patologia) o una X (patologia) invalidanti (plurale o singolare)», è corretto il plurale dell’aggettivo?

 

 

RISPOSTA:

A voler essere precisi, la norma enunciata dalle grammatiche dice l’esatto contrario di quanto da lei enunciato: vale a dire che «Due o più soggetti coordinati da una congiunzione disgiuntiva […] presentano in prevalenza accordo al singolare» (L. Serianni, Italiano, XI 359, p. 321). Ciò premesso, nell’uso è possibile anche l’accordo al plurale, soprattutto se si vuole sottolineare la concreta possibilità che le alternative possano verificarsi entrambe. Come, direi, l’esempio da lei presentato, che sarebbe ugualmente corretto in tutte le varianti possibili: «nel caso si abbia una X (patologia) o una X (patologia) invalidante», oppure «nel caso si abbia una X (patologia) o una X (patologia) invalidanti», oppure «nel caso si abbiano una X (patologia) o una X (patologia) invalidante», oppure «nel caso si abbiano una X (patologia) o una X (patologia) invalidanti». La soluzione più infelice è senza dubbio «nel caso si abbiano una X (patologia) o una X (patologia) invalidante», poiché il disallineamento tra il plurale del verbo e il singolare dell’aggettivo induce a interpretare invalidante come riferito soltanto alla seconda patologia. Invece, nella scelta tra singolare e plurale, in questo caso, sceglierei senza dubbio il plurale dell’aggettivo (per far capire chiaramente che si riferisce a entrambe le patologie) e poi, per armonia (ma è solo una mia personale questione di gusto), metterei al plurale anche il verbo: «nel caso si abbiano una X (patologia) o una X (patologia) invalidanti». Tuttavia, sarebbe parimenti corretto (o anzi da preferire, secondo la grammatica) il verbo al singolare: «nel caso si abbia una X (patologia) o una X (patologia) invalidanti». La chiarezza prima di tutto, soprattutto quando si parla di argomenti così urgenti come quelli medici.

Fabio Rossi

Parole chiave: Accordo/concordanza, Aggettivo, Analisi del periodo, Congiunzione, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0