QUESITO: C’è una regola per stabilire, in casi particolari, quale sia il soggetto e quale la parte nominale all’interno del predicato nominale? Ad esempio: “La malattia è il problema”. Forse nel caso in cui la…
Tag FAQ: Tema e rema
La posizione dell’avverbio all’interno dell’enunciato
QUESITO: Sul Treccani si legge che la posizione intermedia (fra ausiliare e verbo) di un avverbio è esclusa qualora quest’ultimo sia reso pesante (*«lui si è diversamente da noi atteggiato nei tuoi confronti»). Nel caso…
Punteggiatura nelle interrogative (e in generale)
QUESITO: Nella frase seguente di un racconto che riporta un dubbio ad alta voce del protagonista: Ma è così grave? domanda, mi chiedo quale punteggiatura devo o posso adottare. Devo usare le virgolette per la…
Posizione delle congiunzioni causali
QUESITO: Una regola generale che spesso viene insegnata ai ragazzi, che non so quanta fondatezza abbia, dice che perché si usa ad inizio frase, mentre poiché, siccome e simili vanno ad inizio frase. Io, personalmente,…
Analisi del periodo
QUESITO: Nella frase: «Tutto quello che tuo fratello dice di desiderare è una moto da usare in città» come analizzereste tra reggente e sub? RISPOSTA: L’analisi del periodo proposto è la seguente: Tutto quello…
I clitici o particelle pronominali o pronomi deboli o atoni: ci/si, personale o impersonale?
QUESITO: Spesso mi trovo in difficoltà nel selezionare la corretta particella pronominale tra “ci” (o “vi” o “ti”) e “si”, e mi domando se, talvolta, possano essere corrette sia quest’ultima sia quelle del primo gruppo,…
Soggetto postverbale
QUESITO: «Molti italiani vanno al lavoro in automobile o in motorino. Solo il 3% va in ufficio a piedi, mentre l’1,5% preferisce la bicicletta. In treno viaggia circa il 5% di chi abita in provincia…
Il tema sospeso è un errore?
QUESITO: Vorrei sapere se è corretta la seguente espressione usata in un discorso diretto: “Gli uomini siete tutti uguali”. RISPOSTA: A rigore è scorretta, perché il verbo non concorda con il soggetto. Si può, però,…
Un “ne” di troppo
QUESITO: Quale delle tre versioni è corretta? … alla data di emissione del decreto di ripartizione delle cause, erano trascorsi soltanto 21 giorni, mentre a) ne sarebbero dovuti trascorrere almeno 6 mesi; b) ne avrebbero…
Il passivo di “posticipare” e la preposizione “a”
QUESITO: Consultando differenti vocabolari si ha modo di apprendere che il verbo posticipare è transitivo. Tuttavia nella sua forma passiva, in special modo quando precede l’indicazione di una specifica giornata, si nota l’impiego della preposizione…
“Chi tu sia” o “tu chi sia”?
QUESITO: Si scrive “Non so chi tu sia”, “Non so tu chi sia” o “Non so chi sia tu”? la prima sembra l’opzione più comune. RISPOSTA: La forma più naturale della frase è la…
Tra complemento e proposizione
QUESITO: “Dopo i quadri e le sculture, l’attenzione di Alessia fu attratta dagli arredi del museo”. La proposizione è ben costruita, anche senza l’inserimento della preposizione da davanti a i quadri e le sculture? Mi sono trovata a…
Posizione del soggetto
QUESITO: È stato Carlo a colpirlo / Carlo è stato a colpirlo …In questo genere di frasi il soggetto va prima o dopo il verbo? Di base andrebbe prima (come la seconda opzione); però ho…
Ambiguità della coreferenza in casi di possesso e simili
QUESITO: «Il signor Rossi ha proceduto al ritiro dei mobili usati depositati nella casa di via mazzini di proprietà del signor Bianchi e relativi al precedente rapporto di locazione». «Il signor Bianchi» è proprietario della…
Tra sintassi e lessico
QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alle seguenti frasi sia per la punteggiatura sia per la sintassi. 1. L’ultimo anno della scuola secondaria è già iniziato e ogni giorno che passa l’ansia sale, perché le scelte…
Verbo in fondo alla frase
QUESITO: «A quelli come me la pazienza sta finendo». Ho sentito e letto che in latino era comune il verbo in fondo alla frase, mentre in italiano non è raccomandabile se non sbagliato. Vorrei sapere,…
L’accettabilità del “che” polivalente
QUESITO: Il mio quesito è duplice. Mi farebbe piacere sapere se nella frase “Non feci in tempo a scansarmi che l’uomo in bicicletta mi travolse” ci troviamo di fronte a un caso di che polivalente. Io lo…
Venire e arrivare
QUESITO: Volevo sapere quale delle due forme è corretta: «l’autobus/il treno viene» o «l’autobus/il treno arriva». E se solo una delle due forme è corretta vorrei capire perché l’altra non lo è. RISPOSTA: Le…