QUESITO: La frase di partenza viene da Moravia: (1) “Gli avevano fatto credere ad una tresca di Lisa….”. Volevo confermare che in questa frase non possiamo dire: “Gli ci avevano fatto credere” (ci = ad…
Tag FAQ: Registri
Tanto + di (partitivo)
QUESITO: “Tante di cose” o “tante di persone”, come dice Lei, sono agrammaticali, ma in caso di ripresa nominale, cioè col “ne” come ripresa pronominale in aggiunta al “di” partitivo (“Ne vede tante di cose/persone”),…
“Il momento che”
QUESITO: “È arrivato il momento che il proprietario venga a ritirare la macchina”. La frase è corretta o si dovrebbe scrivere con in cui? “È arrivato il momento in cui il proprietario venga a ritirare…
Concordanza a senso
QUESITO: Quale fra le due seguenti affermazioni è la più corretta e formale? 1) serve un sacco di cose 2) servono un sacco di cose Io personalmente credo che la prima sia la più formale…
Congiuntivo presente o imperfetto
QUESITO: Ho un dubbio su una frase: “avrei bisogno di sapere se potessi sostenere l’esame (giorno x)”. Non mi suona male ma mi è stato fatto notare che non era così corretta e che dovrei…
Ancora sul controllo del soggetto delle subordinate implicite
QUESITO: La ringrazio per aver chiarito il mio dubbio sulla questione delle proposizioni causali/finali. Lei ha però sollevato la questione del tema del controllo, su cui non avevo mai fatto più di tanto caso. Nella…
Quale preposizione?
QUESITO: Non sempre riesco a trovare la preposizione giusta, proprio come nel caso dei verbi e aggettivi seguenti: discutere di politica so che é corretto ma va anche bene ´discutere di Carlo o su Carlo´?…
Da, per + infinito
QUESITO: 1.Mario era abbastanza tranquillo per poterlo sopportare: Interpretazione a): Mario era abbastanza tranquillo perché lui stesso potesse sopportare ciò. Interpretazione b): Mario era abbastanza tranquillo perché qualcuno lo potesse sopportare. 2.Mario era abbastanza tranquillo…
Pronomi relativi doppi e omissione del pronome relativo
QUESITO: 1) Ti darò qualunque/qualsiasi cosa tu voglia o che tu voglia? 2) Si fa suggestionare da qualsiasi/qualunque rumore potrebbe sentire o che potrebbe sentire durante la notte? 3) Chiamami, di qualunque/qualsiasi cosa tu abbia…
Congiuntivo presente e imperfetto
QUESITO: Le soluzioni sotto indicate sono sintatticamente possibili? In caso di risposta affermativa, tra esse ce ne sono alcune che potrebbero essere giudicate illogiche? (Personalmente, mi sentirei di scartare soltanto la numero 4; mentre la…
Ci pleonastico
QUESITO: “In Norvegia non ci sono mai stato”. Quel “ci” può essere accettato anche in un linguaggio formale, pur essendo un pleonasmo, oppure è preferibile dire: “In Norvegia non sono mai stato”? RISPOSTA: Sicuramente…
Relative improprie e che polivalente
QUESITO: Il quesito a cui volevo sottoporre la sua attenzione è quello di frasi che apparentemente sembrano delle relative, o che forse lo sono in parte. Questo tipo di frasi contiene spesso un che, che…
Punteggiatura nelle lettere
QUESITO: Gradirei sapere se dopo le classiche affermazioni poste a fine lettera, per esempio «distinti saluti», «cordiali saluti», «grazie per l’attenzione» eccetera, è bene far seguire un punto prima del nome (per esempio: «Distinti saluti.…
Dislocazioni
QUESITO: «Me l’hai preso tu il libro che stavo leggendo?». La frase sopra riportata è corretta? La parola libro è una ripetizione? RISPOSTA: Sì, la frase è corretta, benché sia appropriata a un contesto…
Congiuntivo o indicativo nelle completive
QUESITO: Queste due alternative sono corrette? 1. Sei cieca se pensi che sia inutile. 2. Sei cieca se pensi che è inutile. RISPOSTA: Sì, sono corrette entrambe le frasi. La prima è formata con il congiuntivo presente…
Il modo in dipendenza da “sapere”
QUESITO: Visto che sapere regge l’indicativo, ma in frase negativa anche il congiuntivo, queste alternative sono tutte corrette? “So che è possibile che sia sia rotto” “So che è possibile che si è rotto” “Non so…
Il soggetto ambiguo della subordinata implicita
QUESITO: Il soggetto della proposizione implicita può avere due interpretazioni: impersonale oppure coreferente col soggetto della reggente, e spesso, ma non sempre, c’è la doppia possibilità. Avrei da proporre alcune frasi che secondo possono essere…
Le forme del pronome relativo
QUESITO: A) Ci sono degli studenti, molti dei quali non si impegnano abbastanza. B) Ci sono degli studenti, di cui molti non si impegnano abbastanza. La A ha un complemento partitivo che funge da modificatore…