QUESITO: Quale delle due seguenti frasi è preferibile: 1. “Vorrei sapere se sarebbe possibile ricevere quanto prima questo documento”. 2. “Vorrei sapere se fosse possibile ricevere quanto prima questo documento”. Credo che la prima frase…
Tag FAQ: Registri
Il rimando di “tale”
QUESITO: “Il padre di Marco, da giovane, era molto bello, e anche la sua fidanzata di allora era tale”. Tale = ‘era molto bella’ e sostituisce quindi una forma declinata al maschile. L’utilizzo, in questo caso,…
Il modo “nel caso”
QUESITO: Dato il seguente periodo: “Le chiederei, nel caso il divieto sia ancora attivo/fosse ancora attivo, se possa rilasciarci/potrebbe rilasciarci un permesso per l’accesso”, nella subordinata introdotta da nel caso entrambi i tempi del congiuntivo…
Il congiuntivo imperfetto tra contemporaneità e posteriorità nel passato
QUESITO: Vi propongo questa frase: “Da quel momento in poi sapeva che sarebbe andato incontro ad un percorso doloroso, a prescindere dal fatto che fosse destinato a concludersi con la morte o meno”. Il mio…
Un congiuntivo non ipotetico
QUESITO: Ho letto il post sull’espressione del futuro nel passato” con il congiuntivo imperfetto e il condizionale passato. Quando si usa il congiuntivo imperfetto, si accentua la sorpresa o il grado di ipoteticità non c’entra? RISPOSTA:…
Il modo di “chiunque”
QUESITO: Ho letto il seguente periodo: “Sfido chiunque adesso mi sta leggendo e leggerà questi racconti, a non desiderare una simile avventura”. Non dovrebbe essere chiunque adesso mi stia leggendo…? Chiunque regge sia il congiuntivo che l’indicativo, ma…
Un pronome relativo con troppe funzioni
QUESITO: 1A) Questa è la città in cui serve un’ora per arrivare. 1B) Questa è la città per arrivare nella quale serve un’ora. 2A) La cosa che devo svegliarmi presto per fare è questa. 2B)…
Ausiliari
QUESITO: Vorrei sapere se le due frasi sono accettabili. 1 «La pizza ha cotto in cinque minuti». 2 «Ha pesato più di cento chili» (riferito al peso di una persona). RISPOSTA: No, non lo…
La posizione dei pronomi clitici
QUESITO: Ho potuto constatare che il clitico ne ha una posizione molto più libera rispetto ad altri clitici. Con si impersonale: 1) Se ne deve raccogliere 10 di mele. 2) Si deve raccoglierne 10 di mele. 3) Di gesti…
Il modo del futuro nel passato
QUESITO: Vorrei sapere se in questa frase il congiuntivo imperfetto e il condizionale passato possono essere scambiati senza modificarne il significato: “Non mi aspettavo che Luca si impegnasse/si sarebbe impegnato così tanto per la prova…
Ipotetica, relativa o oggettiva
QUESITO: Mi piacerebbe sapere se queste frasi sono corrette e quale sia il rapporto temporale tra i verbi al loro interno. La prima: “Ho promesso che nel momento in cui mi (fossi?) lasciato non mi…
L’accordo “seguente”
QUESITO: Quale delle due versioni è corretta: punto/paragrafo 42 e segg. oppure punti/paragrafi 42 e segg.? RISPOSTA: In questa frase, il participio presente segg., ovvero seguenti, si comporta sintatticamente come un aggettivo; deve, quindi, accompagnare un nome. La forma…
Usi della negazione in testi giuridici, amministrativi e burocratici
QUESITO: Volevo chiedere gentilmente quale delle versioni è corretta: “Il giudice NON può esercitare alcuna attività decisionale nella causa X, – COMPRESA l’adozione dei decreti relativi alla composizione del collegio giudicante o la fissazione della…
Scorso, prossimo e articolo con i giorni della settimana
QUESITO: In vita ho sempre detto indistintamente: A) Lunedì prossimo. B) Il lunedì prossimo. C) Il prossimo lunedì. Mentre ho sempre visto come errore: D) Prossimo lunedì. Qualche giorno fa, durante una discussione, mi è…
Completive con complemento oggetto
QUESITO: A) Gli ho assicurato/accertato che non era così. (complemento di termine + completiva oggettiva diretta esplicita) B) Gli ho assicurato/accertato la buona riuscita del progetto. (Complemento di termine + complemento oggetto) C) Li ho…
Tempo, modo e persona del verbo nella relativa
QUESITO: Guardando un video di una docente di inglese e di comunicazione aziendale mi sono sorti dei dubbi sull’uso del congiuntivo. Riporto tre frasi di cui non capisco la costruzione. 1. Avevo distribuito volantini a…
Prefissi per il superlativo
QUESITO: I prefissi come super-, arci-, iper-, ultra- ecc, si possono, indifferentemente, premettere a tutti gli aggettivi qualificativi di grado positivo, oppure seguono delle regole? RISPOSTA: Questi prefissi formano il superlativo assoluto dell’aggettivo a cui si uniscono; non possono…
“Di” o “da”?
QUESITO: Quale regola bisogna seguire per usare in modo corretto le preposizioni di e da? 1) Vestiti da sposa ma vestiti di scena 2) Errori di o da terza elementare 3) Buono di o da 10 euro …