Il modo retto da “ne consegue” e simili

QUESITO: Espressioni come ne consegue e ne deriva , o anche se ne desume, reggono il congiuntivo? Oppure l’Indicativo? O entrambi? In genere, quando scrivo preferisco, a livello di suono, il congiuntivo, non credo però ci sia una…

“Fregarsene di” e “fregarsi di”

QUESITO: Le due frasi sono corrette? 1. Non ve n’è mai fregato della vostra famiglia. 2. Non ve ne siete mai fregati della vostra famiglia.   RISPOSTA: Le due frasi sono corrette, ma hanno significati…

“Non deve c’entrare”?

QUESITO: “L’amore non deve c’entrare mai con il possesso”, una frase ascoltata in un discorso televisivo, ma che mi è suonata molto cacofonica. È corretta la forma? Si sarebbe potuta formulare in modo diverso?  …

L’articolo negli elenchi

QUESITO: In qualche reminiscenza della mia memoria era presente la regola per cui in un elenco si debba mettere solo il primo articolo e i successivi si omettono. Può essere che fosse riferito solo al…

Congiuntivo o indicativo nelle completive

QUESITO: Si dice «ha constatato che il sig. X fosse presente» o «ha constatato che il sig. X era presente»?   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette: quella al congiuntivo è più formale, ma quella…

Che riferito a soggetto o a oggetto

QUESITO: «Questa critica è rivolta a me, che non ho seguito i tuoi consigli». Non so se la costruzione sia corretta. Non ravviso niente di illogico o di irregolare in essa; tuttavia non sono convinta…

Ellissi dell’ausiliare e participio passato

QUESITO: Nel linguaggio, spesso frettoloso e trascurato, della messaggistica, ho ravvisato esempi del genere: 1) Visto due film, stasera: spettacolari. 2) Fatto. Comprato pane e marmellate. Si tratta evidentemente di due casi in cui si…

Maschile sovraesteso

QUESITO: Ho un dubbio su questa frase: «La funzionalità non protegge gli altri servizi e app». È corretto indicare «altri» al maschile anche se app è al femminile? Oppure è meglio dire: «La funzionalità non…

Il significato di ne

QUESITO: Ieri ho scritto la seguente frase in un mio elaborato: «Uscì di casa alle 10 per farne ritorno alle 12». La particella ne equivale, in questo caso, a “in” o eventualmente ad “a”: “(…)…

Vorrei che tu faccia

QUESITO: È possibile dire «Vorrei che faccia» invece che «Vorrei che tu facessi»? È corretto pensare che il congiuntivo presente dia al mio desiderio una sfumatura di maggiore cogenza, un senso imperioso? Normalmente, da quello…

Passato prossimo e passato remoto

QUESITO: «Iniziò tutto un anno fa: ero solo e lei venne a parlarmi. Quest’inverno lei mi è stata vicina». Non sarebbe più corretto utilizzare il passato prossimo visto che questo legame continua?   RISPOSTA: L’esempio…

“Non vorrei che dopo siamo in troppi”

QUESITO: Ho un dubbio sulla seguente frase: “Non vorrei che dopo siamo in troppi”. È preferibile usare il congiuntivo imperfetto, ma la frase è comunque corretta, oppure è sbagliata?   RISPOSTA: In questa frase agiscono…

Risposte controintuitive

QUESITO: Se io chiedo “Non sei mai stato a Granada, vero?”, la risposta corretta, se l’interlocutore non c’è stato, è “No”. Secondo mio padre invece la risposta corretta è “Sì”, che sottintende “Sì, è vero…

“Cogliere” o “da cogliere”?

QUESITO: Gradirei sapere se entrambe le soluzioni riportate di seguito sono corrette, oppure se ve ne sia una meno formale rispetto all’altra: È una sfumatura semantica che risulta difficile cogliere. È una sfumatura semantica che…

“A mezzo” mail?

QUESITO: È corretto usare espressioni come risposta inviata a mezzo mail, richiesta evasa a mezzo pec, oppure è più corretto l’uso della locuzione per mezzo mail, per mezzo pec?   RISPOSTA: Le locuzioni preposizionali a mezzo, con il mezzo, per il mezzo, per…

“Godere di” un complemento oggetto

QUESITO: Nell’espressione godere di un diritto a quale complemento corrisponde di un diritto?   RISPOSTA: In analisi logica è un complemento di specificazione. Più utile, però, è l’interpretazione data dalla grammatica valenziale, secondo cui si tratta di un…

“Avesse voluto”, “avrebbe voluto” o “volesse”?

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso del congiuntivo/condizionale avesse / avrebbe nella frase che segue. L’ufficio ha quindi proceduto all’istruttoria ed all’esitazione delle istanze per impedire da un lato che il condono potesse agire da “scudo giudiziario” (in quanto la…

La posizione di “siccome”

QUESITO: Leggendo in rete questa frase: “Michelangelo disegnava la lista della spesa siccome la sua domestica era analfabeta”, mi sono imbattuto in un commento che criticava l’uso della congiunzione causale (siccome può essere usato soltanto a…