Verbi fattitivi con verbi riflessivi

QUESITO: 1) Lo fai pentire delle sue azioni. 2) Lo fai pentirsi delle sue azioni 3) Lo lasci pentire delle sue azioni. 4) Lo lasci pentirsi delle sue azioni. Per quanto mi riguarda, penso che…

Analisi di “c’è”

Vi chiedo un consulto su questo esercizio: “Distingui gli aggettivi pronominali e i pronomi precisandone la funzione sintattica”. “Te lo ricordo per l’ennesima volta, qui non c’è niente di utile al tuo obiettivo”. Te =…

Pronomi relativi doppi e omissione del pronome relativo

QUESITO: 1) Ti darò qualunque/qualsiasi cosa tu voglia o che tu voglia? 2) Si fa suggestionare da qualsiasi/qualunque rumore potrebbe sentire o che potrebbe sentire durante la notte? 3) Chiamami, di qualunque/qualsiasi cosa tu abbia…

La funzione dei pronomi

QUESITO: Nella frase “Ne ha preparate tre, poi gliele ha spedite per congratularsi del suo successo” quali sono le funzioni sintattiche dei pronomi? Ecco la mia proposta: Ne = pronome personale atono, compl. specificazione o partitivo…

Usi di che, usi del congiuntivo e relative improprie

QUESITO: Tre esempi da <<l’isola di arturo>> Elisa Morante (1) (p234 ): Fin dalla mattina presto, io li udivo dalla mia stanza CHE subito appena svegli incominciavano a mischiarsi fra loro due in giochi e…

Ci pleonastico

QUESITO: “In Norvegia non ci sono mai stato”. Quel “ci” può essere accettato anche in un linguaggio formale, pur essendo un pleonasmo, oppure è preferibile dire: “In Norvegia non sono mai stato”?   RISPOSTA: Sicuramente…

“Quanti” o “in quanti”?

QUESITO: 1a)Il segreto per il successo, te lo potranno svelare quanti sono arrivati al successo. 2a)Tendo ad apprezzare quanti hanno il coraggio di rischiare la vita. 1b)Questo lo sanno quanti ne sono arrivati l’anno scorso.…

Quando si usa “qual”?

QUESITO: Ormai siamo (quasi) tutti d’accordo che QUAL, avendo forma autonoma, non necessiti di apostrofo. Si dirà quindi: “Qual è la tua opinione, qual era la tua opinione” etc. Ma davanti a un sostantivo si…

“Tutto” aggettivo o pronome

QUESITO: Nella frase “Tutto bene, davvero non vi preoccupate per me”, tutto è pronome, aggettivo o nessuno dei due? Inoltre, ha la funzione sintattica di soggetto?   RISPOSTA: Nella frase tutto equivale a ‘tutte le…

Una pronome che “c’entra” con il verbo.

QUESITO:   Si dice: “questi discorsi non c’entrano nulla” oppure “questi discorsi non centrano nulla”?   RISPOSTA:   La forma corretta è c’entrano. Entrarci è un verbo procomplementare che, come ci ricorda il Grande Dizionario…

Relative improprie e che polivalente

QUESITO: Il quesito a cui volevo sottoporre la sua attenzione è quello di frasi che apparentemente sembrano delle relative, o che forse lo sono in parte. Questo tipo di frasi contiene spesso un che, che…

Accordo del participio passato con i verbi pronominali

QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: «Gli studiosi si sono chiesti come sarebbe andata a finire». In questo caso «chiesti» mi pare decisamente corretto. Se dico però: «Gli studiosi se lo sono chiesti», quel «chiesti» è…

Dislocazioni

QUESITO: «Me l’hai preso tu il libro che stavo leggendo?». La frase sopra riportata è corretta? La parola libro è una ripetizione?   RISPOSTA: Sì, la frase è corretta, benché sia appropriata a un contesto…

Verbi procomplementari che “se ne intendono”

QUESITO: Vorrei chiedervi una consulenza sintattica sulla frase “questo quadro è stato comprato da qualcuno che se ne intende”. In particolare, mi interessava capire il valore sintattico della particella se. Ne è complemento di specificazione (o forse…

“Da cui si è scoperto che è affetto”

QUESITO: Ho udito in TV il seguente passaggio giornalistico: 1a) Una malattia da cui si è scoperto che xxx è affetto da tempo. La frase, francamente, mi lascia molto perplessa. Forse sbaglio nella ricostruzione sintattica;…

Relative esplicative con un “rinforzo”

QUESITO: Le proposizioni relative nelle frasi di seguito sono limitative o esplicative? La virgola serve oppure no? In certi casi potrebbe essere utile un “rinforzo” pronominale per il che? 1a) Queste sono le sue parole(,)…

Il soggetto ambiguo della subordinata implicita

QUESITO: Il soggetto della proposizione implicita può avere due interpretazioni: impersonale oppure coreferente col soggetto della reggente, e spesso, ma non sempre, c’è la doppia possibilità. Avrei da proporre alcune frasi che secondo possono essere…

Le forme del pronome relativo

QUESITO: A) Ci sono degli studenti, molti dei quali non si impegnano abbastanza. B) Ci sono degli studenti, di cui molti non si impegnano abbastanza. La A ha un complemento partitivo che funge da modificatore…