QUESITO: vi chiedo cortesemente di sciogliere un dubbio sull’analisi logica della seguente frase: “Ieri è stata una bella giornata”. Sulla copia docenti di un testo di grammatica è indicato “ieri” come soggetto; invece, sul sito…
Tag FAQ: Pronome
Il triplice pronome
QUESITO: Presa la frase “quanto sempre più ci se ne nutre in grazia”, come verrebbe l’analisi grammaticale? In particolare ci, se e ne sono pronomi? Al posto di quale significato? Credo che si sia passivante di ‘nutre‘,…
L’accordo del pronome
QUESITO: Ho letto la risposta su come accordare l’aggettivo con la parola notaio nel caso in cui il notaio è una donna. Tuttavia, non sono sicura come mi devo comportare (facendo una traduzione) nella stessa situazione (il notaio è…
Condizionale passato o congiuntivo trapassato?
QUESITO: Il mio dubbio riguarda la costruzione della seguente frase: “L’animale si chiamava Bubu e ovunque sarebbe andato avrebbe obbedito solo al suo padrone”. È corretto il condizionale passato dopo “ovunque”, in quanto azione futura…
“Più siamo” o “più ne siamo”?
QUESITO: Nella frase “Venite a trovarci, più ne siamo e meglio è”, è corretta la presenza della particella ne e, nel caso, che funzione grammaticale svolgerebbe? Oppure non si dovrebbe utilizzare? RISPOSTA: L’inserimento del ne in costrutti del…
Accordo e coreferenza
QUESITO: Desidererei mi venisse chiarito un dubbio relativamente a questa frase: “Ritengo queste richieste inaccettabili, eccetto quella che si riferisce eccetera”. Quel “quella”, riferito a richieste, può essere considerato grammaticalmente corretto? RISPOSTA: Sì, certamente…
Pronome relativo e coreferenza
QUESITO: Vorrei sapere se la costruzione “Sono affermazioni, queste, che non mi faccio scrupoli di diffondere” sia una valida alternativa di “Non mi faccio scrupoli di diffondere queste affermazioni”. Il mio dubbio, nell’esempio originario, riguarda…
Sé in frase senza soggetto espresso
QUESITO: “Si prega di recarsi all’appuntamento nel rispetto dell’orario assegnato. Portare con sé il documento di riconoscimento.” Il pronome “sé” può essere usato anche quando una frase non ha un soggetto espresso (non so se…
Aggettivi o pronomi indefiniti
QUESITO: Non mi è ben chiaro come distinguere se nelle seguenti frasi gli elementi in maiuscolo sono aggettivi o pronomi indefiniti. Inoltre possono essere considerati tutti quantificatori, o alcuni di essi (ad es. “altri”) non…
Valore di “per questo”: pronome o locuzione?
QUESITO: Non riesco a capire che funzione ha “questo” nella seguente frase (chi parla è la personificazione della lingua italiana): «Altri dicono che sono molto musicale e regalo benessere con le mie vibrazioni. Sarà forse…
Tempo, modo e persona del verbo nella relativa
QUESITO: Guardando un video di una docente di inglese e di comunicazione aziendale mi sono sorti dei dubbi sull’uso del congiuntivo. Riporto tre frasi di cui non capisco la costruzione. 1. Avevo distribuito volantini a…
Il congiuntivo nella proposizione relativa
QUESITO: Ho trovato queste frasi nel libro Di chi è la colpa di Alessandro Piperno: (1) “Io c’avevo guadagnato una Sakura acustica con la paletta in finta madreperla su cui spaccarmi i polpastrelli; lui un partner affidabile…
Congiuntivo nelle relative
QUESITO: Nelle frasi che costituiscono l’elenco numerato è più appropriato utilizzare il congiuntivo o l’indicativo del verbo indicato tra parentesi? Per l’analisi dei libri di testo è stato impiegato il modello di sviluppo dell’autonomia di…
Il passivo con i verbi transitivi pronominali
QUESITO: Vorrei porvi una domanda in merito (a mio parere) alla scarsa chiarezza riscontrabile nei testi di grammatica, in merito al rapporto fra la forma riflessiva e la forma passiva. Nella forma riflessiva apparente (ad…
“Fregarsene di” e “fregarsi di”
QUESITO: Le due frasi sono corrette? 1. Non ve n’è mai fregato della vostra famiglia. 2. Non ve ne siete mai fregati della vostra famiglia. RISPOSTA: Le due frasi sono corrette, ma hanno significati…
La posizione del pronome atono
QUESITO: In grammatica, la posizione delle particelle pronominali è codificato da regole ben precise, oppure è libera e segue pertanto le preferenze del parlante? In particolare, le costruzioni sotto indicate sono valide e caratterizzate dallo…
Una domanda (a) cui occorre rispondere
QUESITO: Gradirei sapere se la preposizione “a“ davanti a “cui“ può essere sempre omessa, o se, in determinati casi, l’ellissi possa determinare costruzioni errate. 1) La riflessione (a) cui vorrei portarti è questa… 2) La…
Congiuntivo nella relativa
QUESITO: Nella seguente frase il congiuntivo cerchino è preferibile rispetto all’indicativo cercano? “Scelgo le forme che non cercano scopi per descrivere quello che sento per te”. RISPOSTA: No: l’indicativo è la forma migliore, perché l’antecedente del relativo, le…