Concordanza a senso

QUESITO: «La maggior parte del tempo la/lo passa in quel paese». Volevo chiedere se l’accordo del pronome si fa al maschile, e quindi “lo” accordato con “del tempo” o al femminile, e quindi “la” accordato…

Consecutio temporum

QUESITO: Gradirei esporvi questa frase, invitandovi a considerare che la struttura a cui mi riferisco era un tempo ed è tuttora nello stesso luogo: «Anni fa, prima di andare allo studio del dr X, avevo…

Ne oggetto, specificazione o partitivo?

QUESITO: Sulla Treccani c’è scritto che “Quando il “ne” partitivo ha la funzione di oggetto diretto, in presenza di un verbo al tempo composto, richiede l’accordo del participio passato: (35) ho comprato delle pere e…

Differenza tra né… né e sia… che

QUESITO: Sono sempre incerto sull’uso del ne (accento?) oppure del sia. Vedi esempio: «avviati a soluzione né la vecchia questione del garage e né l’altro argomento sull’uso, diciamo impropri».   RISPOSTA: «Né… né» (con l’accento,…

Accordo verbale con si passivante

QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: «Si può mangiare questi frutti?» Dove «si può» sottintende: «Una persona può mangiarli se vuole o se gli è permesso?» Oppure l’unica espressione corretta è: «Si possono mangiare questi frutti?».…

“Loro” o “gli”?

QUESITO: Vorrei conoscere qual è la forma corretta: “Dite loro che volete loro bene” o “Dite loro che gli volete bene”? RISPOSTA: Entrambe le varianti sono corrette: gli è ormai pienamente accettato nella funzione di pronome complemento…

Aggettivi o avverbi?

QUESITO: 1a) La voglio tutta. 2a) Vi ho visti tutti. 3a) Noi veniamo tutti da Roma. 4a) Noi verremo in tanti alla festa. Le frasi si possono riformulare così: 1b) Voglio tutta la torta (aggettivo).…

Il modo di “chiunque”

QUESITO: Ho letto il seguente periodo: “Sfido chiunque adesso mi sta leggendo e leggerà questi racconti, a non desiderare una simile avventura”. Non dovrebbe essere chiunque adesso mi stia leggendo…? Chiunque regge sia il congiuntivo che l’indicativo, ma…

Un pronome relativo con troppe funzioni

QUESITO: 1A) Questa è la città in cui serve un’ora per arrivare. 1B) Questa è la città per arrivare nella quale serve un’ora. 2A) La cosa che devo svegliarmi presto per fare è questa. 2B)…

Pronomi personali riferiti a cose

QUESITO: Si dice che i pronomi personali rispondano alla domanda A CHI? Il pronome personale indiretto me = a me, ti = a te, gli = a lui, le = a lei, ci = a…

L’interpretazione del sogno

QUESITO: Dopo mare e prima di che (al primo verso) è opportuno inserire la virgola (come nel testo) o sarebbe stato meglio l’uso del punto? “Sogno il mare, che ancora mi sveli il petto incostante, le…

La posizione dei pronomi clitici

QUESITO: Ho potuto constatare che il clitico ne ha una posizione molto più libera rispetto ad altri clitici. Con si impersonale: 1) Se ne deve raccogliere 10 di mele. 2) Si deve raccoglierne 10 di mele. 3) Di gesti…

Ipotetica, relativa o oggettiva

QUESITO: Mi piacerebbe sapere se queste frasi sono corrette e quale sia il rapporto temporale tra i verbi al loro interno. La prima: “Ho promesso che nel momento in cui mi (fossi?) lasciato non mi…

Ne

QUESITO: “Comunico la mia assenza per domani 10 marzo. Ne allego di seguito il giustificativo”. Vorrei sapere se questo uso pronominale sia corretto. Dal punto di vista formale, scomponendo i rapporti sintattici, mi pare che…

Cui/a cui

QUESITO: la frase “Viviamo in un paese (a) cui dobbiamo essere orgogliosi di appartenere”, che ho udito pronunciare a un giornalista per la ricorrenza del 25 aprile, è ben costruita? Mi domando in particolare se…