QUESITO: “Non avevano trovato nessuno, nemmeno un ragazzo che le offrisse il caffè” (Arpino). Ho letto che le in luogo di loro, a loro come complemento di termine è ormai raro per il plurale femminile. Quindi, secondo…
Tag FAQ: Pronome
Concordanza libera e concordanza a senso
QUESITO: Mi permetto di proporre una piccola riflessione sulla concordanza a senso e sul fatto se debba essere considerata un errore o meno a livello di chiarezza. Nel periodo “Lo scienziato oppone all’immagine della scala…
Regionalismi e colloquialismi sono da considerare errori?
QUESITO: Spesso nell’italiano colloquiale e, a volte, anche in occasioni meno informali, mi accade di sentire elementi forse classificabili come neostandard, come l’uso del pronome “gli” anche con il significato di “a lei”. Sul versante…
Aggettivo o pronome possessivo
QUESITO: Nella frase «È tua la giacca rossa» vorrei essere sicura che il possessivo «tua» sia un pronome. RISPOSTA: No, è un aggettivo. Per convenzione, secondo la grammatica tradizionale, soltanto la presenza dell’articolo distingue…
Ancora su passivo o impersonale
QUESITO: Nell’espressione «Si dice sempre la verità» c’è una costruzione passiva («la verità» è quindi il soggetto) o impersonale («la verità» è quindi l’oggetto)? Forse si possono dare entrambe le interpretazioni? E se io avessi…
Analisi logica di “Mi piacerebbe visitarlo”
QUESITO: Come si fa l’analisi logica della frase “Mi piacerebbe visistarlo”? RISPOSTA: La frase è formata da due proposizioni: la principale è mi piacerebbe, e regge la subordinata soggettiva visitarlo. Nella proposizione principale distinguiamo…
“Si lavano” riflessivo o passivo?
QUESITO: 1. “I gatti possono lavarsi”; 2. “I gatti si possono lavare”; 3. “I gatti si lavano”; 4. “Si lavano i gatti”. Nelle frasi il si che ruolo riveste? passivante, impersonale oppure riflessivo (e cioè…
Verbi causativi
QUESITO: In espressioni con il verbo causativo fare, è corretto dire «non far uscire qualcosa» o «non far venire fuori qualcosa»? In particolare, la frase «non farmi venire fuori i miei difetti» è accettabile? I…
Sostituzione del predicativo del soggetto con “lo” e “ci” come sostituto di “a qualcosa”
QUESITO: Non essendo italiana, mi rendo conto di avere parecchi dubbi; ma ho trovato un certo sollievo nell’osservare qui che anche i propri italiani ce li hanno. Ho cercato nel sito web DICO la risposta…
La virgola con le relative
QUESITO: Ho un dubbio in merito all’aggiunta di una virgola o meno. Quale frase è più corretta: «Egli recupera l’insegnamento socratico secondo cui l’oralità è più importante della scrittura» oppure «Egli recupera l’insegnamento socratico, secondo…
“Quale” o “chi”?
QUESITO: Sia quale sia chi si usano per chiedere la qualità, l’identità, la natura di qualcuno (quale anche di qualcosa); tuttavia quale dei due scegliere (anche in generale): “Quale/chi dei due è tuo fratello?”? …
Montarsi la testa: verbo riflessivo, transitivo o intransitivo pronominale?
QUESITO: Si legge in vari dizionari online che il verbo montarsi sia un intransitivo pronominale, il cui participio passato concorderebbe in genere e numero con il soggetto: «Luigi si è montato la testa/Laura si è…
Verbi servili, verbi fraseologici e il necessario aggiornamento della grammatica
QUESITO: Vorrei porre un quesito relativamente alla costruzione di frasi contenenti verbi servili/fraseologici. Nei manuali di scuola ho l’impressione che i verbi servili e i verbi fraseologici siano liquidati in poche parole e restino confinati…
Avverbi e pronomi esclamativi (e interrogativi)
QUESITO: Vorrei capire meglio la differenza tra gli avverbi e i pronomi esclamativi, per riconoscerli in una frase. RISPOSTA: Gli avverbi esclamativi introducono una frase esclamativa (o una proposizione giustapposta), sono collegati sintatticamente e…
Con chi concorda il participio dei verbi procomplementari
QUESITO: L’accordo del participio passato dei verbi procomplementari è lo stesso di quelli intransitivi pronominali (con ausiliare essere)? quindi sempre accordo col soggetto? oppure c’è qualche deviazione? RISPOSTA: Il participio passato di quasi tutti…
“Lo conosciuto” o “l’ho conosciuto”?
QUESITO: Nella frase seguente, si scrive lo conosciuto o l’ho conosciuto? Conoscevo già l’applicativo spiegatoci dal prof. XXX, lo/l’ho conosciuto mentre navigavo sui social, mi apparve una pubblicità, incuriosito, ho cominciato a smanettarci e ho…
Triplo aggettivo, nome o pronome?
QUESITO: Nelle frasi «Luca ha dieci figurine, Anna ne ha il triplo» e «Nella prima scatola ci sono sei pennarelli, nella seconda il triplo» a quale parte del discorso corrisponde la parola triplo? Si tratta…
Cui e quale
QUESITO: Ho sempre un problema con i pronomi. Da cui o dal quale o dalla quale sono intercambiabili o no? E se no, perché? Come imparare una volta per sempre? RISPOSTA: Sì, sono perfettamente…