La forma del relativo con un numerale o un pronome indefinito

QUESITO: Quando il relativo segue un numerale cardinale o un pronome indefinito che fa parte della stessa proposizione relativa le forme dei/delle quali sono le uniche possibili, rispetto a di cui? ”C’erano sei agenti, tre dei quali…

“La cui X” o “la X del quale”?

QUESITO: Nella frase “La sintassi del verbo di questo periodo è involuta“, se, per esprimere un concetto nuovo, avessi necessità di modificare il soggetto della frase e recuperare l’informazione sopraccitata, potrei scrivere “Questo periodo, la…

Si può omettere il pronome relativo in italiano?

QUESITO: Sempre piú spesso mi trovo a costruire frasi in cui ometto il pronome relativo in funzione di complemento oggetto. Un esempio potrebbe essere “Considerate, in ogni caso, che è un progetto Marco sta conducendo…

“Chissà…” quale tipo di proposizione sia?

QUESITO: Nella frase “Chissa che cosa stia/sta facendo” la proposizione introdotta da che cosa è un’interrogativa indiretta? Se sì, qual è il modo verbale corretto (congiuntivo o indicativo)?   RISPOSTA: Sì, è un’interrogativa diretta. Che…

Si può usare “il quale” nelle relative limitative?

QUESITO: Tra le relative si distingue fra restrittive e appositive; le prime aggiungono un’informazione necessaria, le seconde una marginale. Che si può usare in entrambi i casi, mentre il quale solo nelle appositive: La gente…

Il pronome “questi”

QUESITO: Vorrei chiarimenti sulla correttezza e sulla chiarezza di questa frase. Credo che si riferisca al dipendente. Non sarebbe più corretto scrivere da questo? “L’accesso agli uffici dell’Amministrazione dovrà risultare da apposita attestazione, rilasciata dagli…

C’entrare, centrare o entrarci?

QUESITO: Durante una passeggiata con un amico notiamo dei tetti ricoperti di muschi e licheni. Mi viene spontaneo dire: «Deve c’entrare l’umidità». Il mio amico sostiene che si debba dire: «Deve entrarci l’umidità». In entrambi…

“Cosa” con valore di connettivo causale

QUESITO: 1) «Cosa disturbi Marco alle 6 di mattina?»; 2) «Cosa disturbi Marco a fare alle 6 di mattina» / «Cosa disturbi a fare Marco alle 6 di mattina?». Nel loro significato originale, Cosa avrebbe…

Usi, funzioni e posizione del clitico ci

QUESITO: Interrogandomi sulla correttezza (o meno) di questa frase: «Vogliamo conoscerlo meglio? Usciamoci a cena», mi sono sorte un po’ di domande sull’uso del pronome clitico ci in posizione enclitica e con funzione grammaticale di…

Ancora sull’analisi logica e del periodo

QUESITO: Le chiedo una valutazione sulla costruzione sintattica della seguente frase: «Il grado di civiltà del nostro paese, dipenderà anche, e in larga misura, da cosa, anche nel campo della letteratura di consumo, italiani avranno…

“Mio fratello” o “il mio fratello”?

QUESITO: Si dice “Il mio fratello più piccolo/grande” o “mio fratello più piccolo/grande”? Si può dire “sono desideroso di sapere CHI è la sua famiglia”? È corretto dire “I palloni rimbalzano se li si colpisce…

L’ausiliare dei verbi pronominali

QUESITO: Ho letto su alcune grammatiche che per selezionare l’ausiliare da utilizzare nei verbi pronominali che terminano in ci, la, le e ne bisognerebbe guardare l’ausiliare che si utilizza con il verbo quando questo è…

“La prima volta che una lingua migra”

QUESITO: Ho dovuto tradurre un testo dal tedesco, che include la frase che segue. L’editor della casa editrice ha trasformato migra in migri. Ma a me questa soluzione non piace. È davvero sbagliato migra? “Dubito…

“Quasi” e “anche” in analisi logica

QUESITO: Nella proposizione “C’erano quasi tutti, anche mio fratello”, che cosa sono quasi e anche in analisi logica? RISPOSTA: Il sintagma quasi tutti è tutto insieme il soggetto della proposizione. Anche mio fratello va analizzato…

Accordo di persona tra soggetto e verbo

QUESITO: Vorrei cortesemente delucidazioni sulla frase seguente: «Siamo insegnanti che cerchiamo casa a Piacenza».   RISPOSTA: La frase è scorretta perché viola la regola dell’accordo di persona. Il periodo in questione è costituito da due…