“La prima volta che una lingua migra”

QUESITO: Ho dovuto tradurre un testo dal tedesco, che include la frase che segue. L’editor della casa editrice ha trasformato migra in migri. Ma a me questa soluzione non piace. È davvero sbagliato migra? “Dubito…

“Quasi” e “anche” in analisi logica

QUESITO: Nella proposizione “C’erano quasi tutti, anche mio fratello”, che cosa sono quasi e anche in analisi logica? RISPOSTA: Il sintagma quasi tutti è tutto insieme il soggetto della proposizione. Anche mio fratello va analizzato…

Accordo di persona tra soggetto e verbo

QUESITO: Vorrei cortesemente delucidazioni sulla frase seguente: «Siamo insegnanti che cerchiamo casa a Piacenza».   RISPOSTA: La frase è scorretta perché viola la regola dell’accordo di persona. Il periodo in questione è costituito da due…

“Cosa ti sei perso!”

QUESITO: Nelle frasi “Cosa ti sei perso!” e “Cosa hai perso!” i verbi perdere e perdersi sono intercambiabili nel significato di ‘non aver potuto assistere, presenziare e/o essere presente’? In più in “Cosa ti sei…

“Per saperne di più…”

DOMANDA: Ho una domanda sull’espressione “per saperne di più su…”. Di solito, la particella “ne” sottintende l’oggetto quando questo non è esplicitato. Se definisco l’oggetto, è corretto comunque utilizzare questa espressione (ad esempio “Per saperne…

Gli al posto di le e l’ideologia

QUESITO: Sull’articolo di fondo di un noto direttore di giornale, pubblicato stamani su un quotidiano a diffusione nazionale, leggo: «è uno dei cardini del pensiero liberale che purtroppo la sinistra fa suo solo quando GLI…

“Sapere di” seguito da una proposizione

QUESITO: Perché il verbo sapere regge spesso la preposizione di in alcune frasi? “Che ne sanno i giovani adesso di quanto fossimo forti”. La frase “Che ne sanno i giovani adesso quanto fossimo forti” potrebbe…

“Questo” o “Codesto” ufficio?

QUESITO: “A seguito di visita straordinaria, richiesta in data … dalla dipendente … e, tenutasi in data …., il Medico Competente ha comunicato a questo ufficio …..”. Nella frase è più corretto utilizzare questo o…

Varietà o correttezza?

QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti forme sono corrette: 1. Ai giorni d’oggi. 2. Non c’è un momento significativo che ho vissuto/abbia vissuto in questi luoghi. 3. Giornata affaticante. 4. Vicino a lei ci sono…

Analisi del periodo e subordinate relative

QUESITO: Qual è la corretta analisi del periodo della frase: «Quelli che arrivano salutano ma fuori lo spettacolo non è ancora iniziato»? Inoltre, «quelli che arrivano» a quale classe flessiva appartiene, facendo riferimento alla classificazione…

“Sé stesso”

QUESITO: Vorrei un chiarimento in merito all’uso dell’accento su sé stesso. Dalle mie conoscenze so che sono accettate entrambe le grafie. Il mio dubbio è il seguente: per evitare confusione con il congiuntivo di “stare”…

“Ci è” o “c’è”?

QUESITO: Le forme “ci è“ e “c’è“ sono intercambiabili e pertanto equivalenti dal punto di vista del significato e l’unica differenza è legata alla grafia (ci è = senza elisione, desueta e, forse, persino scorretta…

“Una donna che ha”, “una donna che abbia”

QUESITO: “Cerco una donna che abbia/ha uno sguardo malinconico”. “Cercavo una donna che avesse/aveva uno sguardo malinconico”. Nelle proposizioni relative degli esempi quale differenza intercorre tra il congiuntivo, che penso abbia valore finale, e cioè…

“Mi” è maschile?

QUESITO: con le particelle mi, ti, ci, vi in funzione di complemento oggetto l’accordo del participio passato è facoltativo. Ma se un uomo si rivolge ad una donna in una frase tipo “Ilaria, mi hai preceduto”,…