Preposizioni del tempo

QUESITO: La preposizione su che esprime quantità approssimativa è corretta in questa frase? “Rimaniamo a Aosta su 10 giorni”. Questa frase con quale preposizione è giusta? “I turisti ritornano nei / con i primi giorni caldi”.  …

Perché “il fine settimana” è maschile?

QUESITO: Mi chiedo da sempre come mai si dice la fine (femminile), la settimana (femminile), ma il fine settimana (maschile). In italiano, il genere delle parole composte non è collegato ai generi delle parole singole che contengono?   RISPOSTA: La questione è…

Un nome speciale: “Dio”

QUESITO: Se Dio è un nome proprio, non è sbagliato se io lo uso senza riferirmi al dio del paradiso e dell’inferno, ma riferendomi a un dio qualunque? Se dico: “Non so se Dio esiste” non mi sto riferendo…

“Più abitanti” non vuole l’articolo

QUESITO: Si può dire “La citta di… ha i piu abitanti / è la citta con i piu abitanti rispetto ad altre citta (cioè con il numero piu alto di abitanti)?   RISPOSTA: Più può essere…

Possibile ambiguità di “causa”

QUESITO: È nata una diatriba in relazione alla seguente frase: “Abele fu vittima di una delle più comuni cause di odio: la gelosia”. Così com’è strutturata la frase, a quale conclusione si giunge, che l’odio è causato…

Antecedente duplice

QUESITO: Nella seguente frase, come faccio a riferire che lo hanno generato sia alle memorie sia alle convinzioni? “Cancellazione di tutte le memorie e convinzioni che lo hanno generato”. RISPOSTA: Con questa costruzione, che rimanda a entrambi gli antecedenti,…

L’articolo dell’associazione

QUESITO: Chiedo il vostro aiuto per sapere qual è la preposizione giusta da mettere davanti al nome di un’associazione che si chiama Lortobio, volutamente scritto tutto attaccato. Quale delle seguenti forme é corretta? venite a Lortobio o venite al Lortobio? RISPOSTA:…

Un po’ futuro, un po’ ipotesi

QUESITO: Vi propongo due questioni riguardanti la scelta tra i modi indicativo e condizionale. Prima questione. 1a. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non vengo / verrò alla festa. 1b. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non…

Espressioni cristallizzate

QUESITO: Posso dire che si studia molto alla scuola?  Si usa in italiano l’espressione il serial televisivo?   RISPOSTA: Alla scuola non è corretto: questo sintagma è fortemente cristallizzato nella forma a scuola (come a casa). Si può usare la preposizione…

L’articolo della disciplina

QUESITO: Sono il segretario di una Associazione nazionale di professionisti di una disciplina del benessere denominata Wa… Il nome è un marchio registrato, ma identifica ormai comunemente la nostra professione e disciplina. Stiamo realizzando il nuovo logo dell’associazione…

Plurale sì, plurale no

QUESITO: Le seguenti parole usate come sostantivi sono invariabili (cioè hanno la forma plurale e la terminazione non cambia col mutare del numero) o ammettono solo il singolare? Se sono variabili e si usa il plurale,…

Le tre forme di “bello”

QUESITO: Un’amica mi ha fatto venire un dubbio: il caso è diverso dal classico bell’e buono in quanto ci siamo chiesti quale sia la forma corretta tra un bel e ricco libro (forma da lei sostenuta) e un bello e ricco…

“A fianco” o “al fianco”?

QUESITO: In una frase come restare a / al fianco di un nazista è meglio usare a oppure al prima della parola fianco?   RISPOSTA: ​Al fianco di e a fianco di sono usate oggi in modo intercambiabile, un po’ come al livello di e a livello di.…

Sottinteso ma non troppo

QUESITO: Tra le frasi sotto riportare quali sono considerabili valide? 1. Prima dei cani, lei si occupava di cavalli. 2. Prima che i cani, lei si occupava di cavalli. 3. Prima che di cani, lei…

Le forme “dell’uno e dell’altro”

QUESITO: Le tre frasi sotto indicate sono accettabili ed equivalenti? 1. Ho deciso di acquistare due regali: uno per Francesca, uno per Letizia. 2. Ho deciso di acquistare due regali: uno per Francesca, l’altro per…

Organizzazioni articolate

QUESITO: Ho notato che in italiano non si fa praticamente mai uso dell’articolo determinativo davanti ai nomi propri di organizzazioni, laddove in inglese (e forse in altre lingue) ciò è previsto e a volte richiesto:…

Analisi logica “per intenditori”

QUESITO: La frase “Questo vino è per intenditori” origina un complemento di limitazione, oppure si tratta di un complemento di vantaggio? Forse le etichette dei complementi anche in questi casi non possono soddisfare del tutto.   RISPOSTA: Più…

Un mondiale superlativo

QUESITO: Nella frase: “Il mondiale più tecnologico di sempre”, essendo presente sempre, siamo di fronte ad un superlativo relativo? Non credo sia un comparativo. Un cordiale saluto.    RISPOSTA: ​Il più tecnologico è il grado superlativo relativo dell’aggettivo tecnologico. Di…