Se il soggetto è una proposizione ipotetica

QUESITO: Quale danno può provocare se mi siedo su mille poltrone Nei versi precedenti ho usato il verbo può intendendo che sedermi su mille poltrone non possa arrecare nessun danno. La costruzione è possibile, o…

Punteggiatura degli incisi

QUESITO: Come congiunzione, il “che” come si comporta rispetto alla virgola? si dice ad esempio “Volevo dirti, se per te non è un problema, che martedì non ci sono” oppure “Volevo dirti che martedì, se…

“Si lavano” riflessivo o passivo?

QUESITO: 1. “I gatti possono lavarsi”; 2. “I gatti si possono lavare”; 3. “I gatti si lavano”; 4. “Si lavano i gatti”. Nelle frasi il si che ruolo riveste? passivante, impersonale oppure riflessivo (e cioè…

Che cos’è “da mangiare”?

QUESITO: Nell’enunciato «Fabio dà da mangiare al cane», che cos’è «da mangiare»? E nell’enunciato «In casa non ho trovato roba da mangiare»?   RISPOSTA: «Fabio dà da mangiare al cane»: «da mangiare» = complemento oggetto.…

Verbi causativi

QUESITO: In espressioni con il verbo causativo fare, è corretto dire «non far uscire qualcosa» o «non far venire fuori qualcosa»? In particolare, la frase «non farmi venire fuori i miei difetti» è accettabile? I…

I diversi valori della preposizione “in”

QUESITO: Insegno italiano in Germania e qualche giorno fa uno studente dei miei corsi ha formulato la seguente domanda: «In cosa vai a Berlino?». Subito non ho colto il significato della domanda e ci ho…

Il tema sospeso è un errore?

QUESITO: Vorrei sapere se è corretta la seguente espressione usata in un discorso diretto: “Gli uomini siete tutti uguali”. RISPOSTA: A rigore è scorretta, perché il verbo non concorda con il soggetto. Si può, però,…

Locuzioni avverbiali e locuzioni preposizionali

QUESITO: Oltre alle più note locuzioni avverbiali, possiamo considerare tali anche espressioni come in un certo modo (modo), di molto (quantità), dall’altra parte (luogo), per inerzia (modo)? Inoltre, come distinguere un avverbio da una preposizione…

Il sintagma che segue “chiamarsi”

QUESITO: Nella frase “Lui si chiama Enrico”, in cui c’è il pronominale intransitivo chiamarsi, se il soggetto del verbo stesso è lui, allora Enrico che funzione ha?   RISPOSTA: È un predicativo del soggetto. Nella…

Diamo una risposta “al riguardo”

QUESITO: Sempre più spesso sento un’espressione che a me “suona” malissimo, ma non saprei spiegare esattamente perché (e pensare che l’italiano lo insegno), nel senso che non ho trovato nessuna indicazione che ne vieti espressamente…

Forme del complemento predicativo

QUESITO: Ho alcune domande sulla classificazione morfologica e sulle funzioni sintattiche nella frase seguente: In quei tempi il vetro costava caro ed erano pochi i palazzi con le finestre a vetri. Si preferiva mettere alle…

“Non solo”… “ma anche”

QUESITO: Quale forma è preferibile per questa frase? “Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche socio-politica” oppure “Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche QUELLA…

“Va fatto” o “va fatto da”?

QUESITO: In varie grammatiche e anche da parte di autorevoli fonti online viene asserito che l’uso dell’agente nelle frasi passive formate con il verbo andare sia scorretto grammaticalmente e da evitare. Mi pare però che…

L’articolo partitivo

QUESITO: Un articolo partitivo dev’essere formato per forza da una preposizione articolata (es. del) oppure anche solamente da quella semplice (es. di): “Qualcosa DI bello è successo”?   RISPOSTA: Come indica il nome stesso di…

Proposizioni all’infinito in italiano

QUESITO: Nella frase “Vado a correre prima di andare al lavoro” ci sono due verbi all’infinito retti da due preposizioni, a e di: sono due proposizioni infinitive? Prima è una congiunzione? oppure prima di è…

Predicativo del soggetto, complemento oggetto o attributo?

QUESITO: Studiando con mia nipote l’argomento mi sono accorta che confonde CPS, CO, ATTRIBUTO. Poiché lei si chiede sempre “che cosa?” Es: «Luca è stato eletto sindaco». Dopo aver individuato predicato e soggetto, lei si…