QUESITO: Ho dovuto tradurre un testo dal tedesco, che include la frase che segue. L’editor della casa editrice ha trasformato migra in migri. Ma a me questa soluzione non piace. È davvero sbagliato migra? “Dubito…
Tag FAQ: Analisi logica
“Quasi” e “anche” in analisi logica
QUESITO: Nella proposizione “C’erano quasi tutti, anche mio fratello”, che cosa sono quasi e anche in analisi logica? RISPOSTA: Il sintagma quasi tutti è tutto insieme il soggetto della proposizione. Anche mio fratello va analizzato…
Accordo di persona tra soggetto e verbo
QUESITO: Vorrei cortesemente delucidazioni sulla frase seguente: «Siamo insegnanti che cerchiamo casa a Piacenza». RISPOSTA: La frase è scorretta perché viola la regola dell’accordo di persona. Il periodo in questione è costituito da due…
Niente virgola tra il soggetto e il verbo
QUESITO: La virgola prima di può richiedere è errata o è ammissibile in questo caso? ”Ai sensi dell’art. 10, chi ha già frequentato gli insegnamenti di Letteratura, Storia, Latino in uno dei corsi di cui…
“Cosa ti sei perso!”
QUESITO: Nelle frasi “Cosa ti sei perso!” e “Cosa hai perso!” i verbi perdere e perdersi sono intercambiabili nel significato di ‘non aver potuto assistere, presenziare e/o essere presente’? In più in “Cosa ti sei…
Gerundio assoluto con un verbo transitivo
QUESITO: “Non pagandomi loro la maggiorazione degli straordinari, il sabato non andrò a lavorare”. So che nelle strutture assolute è ammesso il cambio di soggetto quando il soggetto (in questo caso del gerundio) viene espresso.…
“Per saperne di più…”
DOMANDA: Ho una domanda sull’espressione “per saperne di più su…”. Di solito, la particella “ne” sottintende l’oggetto quando questo non è esplicitato. Se definisco l’oggetto, è corretto comunque utilizzare questa espressione (ad esempio “Per saperne…
Come si analizza il participio passato retto da “lasciare”?
QUESITO: “Di notte lasciavo la mia auto, allora una giardinetta Fiat, posteggiata lungo il marciapiedi”. È possibile considerare posteggiata come semplice aggettivo departicipiale, alla stregua di “Lasciavo la luce accesa”, e considerare quindi questo periodo…
Accordo del participio passato in dipendenza da verbi causativi
QUESITO: Ho letto che il participio passato è sempre concordato con l’oggetto, se questo è rappresentato da pronomi personali di terza persona singolare o di terza persona plurale: «l(a) ha guardata, l(o) ha guardato e…
“Essere” transitivo o intransitivo?
QUESITO: Ho letto che il verbo essere utilizzato come copula non è né transitivo né intransitivo, e addirittura che può essere visto come verbo transitivo perché “Io sono che cosa? Una persona”. Sbaglio o essere…
Tempo determinato o indeterminato con “quante volte” e “nel mese di”
QUESITO: 1. Quante volte / per quante volte sei andato in Svizzera? 2. Sono andato in Svizzera due volte / per due volte. Le espressioni di tempo nelle frasi sono complementi di tempo determinato? A…
Ancora sul complemento predicativo del soggetto
QUESITO: Il complemento predicativo del soggetto, oltre a comparire con i verbi copulativi, anche in forma attiva («Quel cagnolino sembra un orsacchiotto»), con i verbi appellativi, elettivi, estimativi ed effettivi in forma passiva («Luca fu…
Complemento oggetto di disarcionare
QUESITO: Ma se i verbi transitivi sono quelli la cui azione transita dal verbo al complemento oggetto, allora, ad esempio, con il verbo disarcionare, che è più frequente al passivo, ma che è un verbo…
Complemento di tempo: fissare per o a?
QUESITO: 1) L’appuntamento è stato fissato per il 10 di luglio. 2) L’appuntamento è stato fissato al 10 di luglio. 3) La data di scadenza è stata fissata per il 10 di luglio. 4) La…
Complemento predicativo del soggetto
QUESITO: Il complemento predicativo del soggetto è possibile solo con verbi appellativi/estimativi/elettivi di forma PASSIVA oppure con altri verbi (es. “sembrare”, etc) in forma anche ATTIVA: “Paolo sembra dimagrito”? RISPOSTA: Anche con verbi copulativi…
Analisi del periodo
QUESITO: Nella frase: «Tutto quello che tuo fratello dice di desiderare è una moto da usare in città» come analizzereste tra reggente e sub? RISPOSTA: L’analisi del periodo proposto è la seguente: Tutto quello…
In quanti, in tanti: soggetto o avverbio?
QUESITO: 1) «Conosco in quanti hanno partecipato». 2) «In quanti ne sono arrivati volontarii?». 3) «Ne sono arrivati in tanti di volontari». C’è da specificare innanzitutto che le frasi 2 e 3 andrebbero anche senza…
I clitici o particelle pronominali o pronomi deboli o atoni: ci/si, personale o impersonale?
QUESITO: Spesso mi trovo in difficoltà nel selezionare la corretta particella pronominale tra “ci” (o “vi” o “ti”) e “si”, e mi domando se, talvolta, possano essere corrette sia quest’ultima sia quelle del primo gruppo,…