Proposizioni all’infinito in italiano

QUESITO: Nella frase “Vado a correre prima di andare al lavoro” ci sono due verbi all’infinito retti da due preposizioni, a e di: sono due proposizioni infinitive? Prima è una congiunzione? oppure prima di è…

Predicativo del soggetto, complemento oggetto o attributo?

QUESITO: Studiando con mia nipote l’argomento mi sono accorta che confonde CPS, CO, ATTRIBUTO. Poiché lei si chiede sempre “che cosa?” Es: «Luca è stato eletto sindaco». Dopo aver individuato predicato e soggetto, lei si…

Uso dei due punti

QUESITO: Mi è stato chiesto di dare un’occhiata alla bozza di una documentazione che un mio amico dovrà inviare a un pubblico ufficio per ottenere un finanziamento a beneficio dell’associazione che lui presiede. All’interno della…

Avverbi e pronomi esclamativi (e interrogativi)

QUESITO: Vorrei capire meglio la differenza tra gli avverbi e i pronomi esclamativi, per riconoscerli in una frase.   RISPOSTA: Gli avverbi esclamativi introducono una frase esclamativa (o una proposizione giustapposta), sono collegati sintatticamente e…

Con chi concorda il participio dei verbi procomplementari

QUESITO: L’accordo del participio passato dei verbi procomplementari è lo stesso di quelli intransitivi pronominali (con ausiliare essere)? quindi sempre accordo col soggetto? oppure c’è qualche deviazione?   RISPOSTA: Il participio passato di quasi tutti…

Il passivo di “posticipare” e la preposizione “a”

QUESITO: Consultando differenti vocabolari si ha modo di apprendere che il verbo posticipare è transitivo. Tuttavia nella sua forma passiva, in special modo quando precede l’indicazione di una specifica giornata, si nota l’impiego della preposizione…

L’oggetto obliquo di partecipare

QUESITO: Nella frase «partecipare a una gara», «a una gara» che complemento è?   RISPOSTA: Complemento di termine, rispondono tutte le grammatiche tradizionali che praticano l’analisi logica tradizionale. Oggetto obliquo, rispondono le grammatiche valenziali. Chi…

Cui e quale

QUESITO: Ho sempre un problema con i pronomi. Da cui o dal quale o dalla quale sono intercambiabili o no? E se no, perché? Come imparare una volta per sempre?   RISPOSTA: Sì, sono perfettamente…

“Ci si vede al bar”

QUESITO: Nella frase “Ci si vede al bar”, vorrei sapere il significato di ci. Secondo me sostituisce il si. Per farmi capire, traduco la frase in francese: “On se voit au bar”. Nella frase in…

Quale forma verbale è retta dal condizionale passato?

QUESITO: Sarei felice di risolvere un dubbio grammaticale. La frase in questione è: “Se non ricordo male oggi ti avrebbero fatto sapere se (rinnovare) il contratto”. Qual è o quali sono i tempi verbali ammessi…

“Risulta che”…

QUESITO: Quale modo e quale tempo regge l’espressione ci risulta che?   RISPOSTA: Si possono usare sia l’indicativo sia il congiuntivo: l’indicativo è più adatto a contesti informali; il congiuntivo a contesti scritti e di…

Relative dalla costruzione speciale

QUESITO: La frase “Una scelta la cui logica gli sfuggiva” è equivalente alla costruzione “una scelta della quale gli sfuggiva la logica”? Inoltre, la frase “Nei suoi occhi vidi una certa paura: quella di cui…

Divisione in sintagmi

QUESITO: Nella frase «Tuo padre mi ha chiesto notizie di Luca», «tuo padre» nella divisione in sintagmi sta tutto insieme?   RISPOSTA: Sì, in qualità di sintagma nominale complesso con ruolo di soggetto. Tuttavia, i…

Il soggetto incerto

QUESITO: Vi contatto gentilmente a proposito del dialogo in L’eterno marito di Dostoevskij, in quanto non è chiaro quale dei due personaggi sia a interloquire. Ho provato a controllare diverse edizioni. Allego il dialogo: “– Che cosa?…

Ancora sull’accordo del participio passato con l’oggetto

QUESITO: «La Consulta, infatti, ha reputato legittima l’eccezione al divieto di utilizzo dei risultati delle intercettazioni», o «La Consulta, infatti, ha reputata legittima l’eccezione al divieto di utilizzo dei risultati delle intercettazioni»?   RISPOSTA: Entrambe…

Secondo termine di paragone introdotto da che o di

QUESITO: Ho un dubbio relativo alla frase: «Scrivo più poesie DI / CHE di te?». Dato che si sta parlando di quantità («scrivo una quantità maggiore di poesie»), dovremmo dire «che»? Tuttavia, dato che dopo…

E ancora su predicato nominale e predicato verbale

QUESITO: 1) «È stata un’esperienza». È possibile che il soggetto non sia “un’esperienza”, che invece risulterebbe essere il nome del predicato, ma bensì un soggetto sottinteso e ricavabile dal contesto (come ad esempio “la relazione”,…

Ancora su predicato nominale e predicato verbale

QUESITO: Ho letto, in una vostra risposta, che nella frase “Chi siete?” il verbo “essere” può essere interpretato o come predicato verbale o come predicato nominale. Come predicato nominale, l’analisi sarebbe la seguente: “voi” è…