“Lascia che ti risponda” alla domanda

QUESITO: ‘Lascio Stefano esprimere il suo parere’ o ‘Lascio a Stefano esprime il suo parere’ Quale delle due è corretta? La prima, vero?   RISPOSTA: Nessuna delle due frasi è scorretta (immagino che nella seconda…

Forme del complemento partitivo

QUESITO: La mia domanda riguarda i possibili modi di introdurre  la categoria di riferimento nel superlativo assoluto. Tutte le grammatiche che ho consultato si limitano a citare le due classiche possibilità, ovvero la preposizione di con…

Ausiliari

QUESITO: Vorrei sapere se le due frasi sono accettabili. 1 «La pizza ha cotto in cinque minuti». 2 «Ha pesato più di cento chili» (riferito al peso di una persona).   RISPOSTA: No, non lo…

La posizione dei pronomi clitici

QUESITO: Ho potuto constatare che il clitico ne ha una posizione molto più libera rispetto ad altri clitici. Con si impersonale: 1) Se ne deve raccogliere 10 di mele. 2) Si deve raccoglierne 10 di mele. 3) Di gesti…

Prepararsi “per categorie”

QUESITO: Nella frase “Insegnate a vostro figlio a pensare alle azioni da fare per prepararsi per categorie anziché elenchi”, quale complemento è per categorie?   RISPOSTA: Complemento di fine, visto che la preparazione è finalizzata alle…

“Per la ricerca” o “nella ricerca”

QUESITO: Volendo scrivere la frase “Grazie per il supporto ricevuto….. ricerca di mio padre” si deve usare la preposizione articolata alla oppure nella?   RISPOSTA: In questa frase, il sintagma la ricerca può svolgere la funzione semantico-sintattica dello scopo del…

Ne

QUESITO: “Comunico la mia assenza per domani 10 marzo. Ne allego di seguito il giustificativo”. Vorrei sapere se questo uso pronominale sia corretto. Dal punto di vista formale, scomponendo i rapporti sintattici, mi pare che…

Cui/a cui

QUESITO: la frase “Viviamo in un paese (a) cui dobbiamo essere orgogliosi di appartenere”, che ho udito pronunciare a un giornalista per la ricorrenza del 25 aprile, è ben costruita? Mi domando in particolare se…

Accordo del verbo col soggetto o con la parte nominale?

QUESITO: Tornando alla frase “Ieri è stata una bella giornata” (relativa alla seguente risposta di DICO: https://dico.unime.it/ufaq/ieri-puo-essere-soggetto/), se consideriamo “ieri” come soggetto, “una giornata” come parte nominale e “bella” come attributo di quest’ultima, dobbiamo anche…

Ieri può essere soggetto?

QUESITO: vi chiedo cortesemente di sciogliere un dubbio sull’analisi logica della seguente frase: “Ieri è stata una bella giornata”. Sulla copia docenti di un testo di grammatica è indicato “ieri” come soggetto; invece, sul sito…

“Proprio” o “loro”?

QUESITO: Avrei bisogno di aiuto per sciogliere un dubbio sull’uso di proprio. I RAGAZZI STUDIANO SPERANDO DI REALIZZARE UN GIORNO I ………… SOGNI. Nello spazio va inserito proprio o loro?   RISPOSTA: L’aggettivo proprio si preferisce a loro quando si riferisce al soggetto…

Complemento di limitazione o di argomento?

QUESITO: Nella frase “esprimo la mia opinione in relazione alla mia esperienza con voi”, il sintagma introdotto da “in relazione alla” esprime un complem. di limitazione?   RISPOSTA: Sì. Potrebbe peraltro anche essere considerato un…

Analisi logica e la solita insensatezza dei complementi

QUESITO: Sì può analizzare la seguente frase “L’uomo era impegnato per conto di una ditta in attività di manutenzione su un impianto di zuccherificio” in questo modo seguente? Uomo = soggetto Era impegnato = pred.…

“Dell’Italia” o “per l’Italia”?

QUESITO: È corretto dire “La Ficht conferma il rating BBB dell’Italia” oppure “per l’Italia”? Inoltre: 1) dell’Italia = compl. specificazione? 2) per l’Italia= compl. di vantaggio?   RISPOSTA: Le due varianti sono corrette ma cambiano…

“Più siamo” o “più ne siamo”?

QUESITO: Nella frase “Venite a trovarci, più ne siamo e meglio è”, è corretta la presenza della particella ne e, nel caso, che funzione grammaticale svolgerebbe? Oppure non si dovrebbe utilizzare?   RISPOSTA: L’inserimento del ne in costrutti del…

Analisi logica, analisi del periodo e significato

QUESITO: Vorrei una consulenza sul significato della frase complessa riportata di seguito: “La frase è una forma linguistica indipendente, non compresa mediante nessuna costruzione grammaticale in una forma linguistica maggiore, escluso il testo”. La frase…