“Entrare in app” o “nell’app”?

QUESITO: Vi contatto per un chiarimento linguistico sull’espressione entrare in app all’interno della frase: “Attiva la passkey per entrare in app nello stesso modo in cui sblocchi il tuo smartphone”. Personalmente ritengo che la forma…

Il pronome “questi”

QUESITO: Vorrei chiarimenti sulla correttezza e sulla chiarezza di questa frase. Credo che si riferisca al dipendente. Non sarebbe più corretto scrivere da questo? “L’accesso agli uffici dell’Amministrazione dovrà risultare da apposita attestazione, rilasciata dagli…

Usi, funzioni e posizione del clitico ci

QUESITO: Interrogandomi sulla correttezza (o meno) di questa frase: «Vogliamo conoscerlo meglio? Usciamoci a cena», mi sono sorte un po’ di domande sull’uso del pronome clitico ci in posizione enclitica e con funzione grammaticale di…

Come usare “dimenticarsi” e “sentirsi”

QUESITO: Ho alcuni dubbi sui verbi pronominali. Ritengo infatti che il verbo dimenticarsi possa reggere il complemento oggetto, nonostante lo trovi classificato come intransitivo pronominale. Es. “Mi sono dimenticato il quaderno a casa”. In questa…

Ancora sull’analisi logica e del periodo

QUESITO: Le chiedo una valutazione sulla costruzione sintattica della seguente frase: «Il grado di civiltà del nostro paese, dipenderà anche, e in larga misura, da cosa, anche nel campo della letteratura di consumo, italiani avranno…

Esclusiva implicita: senza + infinito

QUESITO: Gradirei sapere se nella frase «Chiunque potrebbe prendere il mio posto senza farmi rimpiangere» la scelta delle costruzioni implicita ed esplicita sia corretta.   RISPOSTA: La frase da lei presentata è corretta in teoria,…

Ancora su ringraziare per + infinito

QUESITO: Ho letto la vostra risposta ad un lettore in cui affermavate che è scorretto dire “la ringrazio per informarmi”, data la mancata corrispondenza fra il soggetto della reggente e quello dell’infinitiva. Questa affermazione mi…

“Tale” o “tali”

QUESITO: “Parlare male del prossimo è uno sbaglio, ma ciò che tu hai detto dei tuoi colleghi non può essere giudicato tale”. Il pronome tale (= ‘uno sbaglio’) è usato in modo proprio? Sarebbe stato…

“Arriveranno un sacco di persone”?

QUESITO: Quali fra le due affermazioni seguenti è grammaticalmente corretta? Arriverà un sacco di persone. Arriveranno un sacco di persone.   RISPOSTA: Entrambe le soluzioni sono accettabili, ma la prima è più formale. La norma…

Predicativo del soggetto

QUESITO: Potere fare l’analisi logica della frase: “Mia sorella è considerata da tutti una stella del pattinaggio italiano”?   RISPOSTA: Mia sorella = soggetto + attributo. È considerata = predicato verbale con verbo copulativo (estimativo).…

Qual è il soggetto del verbo “essere”?

QUESITO: C’è una regola per stabilire, in casi particolari, quale sia il soggetto e quale la parte nominale all’interno del predicato nominale? Ad esempio: “La malattia è il problema”. Forse nel caso in cui la…

“Più importante di vincere” o “che vincere”?

QUESITO: È più corretto dire: “Comportarsi sportivamente e più importante CHE vincere” oppure “DI vincere”?   RISPOSTA: La soluzione più naturale è “Comportarsi sportivamente è più importante che vincere”; di vincere, però, non è un…

“Far fare a qualcuno” o “da qualcuno”?

QUESITO: Con i verbi fattitivi fare e lasciare, quando si usa da e quando a davanti al soggetto? “Mi faccio portare una bibita al/dal cameriere”. “Mi faccio fare un vestito alla/dalla sarta”.   RISPOSTA: In…

“Milano e Roma” è un sintagma nominale?

QUESITO: Milano e Roma può essere considerato un sintagma nominale?   RISPOSTA: Dipende dalla funzione del gruppo di parole nella frase. In una frase come “Milano e Roma sono le città maggiori d’Italia”, Milano e Roma…

Ancora su copula, verbi copulativi, predicato verbale e nominale

QUESITO: Si legge sulla Treccani: «Verbo copulativo e complemento predicativo formano insieme un predicato unico, che una parte della tradizione grammaticale italiana ha considerato un predicato nominale a tutti gli effetti (Fornaciari ne osservò l’affinità…