QUESITO: Mi trovo in difficoltà a capire a fondo un argomento di grammatica italiana. Sono incappata in alcune ambiguità legate all’uso di sapere per esprimere che si è al corrente (o non si è al…
Tag FAQ: Analisi del periodo
Come / come se / come a
QUESITO: «Sentiva il cuore batter piano, come non volesse / come se non volesse / come a non voler». Qual è esatta? RISPOSTA: In teoria le frasi proposte (ovvero le subordinate comparative ipotetiche introdotte…
Esclusiva implicita: senza + infinito
QUESITO: Gradirei sapere se nella frase «Chiunque potrebbe prendere il mio posto senza farmi rimpiangere» la scelta delle costruzioni implicita ed esplicita sia corretta. RISPOSTA: La frase da lei presentata è corretta in teoria,…
Ancora su ringraziare per + infinito
QUESITO: Ho letto la vostra risposta ad un lettore in cui affermavate che è scorretto dire “la ringrazio per informarmi”, data la mancata corrispondenza fra il soggetto della reggente e quello dell’infinitiva. Questa affermazione mi…
Punto interrogativo dentro e fuori le virgolette
QUESITO: È corretto mettere un punto interrogativo anche dopo le virgolette di chiusura in una frase come questa: – Durante una lezione ti sei mai chiesto: “Ma quanto manca ancora alla fine?”? Se sì, la…
“Ancora due minuti, e…”
QUESITO: “Ancora due minuti, e il pranzo sarà pronto”. Consigliereste l’omissione o la conservazione della virgola prima della congiunzione e? RISPOSTA: L’inserimento della virgola è possibile, ma nel caso specifico sconsigliato. La scelta dipende…
Il passato remoto nella proposizione oggettiva
QUESITO: È corretto l’uso del verbo nella frase seguente? “Mi ricordo che l’anno scorso faceste voi l’atto di nomina”. RISPOSTA: La soluzione del passato remoto (faceste) nella proposizione oggettiva è accettabile, ma è meno…
“Non appena avrebbe potuto” o “avesse potuto”?
QUESITO: “Mi ha detto che avrebbe risposto non appena avrebbe potuto” o “non appena avesse potuto”? Potrei sapere qual è la forma corretta e la spiegazione su entrambi i casi? RISPOSTA: Sono corrette entrambe…
“Più importante di vincere” o “che vincere”?
QUESITO: È più corretto dire: “Comportarsi sportivamente e più importante CHE vincere” oppure “DI vincere”? RISPOSTA: La soluzione più naturale è “Comportarsi sportivamente è più importante che vincere”; di vincere, però, non è un…
“La prima volta che una lingua migra”
QUESITO: Ho dovuto tradurre un testo dal tedesco, che include la frase che segue. L’editor della casa editrice ha trasformato migra in migri. Ma a me questa soluzione non piace. È davvero sbagliato migra? “Dubito…
“Quasi” e “anche” in analisi logica
QUESITO: Nella proposizione “C’erano quasi tutti, anche mio fratello”, che cosa sono quasi e anche in analisi logica? RISPOSTA: Il sintagma quasi tutti è tutto insieme il soggetto della proposizione. Anche mio fratello va analizzato…
“Se lo avrebbero licenziato”?
QUESITO: Volendo volgere le frasi che seguono ai punti a), b) e c) dal discorso diretto all’indiretto (e all’indicativo imperfetto), è corretta la versione riportata ai corrispondenti punti a1), b1) e c1)? a) Antonio: “Se…
Niente virgola tra il soggetto e il verbo
QUESITO: La virgola prima di può richiedere è errata o è ammissibile in questo caso? ”Ai sensi dell’art. 10, chi ha già frequentato gli insegnamenti di Letteratura, Storia, Latino in uno dei corsi di cui…
Gerundio assoluto con un verbo transitivo
QUESITO: “Non pagandomi loro la maggiorazione degli straordinari, il sabato non andrò a lavorare”. So che nelle strutture assolute è ammesso il cambio di soggetto quando il soggetto (in questo caso del gerundio) viene espresso.…
“… che voi aveste letto” ma anche “… che voi leggeste”
QUESITO: Questa frase è corretta (il dubbio è aveste)? “Se io avessi aspettato che voi aveste letto, Luigi sarebbe giá andato via”. RISPOSTA: La frase è corretta. Il rapporto temporale tra la reggente (se…
Come si analizza il participio passato retto da “lasciare”?
QUESITO: “Di notte lasciavo la mia auto, allora una giardinetta Fiat, posteggiata lungo il marciapiedi”. È possibile considerare posteggiata come semplice aggettivo departicipiale, alla stregua di “Lasciavo la luce accesa”, e considerare quindi questo periodo…
Accordo del participio passato in dipendenza da verbi causativi
QUESITO: Ho letto che il participio passato è sempre concordato con l’oggetto, se questo è rappresentato da pronomi personali di terza persona singolare o di terza persona plurale: «l(a) ha guardata, l(o) ha guardato e…
Congiuntivo e punteggiatura
QUESITO: Chiedo cortesemente se le seguenti frasi sono corrette. In questa frase vorrei sapere se va bene la virgola prima della congiunzione o e perché: «Scrivi la frase che più delle altre ti ha emozionato,…