QUESITO: Non so quale frase – o quali, nel caso ce ne sia più di una – tra queste sia scorretta. Il dubbio verte sulla declinazione del termine dritto. 1a) I ragazzi guardarono dritto negli occhi le…
Tag FAQ: Accordo/concordanza
“Ledere” o “lesionare”?
QUESITO: Si dice lesionare una cosa o si dice ledere una cosa? RISPOSTA: Dipende dalla cosa e da quanto si vuole essere precisi. Lesionare significa ‘danneggiare procurando una lesione’ e può avere come complemento oggetto soltanto cose concrete che…
Il verbo di “ognuno”
QUESITO: Quale delle seguenti frasi è corretta? “Domani chiameremo ognuno di noi questo numero”. “Domani chiamerà ognuno di noi questo numero”. RISPOSTA: Il soggetto è ognuno, quindi la forma corretta è chiamerà. Fabio Ruggiano
“Di” preposizione o articolo indeterminativo
QUESITO: Vorrei sapere se in italiano è più corretto dire: “il kit si compone di una macchina e delle capsule” oppure “il kit è composto da una macchina e delle capsule”. Mi è stata contestata la…
La persona del verbo quando il soggetto è un gruppo di proposizioni
QUESITO: “I sovranisti, accortisi che manifestare senza mascherina, fare selfie a stretto contatto con la gente e urlare tutto il bene possibile nei confronti degli italiani con gli occhi fuori dalle orbite non avrebbero /…
Soggetto sottinteso nella subordinata
QUESITO: Se molti di noi non sanno ancora con chi trascorreranno / trascorrerà le feste, altri cittadini, invece, sanno già molto bene con chi non le passeranno / passerà: sono i familiari delle persone decedute…
Che cosa regge la proposizione condizionale
QUESITO: È corretto il periodo “Una preoccupazione che ha spinto vari governatori a schierare la guardia nazionale, temendo scontri se la sentenza non sarebbe stata considerata esemplare.”? RISPOSTA: Il periodo è corretto, Un dubbio può nascere…
L’accordo del pronome
QUESITO: Qual è la più corretta di queste opzioni? Propendo per gli (resto è maschile), ma anche le, riferito a umanità, puo’ essere foneticamente, ma non so quanto grammaticalmente, accettabile. Possibile siano corrette entrambe? Ecco la frase in oggetto: “Ampio mandato al resto dell’umanità…
Una “valanga” accordata
QUESITO: In questa frase chiamato è corretto o l’accordo va al femminile? “Valanga di nuvole chiamato anche perfetto collasso delle nuvole”. RISPOSTA: Il participio passato di un verbo con ausiliare essere dovrebbe concordare sempre con il soggetto. Non è raro…
“Retrostante” ma su un altro piano
QUESITO: Da vocabolario Treccani: “Retrostante – Di luogo o ambiente, che sta dietro a un altro”. Gli esempi lasciano intendere che il luogo o ambiente si debba trovare dietro un altro, ma sullo stesso piano o livello…
“Basta” l’accordo
QUESITO: Quale affermazione è corretta? “Di cosa si tratti”. “Di cosa si tratta”. E in questo caso? “Basta poco, massimo 2 minuti”. “Basta pochi minuti”. “Bastano pochi minuti”. “Bastano poco minuti”. RISPOSTA: Riguardo alla…
“Visto una cosa” o “vista una cosa”
QUESITO: Si dice “mai visto una cosa del genere” oppure “mai vista una cosa del genere”? RISPOSTA: Entrambi i modi sono corretti. L’accordo del participio passato di un verbo transitivo con il complemento oggetto…
Qual è il soggetto?
QUESITO: Nella seguente frase qual è il soggetto? “Là non c’è nulla da mangiare”. RISPOSTA: Il soggetto è nulla da mangiare, non c’è è il predicato verbale e là è il complemento di stato in luogo. Soltanto come inutile e…
Quante sono le differenze
QUESITO: Nella frase “Dopo aver visto il video ‘Il racconto di avventura e horror’, scrivi la differenza / le differenze tra i due generi” è meglio usare differenza o differenze e perché? RISPOSTA: La scelta dipende dal significato che…
“Una volta solo”?
QUESITO: È più corretto dire una volta solo o una volta sola? So che comunque si dice spesso solo una volta. RISPOSTA: Solo una volta e una volta sola sono espressioni comuni, corrette e praticamente sinonimiche. Nella prima solo è un avverbio, equivalente a solamente,…
L’accordo con la parte nominale
QUESITO: Leggendo le risposte alle domande in archivio, ho letto questa vostra risposta: “Nella frase (“Giuseppe, come studente, è molto superficiale”), […] come studente è un complemento predicativo”. Perché la grammatica di R. Zordan analizza le espressioni…
“Suo” e “proprio”
QUESITO: Da sempre – spero a ragione – uso l’aggettivo suo (con le dovute declinazioni di genere e numero) in riferimento al soggetto della proposizione o del complemento, data la versatilità che lo contraddistingue; per contro, proprio nelle mie…
Pronomi superflui
QUESITO: Vorrei presentarvi alcune costruzioni per chiedere lumi circa il pronome. “Poteva anche essere un semplice amico, visto il calore con cui lui / egli / questo l’aveva salutata”. A prescindere dalla scelta tra lui / egli / questo – che suppongo libera…