Condizionale e infinito nelle subordinate

QUESITO: Sono corrette queste frasi? 1. Sono convinta che il Signore avrebbe perdonato più facilmente un aborto che tutto il male fatto a vostra figlia. 2. L’unica soluzione da prendere, seppure a malincuore, era troncare la…

“Ho pensato a quanta energia” c’è o ci sia

QUESITO: Ho dei dubbi sull’uso del congiuntivo, in particolare nelle seguenti frasi: “Ha gli occhi azzurri, ma è probabile che cambieranno / cambino e diventeranno / diventino verdi”; “L’albero della vita presente nell’ex area Expo rimane acceso 24…

Presente storico e passato

QUESITO: Vorrei sapere se la frase “Io gioco una scommessa per 1 a 1 ma è finita 2 a 2” è corretta perché viene considerata come presente storico oppure no e perché.   RISPOSTA: ​Nella comunicazione…

Analisi del periodo (troppo) complessa

QUESITO: Spesso i libri scolastici propongono esempi molto banali di analisi del periodo, senza presentare quelli più complessi. Esistono testi ben fatti, con esempi articolati di analisi del periodo? Quale potrebbe essere, ad esempio, l’analisi del seguente…

Le interrogative dirette

QUESITO: Ho una domanda sulla possibilità di poter eseguire l’analisi logica nelle frasi interrogative. Cioè se scrivo: “La politica a chi piace?” , “a chi” è un complemento di termine, oppure non è possibile l’analisi?   RISPOSTA:…

Punteggiatura

QUESITO: Ho dei dubbi sulla punteggiatura e correttezza formale delle tre frasi seguenti: 1. Oggi sono andato al fiume con il mio amico Giulio, subito abbiamo iniziato a pescare con il fluttuante. Sono elettrizzato ancora adesso;…

Il passato prossimo anaforico

QUESITO: 1. Gradirei sapere se il congiuntivo passato e il congiuntivo trapassato possono essere considerati tempi anaforici (quali varianti formali rispettivamente del passato prossimo e dei trapassati dell’indicativo).  “Ti aggiornerò domani sul caso e tu potrai pensare se…

Relative con l’indicativo o il congiuntivo?

QUESITO: So che la relativa può essere costruita con indicativo e congiuntivo, a seconda dei contesti. Una frase come: “Voglio comprare una casa che ABBIA un bel giardino” può essere resa anche come “Voglio comprare…

Presente o imperfetto, nel discorso riportato?

QUESITO: Vorrei ricevere, se possibile, alcuni chiarimenti circa i rapporti che il passato prossimo stringe con gli altri tempi verbali. Primo caso: passato prossimo e trasformazione da discorso diretto a indiretto. “L’ho visto e gli…

Bisognerà rispondere “come si deve”

QUESITO: Espressioni quali come vi pare, come si preferisce, come credi, lascia il tempo che trova e simili, sono, per così dire, cristallizzate o i predicati da cui sono formate si coniugano non solo in base al numero ma anche a seconda…

Preposizioni alternanti

QUESITO: I miei dubbi sono i seguenti: 1. nella frase “Al giorno d’oggi è importante essere sul web”, è giusto scrivere sul web? 2. È più corretto dire cerco in Internet o su Internet? 3. nella frase “L’agenzia si…

“In televisione”, ma “su un canale”

QUESITO: Come dobbiamo dire: “lavorare per un talk show in / su una televisione privata”?   RISPOSTA: È preferibile in una televisione. Il termine televisione indica diverse realtà che ruotano intorno alla tecnologia della trasmissione delle immagini a…

“Spero che può, possa o potrebbe”

QUESITO: Sono abituata a dire e leggere frasi come “Spero che possa esserti utile…” o “Spero che potrà esserti utile …”. È anche accettabile spero con il condizionale, come: “Spero che potrebbe esserti utile….”?   RISPOSTA: ​Le proposizioni oggettive…

Dove “si ci” trova il pronome?

QUESITO: L’avverbio di luogo ci sostituisce il luogo. Ad esempio: “- ti trovi bene a Firenze? – Sì, mi ci trovo bene”. Coniughiamo le prime tre persone: Io mi ci trovo bene. Tu ti ci trovi bene. Lui / lei ci…

Il “se” causale

QUESITO: Tra le varie accezioni di se troviamo, se non vado errata, quella di esprimere una causa, accostandosi pertanto alle funzioni di dato che, dal momento che.    Muovendo da ciò, vi chiedo se tali frasi potrebbero essere ammesse:  “Ti…

Il modo dipendente da verbi di dire e pensare

QUESITO: Nella lingua spagnola ci sono i verbi di dire e di pensare che richiedono il congiuntivo solo nella forma negativa. E nell’italiano? Dopo le strutture: non dico, non posso dire, non sento, non capisco, non vedo usiamo il congiuntivo o l’indicativo?    RISPOSTA:…

Credo che si debba usare il congiuntivo anche in futuro

QUESITO Non molto tempo fa ho letto su uno spazio di discussione una discettazione sui modi verbali da adottare con le completive oggettive, specie quando queste sono rette da verbi di opinione, percezione e simili.…