QUESITO: Questa frase è corretta (il dubbio è aveste)? “Se io avessi aspettato che voi aveste letto, Luigi sarebbe giá andato via”. RISPOSTA: La frase è corretta. Il rapporto temporale tra la reggente (se…
Categoria FAQ: Sintassi
“Per saperne di più…”
DOMANDA: Ho una domanda sull’espressione “per saperne di più su…”. Di solito, la particella “ne” sottintende l’oggetto quando questo non è esplicitato. Se definisco l’oggetto, è corretto comunque utilizzare questa espressione (ad esempio “Per saperne…
“Quanto mai”
DOMANDA: Vorrei chidere se si usa “quanto mai” o “quantomai” e, nel caso del plurale, “quanti mai”. Ad esempio: “intelligente quanti mai” è espressione corretta? RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette e registrate nei…
Come si analizza il participio passato retto da “lasciare”?
QUESITO: “Di notte lasciavo la mia auto, allora una giardinetta Fiat, posteggiata lungo il marciapiedi”. È possibile considerare posteggiata come semplice aggettivo departicipiale, alla stregua di “Lasciavo la luce accesa”, e considerare quindi questo periodo…
Accordo di genere e numero con soggetti multipli
QUESITO: È corretto dire: «sono state adeguate urgenza e impatto» (dove si sottintenda le classificazioni di urgenza ed impatto), o si dovrebbe piuttosto usare il maschile plurale («sono stati adeguati urgenza ed impatto»), o addirittura,…
Accordo del participio passato in dipendenza da verbi causativi
QUESITO: Ho letto che il participio passato è sempre concordato con l’oggetto, se questo è rappresentato da pronomi personali di terza persona singolare o di terza persona plurale: «l(a) ha guardata, l(o) ha guardato e…
Congiuntivo e punteggiatura
QUESITO: Chiedo cortesemente se le seguenti frasi sono corrette. In questa frase vorrei sapere se va bene la virgola prima della congiunzione o e perché: «Scrivi la frase che più delle altre ti ha emozionato,…
Attrazione modale del congiuntivo
QUESITO: Gradirei sapere quale fra queste due soluzioni espressive è da considerarsi corretta: «Se mi fossi stancata di lui, ciò sarebbe avvenuto per altri motivi e non certo per il fatto che non era (non…
“Non è né questo né quello” o “Non è questo né quello”?
QUESITO: Ho un dubbio sulla costruzione delle frasi con né. Qual è il costrutto corretto (o più corretto), “Non è né questo né quello” oppure “Non è questo né quello”? RISPOSTA: Entrambe le varianti…
“Le democrazie inglesi e francesi”?
QUESITO: In un articolo di un noto giornalista pubblicato oggi sul più diffuso quotidiano italiano leggo: “Fino al 1945 c’erano potenze europee in guerra tra di loro, divise anche dalla forma politica: le democrazie inglesi…
“Andare in duomo” o “andare al duomo”?
QUESITO: Mi chiedevo se ci fosse una forma corretta tra andare in duomo e andare al duomo. Stesso discorso tra andare in mensa e a mensa. So che c’è una differenza tra regioni, ma grammaticalmente…
“Essere” transitivo o intransitivo?
QUESITO: Ho letto che il verbo essere utilizzato come copula non è né transitivo né intransitivo, e addirittura che può essere visto come verbo transitivo perché “Io sono che cosa? Una persona”. Sbaglio o essere…
“Sapere di” seguito da una proposizione
QUESITO: Perché il verbo sapere regge spesso la preposizione di in alcune frasi? “Che ne sanno i giovani adesso di quanto fossimo forti”. La frase “Che ne sanno i giovani adesso quanto fossimo forti” potrebbe…
Tempo determinato o indeterminato con “quante volte” e “nel mese di”
QUESITO: 1. Quante volte / per quante volte sei andato in Svizzera? 2. Sono andato in Svizzera due volte / per due volte. Le espressioni di tempo nelle frasi sono complementi di tempo determinato? A…
Ancora sul complemento predicativo del soggetto
QUESITO: Il complemento predicativo del soggetto, oltre a comparire con i verbi copulativi, anche in forma attiva («Quel cagnolino sembra un orsacchiotto»), con i verbi appellativi, elettivi, estimativi ed effettivi in forma passiva («Luca fu…
Ausiliari con i verbi servili
QUESITO: Le chiedo cortesemente un parere linguistico in merito alla scelta del condizionale passato più appropriato nel seguente contesto giuridico. La frase è la seguente: «La convenuta ha ammesso che ZC aveva pianificato un viaggio…
Complemento oggetto di disarcionare
QUESITO: Ma se i verbi transitivi sono quelli la cui azione transita dal verbo al complemento oggetto, allora, ad esempio, con il verbo disarcionare, che è più frequente al passivo, ma che è un verbo…
Complemento di tempo: fissare per o a?
QUESITO: 1) L’appuntamento è stato fissato per il 10 di luglio. 2) L’appuntamento è stato fissato al 10 di luglio. 3) La data di scadenza è stata fissata per il 10 di luglio. 4) La…