Sapere e non sapere + indicativo o congiuntivo?

QUESITO: Mi trovo in difficoltà a capire a fondo un argomento di grammatica italiana. Sono incappata in alcune ambiguità legate all’uso di sapere per esprimere che si è al corrente (o non si è al…

Come / come se / come a

QUESITO: «Sentiva il cuore batter piano, come non volesse / come se non volesse / come a non voler». Qual è esatta?   RISPOSTA: In teoria le frasi proposte (ovvero le subordinate comparative ipotetiche introdotte…

Esclusiva implicita: senza + infinito

QUESITO: Gradirei sapere se nella frase «Chiunque potrebbe prendere il mio posto senza farmi rimpiangere» la scelta delle costruzioni implicita ed esplicita sia corretta.   RISPOSTA: La frase da lei presentata è corretta in teoria,…

Ancora su ringraziare per + infinito

QUESITO: Ho letto la vostra risposta ad un lettore in cui affermavate che è scorretto dire “la ringrazio per informarmi”, data la mancata corrispondenza fra il soggetto della reggente e quello dell’infinitiva. Questa affermazione mi…

Punto interrogativo dentro e fuori le virgolette

QUESITO: È corretto mettere un punto interrogativo anche dopo le virgolette di chiusura in una frase come questa: – Durante una lezione ti sei mai chiesto: “Ma quanto manca ancora alla fine?”? Se sì, la…

“Arriveranno un sacco di persone”?

QUESITO: Quali fra le due affermazioni seguenti è grammaticalmente corretta? Arriverà un sacco di persone. Arriveranno un sacco di persone.   RISPOSTA: Entrambe le soluzioni sono accettabili, ma la prima è più formale. La norma…

“Ancora due minuti, e…”

QUESITO: “Ancora due minuti, e il pranzo sarà pronto”. Consigliereste l’omissione o la conservazione della virgola prima della congiunzione e?   RISPOSTA: L’inserimento della virgola è possibile, ma nel caso specifico sconsigliato. La scelta dipende…

Predicativo del soggetto

QUESITO: Potere fare l’analisi logica della frase: “Mia sorella è considerata da tutti una stella del pattinaggio italiano”?   RISPOSTA: Mia sorella = soggetto + attributo. È considerata = predicato verbale con verbo copulativo (estimativo).…

Il passato remoto nella proposizione oggettiva

QUESITO: È corretto l’uso del verbo nella frase seguente? “Mi ricordo che l’anno scorso faceste voi l’atto di nomina”.   RISPOSTA: La soluzione del passato remoto (faceste) nella proposizione oggettiva è accettabile, ma è meno…

“Non appena avrebbe potuto” o “avesse potuto”?

QUESITO: “Mi ha detto che avrebbe risposto non appena avrebbe potuto” o “non appena avesse potuto”? Potrei sapere qual è la forma corretta e la spiegazione su entrambi i casi?   RISPOSTA: Sono corrette entrambe…

Qual è il soggetto del verbo “essere”?

QUESITO: C’è una regola per stabilire, in casi particolari, quale sia il soggetto e quale la parte nominale all’interno del predicato nominale? Ad esempio: “La malattia è il problema”. Forse nel caso in cui la…

“Più importante di vincere” o “che vincere”?

QUESITO: È più corretto dire: “Comportarsi sportivamente e più importante CHE vincere” oppure “DI vincere”?   RISPOSTA: La soluzione più naturale è “Comportarsi sportivamente è più importante che vincere”; di vincere, però, non è un…

L’articolo davanti alle parole che non sono nomi

QUESITO: Nei casi sotto indicati, gli articoli inseriti tra parentesi possono essere adoperati per sostantivizzare i termini successivi, creando così una costruzione grammaticale? 1. Non si capisce (il) perché. 2. (Il) parlare con gli altri…

“Far fare a qualcuno” o “da qualcuno”?

QUESITO: Con i verbi fattitivi fare e lasciare, quando si usa da e quando a davanti al soggetto? “Mi faccio portare una bibita al/dal cameriere”. “Mi faccio fare un vestito alla/dalla sarta”.   RISPOSTA: In…

“Milano e Roma” è un sintagma nominale?

QUESITO: Milano e Roma può essere considerato un sintagma nominale?   RISPOSTA: Dipende dalla funzione del gruppo di parole nella frase. In una frase come “Milano e Roma sono le città maggiori d’Italia”, Milano e Roma…

Ancora su copula, verbi copulativi, predicato verbale e nominale

QUESITO: Si legge sulla Treccani: «Verbo copulativo e complemento predicativo formano insieme un predicato unico, che una parte della tradizione grammaticale italiana ha considerato un predicato nominale a tutti gli effetti (Fornaciari ne osservò l’affinità…