QUESITO: Vorrei porre un quesito relativamente alla costruzione di frasi contenenti verbi servili/fraseologici. Nei manuali di scuola ho l’impressione che i verbi servili e i verbi fraseologici siano liquidati in poche parole e restino confinati…
Categoria FAQ: Sintassi
Proposizioni all’infinito in italiano
QUESITO: Nella frase “Vado a correre prima di andare al lavoro” ci sono due verbi all’infinito retti da due preposizioni, a e di: sono due proposizioni infinitive? Prima è una congiunzione? oppure prima di è…
“Non si sapeva se…”
QUESITO: “Ho ricordi di momenti in cui non si sapeva che fine avremmo fatto, se saremmo riusciti a coprire i debiti.” Ho letto questa frase su un blog e mi è venuto il dubbio sulle…
Costruzione esplicita o implicita?
QUESITO: Vi chiederei gentilmente di aiutarmi nella risoluzione del dubbio che ho riscontrato nello scegliere tra la costruzione implicita o esplicita nella stesura delle seguenti frasi: «Era indifferente al punto che aveva i brividi /…
Accordo: le une all’altro
QUESITO: «(…) Stava recuperando le sue capacità e il suo distacco che, assimilati le une all’altro, lo trasformavano in una macchina da guerra». «Assimilati le une all’altro»: assimilati (maschile plurale perché, con il genere misto,…
Predicativo del soggetto, complemento oggetto o attributo?
QUESITO: Studiando con mia nipote l’argomento mi sono accorta che confonde CPS, CO, ATTRIBUTO. Poiché lei si chiede sempre “che cosa?” Es: «Luca è stato eletto sindaco». Dopo aver individuato predicato e soggetto, lei si…
Due verbi, un predicato: i verbi aspettuali o fraseologici
QUESITO: Avrei un dubbio relativo ad alcuni predicati composti da più verbi: nella frase «perché imparassimo a volergli bene» potete spiegarmi per quale ragione si tratti di un unico predicato? È un verbo fraseologico? E…
«Consentirebbe che/Non consentirebbe che» + cong. presente o cong. imperfetto?
QUESITO: Il verbo consentire al condizionale semplice, e nell’accezione di ‘permettere, concedere, ammettere’, vuole il congiuntivo imperfetto o presente (anche in frasi negative)? Cioè rientra nella categoria dei verbi esprimenti volontà, desiderio, opportunità? RISPOSTA:…
Congiuntivo o condizionale nel periodo ipotetico
QUESITO: «Se i miei clienti avrebbero pagato tutto io non sarei a questo punto», oppure «Se i miei clienti avessero pagato tutto io non sarei a questo punto». Qual è l’opzione corretta? RISPOSTA: L’unica…
Avverbi e pronomi esclamativi (e interrogativi)
QUESITO: Vorrei capire meglio la differenza tra gli avverbi e i pronomi esclamativi, per riconoscerli in una frase. RISPOSTA: Gli avverbi esclamativi introducono una frase esclamativa (o una proposizione giustapposta), sono collegati sintatticamente e…
“Cosa mi aspettavo tu…”
QUESITO: Cosa mi aspettavo tu facessi oppure avessi fatto? Quale è la forma corretta? RISPOSTA: Sono entrambe corrette in astratto; il trapassato, però, è di fatto impossibile. Il verbo aspettarsi proietta, infatti, l’evento dipendente nel…
Con chi concorda il participio dei verbi procomplementari
QUESITO: L’accordo del participio passato dei verbi procomplementari è lo stesso di quelli intransitivi pronominali (con ausiliare essere)? quindi sempre accordo col soggetto? oppure c’è qualche deviazione? RISPOSTA: Il participio passato di quasi tutti…
Il passivo di “posticipare” e la preposizione “a”
QUESITO: Consultando differenti vocabolari si ha modo di apprendere che il verbo posticipare è transitivo. Tuttavia nella sua forma passiva, in special modo quando precede l’indicazione di una specifica giornata, si nota l’impiego della preposizione…
Possibile, possibili o il più possibile?
QUESITO: «Presenteremo informazioni più dettagliate possibile»; «presenteremo informazioni il più dettagliate possibile». Gradirei sapere se entrambe le soluzioni sono corrette e, in particolare, se è corretto l’impiego del termine «possibile» con forma invariabile. RISPOSTA:…
Reggenza variabile tra affermativo e negativo
QUESITO: Tutti i verbi che richiedono il congiuntivo nella forma affermativa (es. pensare, credere, ritenere ecc.) lo ammettono anche nella forma negativa (non pensare ecc.)? “Ritengo che stia dicendo una bugia” > “Non ritengo che…
“Lo conosciuto” o “l’ho conosciuto”?
QUESITO: Nella frase seguente, si scrive lo conosciuto o l’ho conosciuto? Conoscevo già l’applicativo spiegatoci dal prof. XXX, lo/l’ho conosciuto mentre navigavo sui social, mi apparve una pubblicità, incuriosito, ho cominciato a smanettarci e ho…
D’altronde locuzione avverbiale o congiuntiva?
QUESITO: Perché da alcuni la parola «d’altronde» (e immagino anche i suoi sinonimi «d’altra parte» e «d’altro canto») viene considerata loc. avverbiale e da altri invece loc. congiuntiva? qual è la differenza? RISPOSTA: La…
L’oggetto obliquo di partecipare
QUESITO: Nella frase «partecipare a una gara», «a una gara» che complemento è? RISPOSTA: Complemento di termine, rispondono tutte le grammatiche tradizionali che praticano l’analisi logica tradizionale. Oggetto obliquo, rispondono le grammatiche valenziali. Chi…