QUESITO: Le virgolette richiedono uno spazio di solito? RISPOSTA: Le virgolette si separano dalla cornice, mentre si uniscono al discorso in esse contenuto; per esempio disse: “Lo sapevo” e se ne andò. Si noti che…
Categoria FAQ: Ortografia e stili grafici
La forma dei numerali cardinali e ordinali
QUESITO: Vorrei sapere se nei numeri composti con uno è possibile o obbligatorio il troncamento: ventun o ventuno libri, ventun, ventuno o ventuna ragazze, ventun o ventuno aule, centuno, centouno o cento uno ragazze? Il numero ordinale, inoltre, come si forma? centounesimo o centunesimo? centoduesimo o centoundicesimo, millesimo primo o milleunesimo? RISPOSTA: I composti di uno sono invariabili: ventuni, ventuna e ventune non esistono. Il troncamento, o…
“Lo” o “l’ho”?
QUESITO: Gradirei sapere come sia corretto scrivere la frase: “Eravate tutti paesani miei e non l’ho sapevate”. RISPOSTA: L’ortografia della frase è non lo sapevate. L’ho è uguale a lo ho, ma il verbo avere in questa frase non può…
“W” è italiano o no?
QUESITO: La lettera w fa parte dell’alfabeto italiano oppure è una lettera a parte di origine straniera? RISPOSTA: Precisiamo innanzitutto che w è un grafema, cioè un simbolo che corrisponde a un suono o fonema. Questa precisazione serve perché alcuni grafemi,…
Trasparenza fonologica
QUESITO: Quali sono gli unici sistemi (o l’unico sistema) che ha corrispondenza biunivoca tra foni e grafemi? RISPOSTA: Le lingue sono tendenzialmente più o meno trasparenti dal punto di vista fonologico (tra quelle più trasparenti…
L’articolo dell’associazione
QUESITO: Chiedo il vostro aiuto per sapere qual è la preposizione giusta da mettere davanti al nome di un’associazione che si chiama Lortobio, volutamente scritto tutto attaccato. Quale delle seguenti forme é corretta? venite a Lortobio o venite al Lortobio? RISPOSTA:…
Precisione sintattica
QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono giuste: 1. Sul naso aveva una spruzzata di lentiggini, ma nel complesso somigliava a cento altre ragazze, se non che aveva degli occhi enormi e non era truccata.…
Plurale sì, plurale no
QUESITO: Le seguenti parole usate come sostantivi sono invariabili (cioè hanno la forma plurale e la terminazione non cambia col mutare del numero) o ammettono solo il singolare? Se sono variabili e si usa il plurale,…
Congiunzioni, articoli e grafemi
QUESITO: Nello scritto è possibile iniziare un periodo con “Ma perché…?”. È meglio scrivere “Studio la grammatica oppure studio grammatica”. Infine, nei temi i numeri vanno scritti in lettere oppure è possibile anche scriverli in cifre? RISPOSTA:…
La data nelle lettere
QUESITO: Vi chiedo se è corretto scrivere luogo e data in basso a sinistra, ad esempio: I sottoscritti genitori _______ dell’alunno _____ autorizzano il proprio figlio a partecipare a ______ Milano, 30/08/2019 Firma ___________ RISPOSTA: Sì,…
Scrivere e pronunciare le lettere dell’alfabeto
QUESITO: So che in italiano le singole lettere vengono pronunciate come quando si dice l’alfabeto: la b (‘bi’), la c (‘ci’), la f (‘effe’). In alcuni casi ho dei dubbi: la c si pronuncia ‘c’; ma non dovrebbe essere accompagnata dalla i?. La pronuncia…
Come si scrive un’e-mail?
QUESITO: Gentile staff DICO, nonostante la mia lunga esperienza nel mondo accademico, ho sempre avuto alcuni dubbi su come si debba scrivere correttamente una e-mail. Nel mio caso, diretta ai professori universitari, ai quali rivolgo richieste…
Parole straniere
QUESITO: In italiano formale, ad esempio in una relazione, le parole straniere vanno sempre virgolettate anche se non esistono analoghi in italiano (o sono desueti)? Per esempio, come dorei scrivere i termini router o switch, ma anche computer? …
Accento grave e acuto
QUESITO: Perché quando scriviamo un testo (in questo caso non intendo su un supporto digitale) non utilizziamo mai l’accento grave, ma su quelle parole per cui è prevista l’accentazione inseriamo solo quello acuto? Si può considerare grammaticalmente corretto o…
Numeri, date, forme con q e con g
QUESITO: Io lavoro all’università e malgrado la mia, diciamo così, buona conoscenza dell’italiano, mi trovo a chiedere sempre: ma come devo scrivere: l’8 aprile, l’1 aprile, lo 08 o lo 01? O è meglio scrivere il 1° o scriverlo in lettere? Inoltre, si scrive dall’1 o dallo 01?…
Il “bel” problema della forma di “bello”
QUESITO: Si scrive “ai bei e dolci momenti”, “ai begli e dolci momenti”, oppure “ai belli e dolci momenti”? RISPOSTA: L’alternanza tra bel e bello e, al plurale, tra bei e begli, segue gli stessi criteri di quella tra gli articoli il e lo e i e gli; quindi bel e bei davanti…
Suggerimenti di scrittura delle doppie
QUESITO: Ho sempre problemi con le doppie. Come posso fare? Grazie RISPOSTA: I suoi sono problemi più che legittimi, vista l’impossibilità a ricondurre la grafia delle doppie (o geminate) a una serie di regole…
La forza variabile del cioccolato
QUESITO: Prima che il mio continuo correggere i miei genitori diventi la causa di conflitti a fuoco volevo che mi forniste una prova inconfutabile della correttezza dell’articolo i per il plurale di cioccolatino. È già abbastanza errato non riuscire…