Deonimici e antonomasie

QUESITO: Qual è la differenza tra “antonomasia” e “denomastico”? Ad esempio, “luddismo”, “galateo”, “mecenate”… sono denomastici oppure antonomasie?   RISPOSTA: Un “deonomastico”, o “deonimico”, è un nome comune derivato da un nome proprio. Questo passaggio…

La posizione dei pronomi clitici

QUESITO: Ho potuto constatare che il clitico ne ha una posizione molto più libera rispetto ad altri clitici. Con si impersonale: 1) Se ne deve raccogliere 10 di mele. 2) Si deve raccoglierne 10 di mele. 3) Di gesti…

“Malriscattata”

QUESITO: Vorrei sapere se la forma mal riscattata (o malamente riscattata) al secondo verso è corretta e se si può usare una forma univerbata malriscattata. /caparra mal riscattata di trenta monete d’argento/   RISPOSTA: Mal riscattata è certamente possibile (come…

“Crocchini” per gatti?

QUESITO: Leggendo la risposta sui termini croccantino e crocchetta non sono riuscito a trovare la forma che ho sentito diverse volte: crocchini. Esempio: “Ho comperato i crocchini per il gatto”. Può considerarsi una forma errata oppure un mutamento linguistico?   RISPOSTA:…

“Proprio” o “loro”?

QUESITO: Avrei bisogno di aiuto per sciogliere un dubbio sull’uso di proprio. I RAGAZZI STUDIANO SPERANDO DI REALIZZARE UN GIORNO I ………… SOGNI. Nello spazio va inserito proprio o loro?   RISPOSTA: L’aggettivo proprio si preferisce a loro quando si riferisce al soggetto…

Il nome “lasagna”

QUESITO: Vorrei sapere, cortesemente, se lasagne è un nome comune o proprio.   RISPOSTA: Lasagna (nei vocabolari questa parola è messa a lemma al singolare) è un nome comune che indica un tipo di pasta…

L’accordo del pronome

QUESITO: Ho letto la risposta su come accordare l’aggettivo con la parola notaio nel caso in cui il notaio è una donna. Tuttavia, non sono sicura come mi devo comportare (facendo una traduzione) nella stessa situazione (il notaio è…

Analisi logica e la solita insensatezza dei complementi

QUESITO: Sì può analizzare la seguente frase “L’uomo era impegnato per conto di una ditta in attività di manutenzione su un impianto di zuccherificio” in questo modo seguente? Uomo = soggetto Era impegnato = pred.…

Come analizzare le costruzioni a verbo supporto

QUESITO: L’analisi logica delle seguenti frasi è corretta? “Sono stato sottoposto a visita medica”. Sono stato sottoposto = predicato verbale; a visita medica: complemento predicativo del soggetto (o di fine). “La casa è in fiamme”.…

Dubbi su preposizioni e articoli

QUESITO: Potreste correggere le seguenti frasi?  1) Cancellare alla lavagna o la lavagna. 2) Mettere sul piatto o nel piatto, la mozzarella è sul piatto o nel piatto. 3) Vado a nord o al nord.…

“Di” o “da”?

QUESITO: Quale regola bisogna seguire per usare in modo corretto le preposizioni di e da? 1) Vestiti da sposa ma vestiti di scena 2) Errori di o da terza elementare 3) Buono di o da 10 euro  …

Grammatica delle quantità

QUESITO: Nella frase “Oltre 10.000 soldati avanzarono sul fronte”, oltre si può considerare complemento di quantità? Nella frase “Ti aspetto da meno di due ore”, da meno di è una locuzione prepositiva?   RISPOSTA: In questa frase oltre si comporta come…

Un saluto che “proviene da me”

QUESITO: Nella frase “un saluto da me”, da me è un complemento d’origine?   RISPOSTA: Sì; indica che il saluto proviene da / si origina da qualcuno. A differenza del complemento di moto da luogo,…

A differenza del complemento di…

QUESITO: A differenza di introduce un complemento di paragone?   RISPOSTA: Sì, la locuzione preposizionale a differenza di risponde alla domanda “rispetto a chi o a che cosa?” e introduce un paragone fra due individui o…

“Nell’accesso” in analisi logica

QUESITO: Nella frase “Ho individuato la causa delle interruzioni nell’accesso a Internet”, il sintagma nell’accesso è un complemento di limitazione?   RISPOSTA: La frase è ambigua: l’accesso potrebbe, infatti, essere la causa delle interruzioni (= ho scoperto che la…

Il complemento “per eccellenza”

QUESITO: In aperitivo per eccellenza il sintagma per eccellenza è un complemento di qualità?   RISPOSTA: Sì; esso può, infatti, essere parafrasato con un aggettivo qualificativo, come straordinario, eccelso, impareggiabile o simili. Fabio Ruggiano