QUESITO: Tra le relative si distingue fra restrittive e appositive; le prime aggiungono un’informazione necessaria, le seconde una marginale. Che si può usare in entrambi i casi, mentre il quale solo nelle appositive: La gente…
Categoria FAQ: Lessico e fraseologia
“Entrare in app” o “nell’app”?
QUESITO: Vi contatto per un chiarimento linguistico sull’espressione entrare in app all’interno della frase: “Attiva la passkey per entrare in app nello stesso modo in cui sblocchi il tuo smartphone”. Personalmente ritengo che la forma…
Il pronome “questi”
QUESITO: Vorrei chiarimenti sulla correttezza e sulla chiarezza di questa frase. Credo che si riferisca al dipendente. Non sarebbe più corretto scrivere da questo? “L’accesso agli uffici dell’Amministrazione dovrà risultare da apposita attestazione, rilasciata dagli…
C’entrare, centrare o entrarci?
QUESITO: Durante una passeggiata con un amico notiamo dei tetti ricoperti di muschi e licheni. Mi viene spontaneo dire: «Deve c’entrare l’umidità». Il mio amico sostiene che si debba dire: «Deve entrarci l’umidità». In entrambi…
Come usare “dimenticarsi” e “sentirsi”
QUESITO: Ho alcuni dubbi sui verbi pronominali. Ritengo infatti che il verbo dimenticarsi possa reggere il complemento oggetto, nonostante lo trovi classificato come intransitivo pronominale. Es. “Mi sono dimenticato il quaderno a casa”. In questa…
“Sapere” o “conoscere”
QUESITO: Vorrei fare una domanda in merito alle differenze di uso e di significato tra i verbi conoscere e sapere. Leggo che conoscere può indicare una familiarità con qualcosa/qualcuno, una conoscenza approfondita di qualcosa (tramite…
Ce ne corre
QUESITO: Vorrei gentilmente un chiarimento in merito all’espressione «ce ne corre». Segnalo un esempio: «Siamo sotto di tre gol, pareggiare è possibile, ma da qui a ribaltare il risultato e vincere ce ne corre». La…
“Anzitutto” o “innanzitutto”?
QUESITO: C’è una differenza tra anzitutto e innanzitutto? Se sì, si potrebbe chiarire con degli esempi? RISPOSTA: Gli avverbi anzitutto e innanzitutto si distinguono perché il primo è meno formale del secondo. Dal punto…
“Assessore al ramo”
QUESITO: La dicitura Al Sig. Assessore al ramo in una nota di trasmissione interna è corretta per indicare il destinatario quando si tratta di un assessore con deleghe inerenti all’argomento della nota? RISPOSTA: In…
“L’ho vista cambiata” o “l’ho vista cambiato”?
QUESITO: “Ti ho visto cambiato”, frase che si dice direttamente a un interlocutore uomo dandogli del tu. Ma se vogliamo usare il lei, e parlare sempre direttamente a lui, tale frase diventa “L’ho visto cambiato”…
“Fare un progresso”
QUESITO: Stando agli esempi riportati nei dizionari che ho consultato, la locuzione fare progresso sembra non essere contemplata. Ho notato però che in alcuni libri (anche di recente pubblicazione) si trovano anche espressioni del tipo…
“Mio fratello” o “il mio fratello”?
QUESITO: Si dice “Il mio fratello più piccolo/grande” o “mio fratello più piccolo/grande”? Si può dire “sono desideroso di sapere CHI è la sua famiglia”? È corretto dire “I palloni rimbalzano se li si colpisce…
Storia e uso di “approcciare”
QUESITO: Ho un dubbio in merito all’uso di approcciare nelle seguenti frasi: “Ammiro il modo in cui hai approcciato le persone sconosciute”; “Ammiro il modo con cui ti sei approcciato alle persone sconosciute”. Qual è…
L’articolo davanti alle parole che non sono nomi
QUESITO: Nei casi sotto indicati, gli articoli inseriti tra parentesi possono essere adoperati per sostantivizzare i termini successivi, creando così una costruzione grammaticale? 1. Non si capisce (il) perché. 2. (Il) parlare con gli altri…
L’ausiliare dei verbi pronominali
QUESITO: Ho letto su alcune grammatiche che per selezionare l’ausiliare da utilizzare nei verbi pronominali che terminano in ci, la, le e ne bisognerebbe guardare l’ausiliare che si utilizza con il verbo quando questo è…
Indistintamente
QUESITO: Ho bisogno del Vs parere autorevole ed interpretativo su una frase in italiano tratta da un articolo di un regolamento di condominio: «sono beni comuni […] la rete di fognatura bianca e nera, le…
Tra me e me o tra me?
QUESITO: Discussione in famiglia non risolta: io leggo spesso, in letteratura e non solo e sempre più spesso, «tra me/tra sé». Mi dicono però che questa forma sarebbe scorretta e che quella corretta sarebbe invece:…
Fatica con gioia?
QUESITO: Ho appena concluso la mia prima vacanza da madre con due gemelli di 6 mesi e pensavo che la parola Vacanza per la sua origine di “vacuo” non si sposa bene con la mia…
