Verbi, punteggiatura e testualità
QUESITO: Vorrei sapere se l’uso dei verbi e della punteggiatura sono corretti nel seguente testo: «Per...
Read More
Congiunzioni disgiuntive correlative
QUESITO: Qual è la forma da preferire: “Non so risponderti, dovresti chiedere o a Marco o a Mattia” oppure...
Read More
Analisi del periodo: coordinata alla subordinata o subordinata autonoma?
QUESITO: Nell’analisi del periodo, non riesco a capire quando una subordinata è coordinata ad...
Read More
Funzioni e costruzioni con “anche se”
QUESITO: Volevo porre un quesito visto che io e i miei amici ci troviamo nel bel mezzo di un dibattito...
Read More
Incisi
QUESITO: [La separazione del soggetto o dell’oggetto dal verbo con una virgola] In presenza di incisi,...
Read More
Virgola tra soggetto/oggetto e verbo
QUESITO: Secondo questo articolo è vietato mettere la virgola tra soggetto e verbo e tra oggetto e verbo. Ciò...
Read More
Analisi logica "su tre lati"
QUESITO: Ho un dubbio sull’analisi logica di una frase: “La regione, infatti, è circondata...
Read More
"Sono passati 10 anni..."
QUESITO: “Sono già passati quasi 10 anni che stai vicino a me”. Questo è l’inizio di...
Read More
"Eucaristica" con iniziale maiuscola?
QUESITO: Nella locuzione Celebrazione Eucaristica è consentita la doppia maiuscola in tono reverenziale?   RISPOSTA: La...
Read More
Ancora sull’imperfetto indicativo al posto del congiuntivo e/o del condizionale nel periodo ipotetico dell’irrealtà
QUESITO: Avrei un quesito: nell’italiano colloquiale uso spesso frasi come «se non aveva questo problema....
Read More